nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd
16/03/2010
17.10
Page 1
NOTIZIARIO
UNION E ST AMPA
PE RIODIC A ITALIANA
ANNO 46° - MENSILE
Uspi
- 11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
Parere favorevole con osservazioni
PROROGATO DI UN ANNO IL DIRITTO SOGGETTIVO ALLA PERCEZIONE DEI CONTRIBUTI DELLA LEGGE 250/90
Recepite molte richieste dell’USPI
Prorogato di un anno il diritto soggettivo alla percezione dei contributi della legge 250/90 (pagine 1, 4, 6, 14)
La Commissione Cultura della Camera dà il via libera al Regolamento sui contributi all’editoria (pagine 1, 2)
Convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2010 (pagina 3)
Liberalizzazione del mercato
MARZO 2010
Legge 26 febbraio 2010, n. 25 (Milleproroghe)
LA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DA’ IL VIA LIBERA AL REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA L’11 marzo scorso, la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, competente nell’esprimere un parere (non vincolante) sullo “Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante misure di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi all’editoria (Atto n. 183)”, ha dato parere favorevole al Regolamento, effettuando alcune considerazioni e proposte di modifica, molte delle quali contenute nel documento USPI presentato alla Commissione nell’Audizione informale del 16 febbraio scorso (e pubblicato sul numero di febbraio 2010 del Notiziario USPI, unitamente al testo completo del Regolamento, a cui si fa riferimento). Due le principali richieste della Commissione: reintroduzione, non a titolo provvisorio, del c.d. “diritto soggettivo” alla percezione del contributo e 2
3
Dietrofront del Governo che accoglie un emendamento dell’Assemblea della Camera che sospende, per i contributi 2009, il riparto proporzionale tra gli aventi diritto - Il contributo per ciascun soggetto non potrà, comunque, essere superiore a quello percepito nel 2008 - Tagli, invece, alle emittenti radiotelevisive, per i giornali italiani editi e diffusi all’estero e quelli dei consumatori -Abrogati i contributi per le edizioni teletrasmesse all’estero dei quotidiani - Possibile aumento delle tariffe postali agevolate
C
i eravamo lasciati, con il numero di febbraio di questo Notiziario, con la ferma intenzione del Governo, e soprattutto del Ministro dell’Economia Tremonti, di non apportare modifiche o dilazioni alla norma della Finanziaria 2010 (articolo 2, comma 62, Legge 191/2009) che aboliva, da subito, il diritto soggettivo alla percezione del contributo ex lege 250/1990 spettante ad ogni singolo soggetto ed introduceva
S OMMARIO
dei servizi postali e soggetto regolatore indipendente (pagine 5, 6)
Le quote associative USPI per l’anno 2010 (pagina 7) Pubblicisti oggi (pagine 8, 9)
Deposito legale e Convenzione USPI (pagina 9)
Il contributo 2010 all’Autorità per le Comunicazioni (pagine 10, 11, 12, 13)
focuStampa (pagine 13, 14)
Notizie: Editoria e Comunicazione (pagina 14) Ci hanno lasciato Panfilo Monaco e NicolaTeti (pagina 14)
Biblioteca USPI (pagina 15) L’Eco della Stampa (pagina 15)
Periodici associati USPI - 425° elenco (pagina 16) Telegrammi (pagina 16)
il limite del diritto agli stanziamenti iscritti, di anno in anno, sul bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ed infatti, anche durante l’esame del c.d. “decreto milleproroghe” al Senato, in prima lettura, non era stato approvato un emendamento (anche se presentato dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama) che proponeva la posticipazione di un anno dell’entrata in vigore della norma prevista dalla Finanziaria. Alla Camera, però, il quadro politico si è definito con precisione e Tremonti non ha potuto non tener conto dell’appello di circa 350 deputati, di tutti gli schieramenti, che sosteneva la proroga di un anno 4
CONTRIBUTO AGCOM
Versamento: 30/4 Modulistica: 31/5
(vai a pagina 10)
DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI (vai a pagina 9)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE