Edizione N. 2 - Febbraio

Page 1

i sp

nuova versione_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 10:00 Pagina 1

u

Deposito legale e Convenzioni USPI con le Biblioteche Nazionali, pagina 4 Contributo all’Autorità per le comunicazioni, scadenza 30/4, pagina 8

Il Senato vara il “decreto milleproroghe” con la fiducia

L’ALTALENA DEI FONDI ALL’EDITORIA Delitto mediatico: Dove sono finiti i 30 milioni per le “Tariffe no-profit”?

I

l 16 febbraio scorso, l’Aula del Senato, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha approvato , in prima lettura, il cosiddetto “decreto milleproroghe” (Atto Senato n. 2518) votando la fiducia sul maxiemendamento, completamente sostitutivo del testo originario, presentato dal Governo, che ha recepito le modificazioni già apportate nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Il testo è passato ora alla Camera che dovrà affrettarsi perché il decreto, pena la sua decadenza, deve essere approvato in via definitiva entro il 27 febbraio. Data la ristrettezza dei tempi, si ipotizza anche alla Camera il ricorso al voto di fiducia. La versione approvata dal Senato ha apportato significative modifiche in tema di contributi all’editoria e alle radioTv locali. Innanzitutto il decreto diminuisce, sì, il Fondo per l’editoria stanziato con la Legge di stabilità (100 milioni) ma non in modo così drastico previsto dal testo varato originariamente dal Governo (-50 milioni), attestandosi su una riduzione di 20 milioni di euro della spesa autorizzata dall’articolo 1, comma 58, della Legge 220/2010. Pertanto ai 195.752.000 di euro già stanziati nella Tabella C per il sostegno all’editoria (e già impegnati) si vanno a sommare altri 80 milioni. Il “mille proroghe”, inoltre, integra di 15 milioni di

euro, per l’anno 2011 – ed altri 15 per ciascuno degli anni 2012 e 2013 – il Fondo per l’emittenza televisiva e radiofonica locale. Pertanto per le radiotelevisioni locali, ai 45 milioni di euro già previsti con la legge di stabilità 2011 si sommano i 15 milioni approvati con il “milleproroghe”. Il decreto varato al Senato modifica anche il decreto legislativo 177/2005 (Testo unico dei servizi media audiovisive radiofonici) nel meccanismo che calcola i ricavi del SIC – Sistema Integrato delle comunicazioni e proroga, fino al 31 marzo 2011, il divieto di incroci tra il settore della stampa e quello della televisione. Ecco il testo dell’emendamento governativo riguardante il Fondo per l’editoria: «All’articolo 3 apportare le seguenti modificazioni: al comma 1 sostituire la lettera b), con la seguente: b) quanto a euro 20 milioni per l’anno 2011, mediante riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 58, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, e quanto ad euro 30 milioni per l’anno 2011, mediante riduzione della dotazione finanziaria di cui all’articolo 1, comma 2

Contratto USPI-CONFAPI L’UNA TANTUM DI FEBBRAIO 2011 160 euro nella busta paga di fine mese

“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)

“L’Italia trionfante” al centro degli affreschi che arricchiscono il soffitto della Sala Maccari di Palazzo Madama, sede del Senato (fonte: www.senato.it)

Ricordiamo a tutti gli editori associati che nelle proprie aziende applicano il CCNL sottoscritto dall’USPI con la CONFAPI-UNIGEC che ai lavoratori in forza alla data del 1° febbraio 2011 verrà corrisposto un importo (UNA TANTUM), a titolo di arretrati retributivi per l’anno 2010, di € 160,00 a copertura del periodo 01.01.2010 – 30.08.2010. All’una tantum si applica la riduzione proporzionale in caso di servizio militare, aspettativa, congedo parentale, CIG a zero ore. Tale importo è comprensivo dei riflessi sugli istituti contrattuali di legge, diretti e indiretti, non utile ai fini del TFR, senza che possa costituire base 2

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 2 Febbraio 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.