Edizione N. 4 - Aprile

Page 1

u

i sp

aprile2015_nuovo notiziario.qxd 27/04/2015 14:58 Pagina 1

Par condicio: Comunicato preventivo e Documento analitico, pagine 7 e 11 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 11 Delibere AGCOM n. 165/15/CONS e 166/15/CONS

ELEZIONI 2015: IL RISPETTO DELLA PAR CONDICIO Emanata la disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione per le elezioni regionali e comunali fissate per il giorno 31 maggio p.v. Con le Deliberazioni n. 165/15/CONS e n. 166/15/CONS, rispettivamente per le elezioni comunali e regionali 2015 (pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 88 del 16-4-2015), l’Authority per le Comunicazioni ha diramato le disposizioni attuative delle norme sulla c.d. “par condicio” per le elezioni dei presidenti e dei consigli comunali e regionali, contenute nelle Leggi 10 dicembre 1993, n. 515 e 22 febbraio 2000, n. 28. Prima di pubblicare lo stralcio del provvedimento dell’Autorità riguardante più espressamente gli editori di periodici, riassumiamo in breve le regole generali a cui gli editori devono attenersi nel rispetto della “par condicio”. PREMESSA Diversamente da quanto accade per il settore tv, al settore della stampa si applica solo un set minimale di regole per la comunicazione politica. La norma richiede infatti a giornali e riviste di assicurare condizioni minime comuni a tutti i soggetti politici per l’accesso ai messaggi politici ed elettorali, qualora decidano di ospitare tali messaggi. 7

FONDO DI GARANZIA PER LE IMPRESE EDITORIALI Riguarda gli interventi di Garanzia diretta, di Cogaranzia e di Controgaranzia a copertura di operazioni finanziarie finalizzate alla realizzazione di investimenti in innovazione tecnologica e digitale E’ operativa, dal 1° aprile scorso, la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria” del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese presso il Ministero dello Sviluppo Economico. La Sezione speciale - istituita con una convenzione siglata il 5 febbraio 2015 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’economia e delle finanze – è volta a favorire ed incentivare le operazioni finanziarie indispensabili per la realizzazione di investimenti in innovazione tecnologica e digitale da parte delle piccole-medie imprese editoriali, mediante la concessione di garanzia diretta, di cogaranzia e di controgaranzia del Fondo. Con l’accesso agevolato al credito, che le imprese editoriali otterranno attraverso l’utilizzo del Fondo di garanzia, si realizza un’altra delle misure messe in campo già dall’anno scorso con il Fondo 2

Equo compenso nel lavoro giornalistico

“Il potere della critica giornalistica non agisce, come essa erroneamente ritiene, sul giudizio del pubblico, ma soltanto sulla sua attenzione. Il suo unico atto di forza, perciò consiste nel passare sotto silenzio.Viceversa, ogni scrittore meritevole deve salutare con favore tanto le sue critiche quanto le sue lodi: fanno tutt’uno”. L’Arte di invecchiare Arthur Schopenhauer (1788 - 1860)

Si completa il quadro degli strumenti per innescare una positiva inversione di tendenza nell’andamento dei principali indicatori industriali e finanziari del settore

IL TAR DEL LAZIO ANNULLA LA DELIBERA “Commissione riesamini e riapprovi la delibera, ma no al tariffario dell’Ordine dei giornalisti”

Palazzo del TAR del Lazio - Atrio

(ANSA) La Commissione governativa istituita per la valutazione dell’equo compenso giornalistico dovrà riesaminare e riapprovare la delibera con la quale ha inteso promuovere l’equità retributiva dei giornalisti iscritti all’Albo, titolari di un rapporto di lavoro non subordinato in quotidiani, 4

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 4 aprile 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.