OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Registro Tribunale di Roma n° 14861 del 16/12/72 ROC n° 1672 (già RNS n° 3314 del 18/7/91)
00155 Roma - Viale Battista Bardanzellu, 95 Tel: 06/4065941 - 4071388 - Fax 06/4066859 Url: http://www.uspi.it - E-mail: uspi@uspi.it
ANNO 38° N° 6 GIUGNO 2002
Direttore FRANCESCO SAVERIO VETERE Direttore responsabile G IANCARLO C INOGLOSSI Redattore Capo V I T T O R I O V O L P I
neretto Decreti e vecchi merletti
“Viene
approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto sul credito agevolato. Ora è in registrazione alla Corte dei Conti e presto sarà definitivamente emanato. Nessuno lo ha visto, anche perché non è stato ufficialmente presentato e discusso. Sembra che sia tecnicamente buono, senza discriminazioni e strane pastoie. Vedremo. Vedremo anche se il Governo ricomincerà a dialogare con le associazioni. Sarebbe meglio per tutti, e per lo stesso Governo. Anche perché circola tra vari Ministeri un decreto applicativo dell’art. 28 della legge 416/81 che riguarda le tariffe telefoniche, in particolare. Innova il procedimento riguardante le tariffe facendolo iniziare da una richiesta al Ministero delle Comunicazioni. Tale richiesta dovrebbe essere riproposta ogni anno. Ci risiamo. C’è una strana volontà distruttiva che minaccia le poche cose che funzionano nel settore. Tra poco, per avere le agevolazioni, gli editori dovranno esibirsi sul trapezio
”
Per il periodo d’imposta 2001
STUDI DI SETTORE 2002:
comunicazione dei dati relativi all’attività di edizione di riviste, periodici e libri
on provvedimento del 19 marzo scorso, pubblicato sul supplemento ordinario n. 90 della “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 27.4.2002, l’Agenzia delle entrate ha approvato i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore relativi, fra l’altro, alle attività di edizione di periodici e libri. Tali modelli costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2002, anche in forma unificata. Sono autorizzate la riproduzione e/o la contemporanea compitazione meccanografica dei modelli su fogli singoli di formato A4, mediante l’utilizzo di stampanti laser o di altri tipi di stampanti che comunque garantiscano la chiarezza e la intellegibilità dei modelli nel tempo. Per la stampa dei modelli deve essere utilizzato il colore nero su sfondo bianco. I modelli sono resi disponibili gratuitamente dal Ministero delle Finanze in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito internet www.agenziaentrate.it nel rispetto delle caratteristiche di stampa segnalate. I medesimi modelli possono essere anche prelevati da altri siti internet, a condizione che abbiano le medesime caratteristiche e rechino l’indi-
C
NELLE ALTRE
PAGINE
-2-
promuove la sotto- stracciati scrizione di codici - da 10 a 12 NOTIZIE - Editoria di Nasce l’Informativa e Comunicazione deontologia e Economica di buona condotta Sistema (I.E.S.) -3Trattamento dei Editoria esentata Aperte le iscrizioni dati sensibili sui dal contributo al XV° Stage per rapporti di lavoro all’Authority per le operatori editoriali Comunicazioni della stampa perio- Il decalogo della scadenzario privacy su Internet Lo dica dell’Authority - da 7 a 9 -
-9-
Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa
- 12 -
Graduale liberalizzazione dei servizi postali - 13 L’editore domanda
rizzo del sito dal quale sono stati prelevati. I modelli, debitamente compilati e sottoscritti, devono essere trasmessi all’Amministrazione finanziaria, unitamente alla dichiarazione dei redditi. La trasmissione dei dati deve essere effettuata direttamente all’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio telematico Entratel o Internet, ovvero avvalendosi degli incaricati di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del D.P.R. 332/1998. Riportiamo, di seguito, le parti più rilevanti per la compilazione del modello SD35U (Edizione di libri - Edizione di riviste e periodici...), rinviando per altre più dettagliate informazioni alla analitica lettura di quanto indicato per ogni quadro e riga nelle istruzioni di compilazione del modello. ***** ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO SD35U ATTENZIONE Da quest’anno i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore sono stati predisposti in due versioni grafiche: - in lire (di colore verde con prestampati tre zeri finali); - in euro (di colore azzurro con prestampati due zeri dopo la virgola). Il contribuente dovrà utilizzare la stessa versione grafica scelta per la compiazione della dichiarazione Unico 2002.
- 15 Si fa presente che:
Biblioteca - 16 -
Periodici associati Privacy: il Garante No alla vendita di Diritto di cronaca e all’USPI (342° elenperiodici a prezzi personaggi famosi co)
1. i contribuenti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare devono comunicare i dati che nel presente modello vengono richiesti con riferimento alla data del 31 dicembre tenendo in considerazione la situazione esistente alla data 2 di chiusura del periodo d’impo-
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE