Edizione N. 12 - Dicembre

Page 1

u

i sp

dicembre_nuovo notiziario.qxd 27/12/2016 10:24 Pagina 1

Guerra alle fake news: le notizie false, Facebook e i media (pagina 10) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 14) Con la Legge di bilancio 2017

TARIFFE POSTALI PER L’EDITORIA: TORNA IL CONTRIBUTO PUBBLICO Le attuali tariffe in scadenza al 31/12/2016 – Dal 1° gennaio 2017, il Governo ha stanziato un contributo di 63,6 milioni di euro per il rimborso a Poste Italiane dei maggiori oneri per le agevolazioni tariffarie all’editoria, ripristinate dal DL n. 353/2003 – Probabile emendamento nell’emanando decreto Milleproroghe per la conferma del tariffario che andrà vigore (quello 2010 o quello 2002?) “A volte ritornano”, come direbbe lo scrittore Stephen King. Ed è un ritorno importante, quello dell’intervento pubblico sul tema delle tariffe di spedizione dei prodotti editoriali, che il settore attendeva da sei anni. Era il 31 marzo del 2010, ricordiamo, che inopinatamente e senza alcun preavviso, uscì in Gazzetta Ufficiale un decreto del Ministero dello sviluppo economico con il quale, per motivi finanziari dello Stato (mancanza di fondi), venivano sospese, dal giorno successivo, le agevolazioni tariffarie per l’editoria. Ci vollero mesi, e addirittura anni per gli editori non profit, per concordare tra associazioni di editori, Poste Italiane e Presidenza del Consiglio le nuove “tariffe massime” attualmente in vigore. E ci vollero proroghe su proroghe per 7

CONTRIBUTI DIRETTI ALLE IMPRESE EDITRICI – ANNO 2016, VARIATE DOMANDA E MODULISTICA Documentazione da presentare a corredo delle domande - Dichiarazioni supplementari al ROC dovute dalle imprese richiedenti i contributi Il 15 novembre 2016 è entrata in vigore la legge 26 ottobre 2016, n. 198 recante l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione; con la stessa legge il Governo è stato delegato ad emanare, tra l’altro, una nuova disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria. In attesa che le nuove norme siano definite, sono già operative alcune novità che la legge 198 ha voluto rendere immediatamente efficaci già a partire dai contributi relativi all’anno 2016. Tra queste, di particolare rilievo per le imprese, nell’attuale contesto non favorevole del mercato, è quella (articolo 3, comma 1, lettera c) che prevede il pagamento di una prima tranche del contributo entro il mese di maggio, consistente in un anticipo pari al 50% del contributo complessivo; la seconda, a saldo, da liquidare entro il termine di conclusione del procedimento. La stessa disposizione precisa che: “All’atto dei pagamenti, l’impresa deve essere in regola con le attestazioni rilasciate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e con i versamenti dei 2

Provvedimento del Garante privacy (doc. web. 5690378)

“Nella ragnatela dei fatti, molte verità vengono strangolate”.

Paul Eldridge, poeta, scrittore, insegnante (Filadelfia, 5 maggio 1888 - New York, 28 luglio 1982)

Entro il termine del 31 gennaio 2017

NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER CASI GIUDIZIARI GRAVI

Il Segretario Generale, la Vice Segretario Generale, il Presidente e tutti gli organi sociali dell’USPI augurano buon 2017 a tutti gli associati

Non si può invocare il diritto all’oblio per vicende giudiziarie di particolare gravità e il cui iter processuale si è concluso da poco tempo. In questi casi prevale l’interesse pubblico a conoscere le notizie

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 12 dicembre 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 12 - Dicembre by USPI - Issuu