Edizione N. 2 - Febbraio

Page 1

u

i sp

febbraio_nuovo notiziario.qxd 02/03/2016 15:53 Pagina 1

Contributo AGCOM anno 2016, pagina 14 Convocazione Assemblea USPI (21.04.2016), pagina 3 Prosegue l’esame, da parte della Camera dei deputati, del provvedimento AC 3317 e abbinati

LEGGE SULL’EDITORIA, NUOVO TESTO IN AULA Aggiornato con gli emendamenti approvati lunedì 15 febbraio Il testo della Legge di riforma della disciplina del settore dell’editoria, con l’istituzione del “Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione” e modifica dei criteri di sostegno e contributi diretti a giornali e periodici ex lege 250/90, è giunto all’esame dell’ Aula della Camera. Dalla VII Commissione Cultura Camera, il provvedimento è stato emendato in alcuni punti. Non stravolto, perché sono state respinte tutte le proposte emendative presentate dai deputati del Movimento 5 stelle. Per un commento generale, rimandiamo all’intervista di fianco pubblicata. Dopo l’approvazione (con modifiche o meno) della Camera, la Proposta di Legge passerà al vaglio del Senato. Ne riparleremo… Intanto, di seguito, pubblichiamo l’attuale, nuovo testo:

Intervista al Segretario Generale USPI, Francesco Saverio Vetere

LA RIFORMA DELLE LEGGI SULL’EDITORIA ED IL FONDO UNICO: LO STATO DELL’ARTE La via per la ripresa passa da finanziamenti e agevolazioni Il nostro Segretario Generale, Francesco Saverio Vetere, ha rilasciato al giornalista Andrea Esposito di “editoria.tv” una particolareggiata intervista ove si affrontano varie tematiche del settore: dalla situazione attuale di profonda crisi dell’editoria piccola e media, all’analisi della Legge di riforma delle leggi sull’editoria e per l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, ora all’esame del Parlamento; dalla correttezza del mantenimento dei contributi pubblici, alla necessità di incentivare l’occupazione di giornalisti e grafici editoriali, rendere sostenibili i costi di diffusione (vedi le tariffe postali), e quelli per l’adeguamento, sempre più frequente, alle nuove tecnologie digitali, per tutta la piccola e media editoria, già attiva, cartacea e telematica, non solo le startup. Vetere sottolinea anche come “la piccola e media editoria italiana abbia subìto una radicale diminuzione del numero delle testate edite, a differenza della grande editoria che ha, invece, visto ridursi del numero delle copie vendute e dei ricavi pubblicitari, senza però che venisse mai minacciata la sopravvivenza dei giornali”. Ecco l’intervista:

Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico e per la revisione della disciplina del settore dell’editoria e della disciplina pensionistica dei giorna6 Che momento vivono gli associati USPI?

Scrittore, filosofo, letterato e semiologo, morto il 19 febbraio a 84 anni

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è un’immortalità all’indietro”.

Umberto Eco

2

OMAGGIO A UMBERTO ECO

Centinaia di persone hanno partecipato, martedì 23 febbraio scorso, ai funerali di Umberto Eco, che si sono svolti al Castello Sforzesco di Milano (foto da: ilpost.it, Pietro Cruciatti - LaPresse)

L’USPI si unisce al cordoglio per la scomparsa del grande scrittore, protagonista del dibattito intellettuale italiano e internazionale, pubblicando un suo saggio su “Semiotica e filosofia del linguaggio” (1994) (VAI A PAGINA 9)

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 2 febbraio 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.