nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd 16/12/2010 11.47 Pagina 1
Notiziario aNNo 46° - MENSiLE Union e St ampa
pe rioDic a italiana
Uspi
- 11 NUMEri
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
12
Dicembre 2010
Approvato dal Consiglio dei Ministri
Varata la “legge di stabilità” per il 2011
IL REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA
incrementato di 100 miLioni iL fondo editoria per i contributi diretti 30 miLioni per iL credito d’imposta suLL’acQuisto carta
Siamo in attesa della registrazione alla Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Il Consiglio dei Ministri del 18 novembre scorso ha approvato il Regolamento che semplifica e riordina la disciplina e le procedure di erogazione dei contributi diretti all’editoria, ex legge 250/1990, previsto dall’articolo 44 del DL 112/2004. Il Regolamento, se pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre prossimo, entrerà in vigore per i contributi relativi all’anno 2011. Il testo parziale del Regolamento che ci accingiamo a pubblicare e a som5
La
redazione esprime i migLiori auguri di buone festivita’ a tutti gLi associati uspi
I fondi per il “5 per mille” promessi nel decreto milleproroghe Con 161 sì, 127 no e cinque astenuti (che al Senato equivalgono a voti contrari), l’Aula del Senato, il 7 dicembre scorso, ha definitivamente approvato il DDL di stabilità per il 2011. Subito dopo l’Assemblea ha anche approvato il DDL bilancio, con 161 sì, 124 no e cinque astenuti. Rispettato, quindi, l’impegno formale preso dai presidenti di Camera e Senato, Fini e Schifani, con il presidente della Repubblica, Napolitano, per l’approvazione della ex Finanziaria (ora detta “legge di stabilità”) per il 2011. Un disegno di legge che è arrivato al traguardo assolutamente blindato nel testo
S ommario Varata la “legge di stabilità” per il 2011 (pagine 1, 2, 4) Il Regolamento sui contributi all’editoria (pagine 1, 5, 6, 7)
Dialogando dialogando: intervista a Vila Matas (pagina 10) NOTIZIE: Editoria Comunicazione (pagina 11)
Urbino - settembre 2010 (pagine 12, 13) Elenco dei partecipanti al Corso di Urbino (pagina 12) Biblioteca USPI (pagina 15)
Le quote associative USPI per l’anno 2011 (pagina 3) La legge sul prezzo fisso dei libri all’esame del Senato (pagine 8, 9)
Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 11)
Accordo USPI-SDA Express Courier (pagina 16)
Resoconto del XXIII Corso per operatori editoriali,
Periodici associati all’USPI 429° elenco (pagina 16)
uscito dalla Camera, tanto che il Sottosegretario all’economia, Casero, aveva chiesto il ritiro di tutti gli emendamenti per snellire e velocizzare l’approvazione definitiva della legge. Per far ciò il Governo ha accolto una serie di ordini del giorno, come quello che lo impegna a stanziare 300 milioni nel primo decreto utile (il milleproroghe) per ripristinare il tetto di 400 milioni destinato, per il 2011, al “5 per mille” per il settore del volontariato e no-profit (100 milioni sono già presenti negli impegni della legge di stabilità). Incrementati anche i Fondi per l’editoria, rispetto al testo originario del decreti, provvedimenti già introdotti durante l’esame alla Camera dei Deputati. Vediamoli in particolare: Contributi alla stampa italiana all’estero (articolo 1, commi 54 e 55). Viene estesa alla stampa italiana all’estero la disciplina introdotta dall’articolo 10-sexies del decreto legge 194/2009 (legge 25/2010) che, per i contributi relativi all’anno 2009, ha escluso una serie di testate dall’applicazione dell’articolo 2, comma 62, della legge finanziaria 2010, la legge 191/2009. Tale legge stabilisce che i contributi e le provvidenze spettano nel limite dello stanziamento iscritto sul pertinente capitolo del bilancio autonomo della Presidenza del 2
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE