Deposito legale e Convenzioni USPI con le Biblioteche Nazionali, pagina 13 SDA Express Courier e Convenzione USPI per la spedizione di pacchi, pagina 16
NOTIZIARIOu
i sp
nuova versione:nuovo notiziario.qxd 27/01/2011 14.54 Pagina 1
Il “Milleproroghe” toglie quello che la “legge di stabilità” aveva stanziato
FONDO EDITORIA, MENO 50 MILIONI
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la legge di stabilità che aumentava di 100 milioni il Fondo per l’editoria nel 2011, il Consiglio dei Ministri varava il decreto “Milleproroghe” che taglia 50 milioni allo stesso Fondo. A rischio non solo i contributi diretti della legge 250/90
LEGGE DI STABILITA’ 2011
Sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2010, n. 297 (Supplemento Ordinario n. 281), è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2010, n. 220, c.d. “Legge di stabilità 2011” (la ex “legge finanziaria”). Durante l’iter di approvazione del provvedimento, sono stati incrementati i fondi per l’editoria, rispetto al testo originario dei decreti; incrementi introdotti durante l’esame alla Camera dei Deputati e confermati, con voto finale, al Senato. Vediamoli in particolare:
Sostegno all’editoria (art. 1, comma 58)
E’ autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per il 2011 per gli interventi a sostegno dei contributi diretti all’editoria. L’incremento è disposto in considerazione dei tempi di adozione del regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina dei contributi all’editoria previsto dall’art. 44 del DL 112 del 2008 e in attesa della definizione della disciplina di settore.
editoriale, a fronte dell’andamento dei costi delle materie prime”. Si introduce in sostanza, un credito d’imposta per l’acquisto carta. Sarà emanato un regolamento attuativo da parte della Presidenza del Consiglio. L’USPI ha già richiesto che nell’emanando regolamento sia prevista, come in passato, la certificazione della sola voce di bilancio relativa all’acquisto della carta. Lo stanziamento di 30 milioni è assolutamente insufficiente al fabbisogno (nel 2005/2006 era stato di 95 milioni) ma è una significativa inversione di tendenza dopo anni di soli tagli al settore. Contributi alla stampa italiana all’estero (articolo 1, commi 54 e 55) Viene estesa alla stampa italiana all’estero la disciplina introdotta dall’articolo 10-sexies del decreto legge 194/2009 (legge 25/2010) che, per i contributi relativi all’anno 2009, ha escluso una serie di testate dall’applicazione dell’articolo 2, comma 2
Elenco 1
Viene previsto lo stanziamento di 30 milioni di euro per “interventi straordinari a sostegno del settore
IL MINISTERO CANCELLA LE EROGAZIONI ALLE RIVISTE DI ELEVATO VALORE CULTURALE
“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)
“Cronaca di una morte annunciata”
Mancano i fondi anche per gli Istituti Culturali e per i premi agli esportatori del libro italiano
Illustrazione dell’Armeria dei Gladiatori, come si presentava a Pompei nel 79 d.c. (fonte “www.ilfattostorico.com)
Unione Stampa Periodica Italiana -
Per descrivere la situazione dei contributi annuali erogati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, previsti da diverse leggi dello Stato, abbiamo preso in prestito il titolo di un famosissimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez: “Cronaca di una morte annunciata”. Già, perché dopo anni di sistematici tagli a tutte le erogazioni ministeriali, siamo giunti all’ “Anno zero”: per il 2011 i fondi non ci sono più. Vediamo 12 nel dettaglio:
ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 1 Gennaio 2011
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma