OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
00155 Roma - Viale Battista Bardanzellu, 95 Tel: 06/4065941 - 4071388 - Fax 06/4066859 Url: http://www.uspi.it - E-mail: uspi@uspi.it
ANNO 38°
Direttore FRANCESCO SAVERIO VETERE Direttore responsabile G IANCARLO C INOGLOSSI Redattore Capo V I T T O R I O V O L P I
N° 12 DICEMBRE 2002
IL SENATO APPROVA LA PROROGA DI UN ANNO DELLE TARIFFE POSTALI AGEVOLATE PER L'EDITORIA
PROROGA E RISTAGNO Prorogate le tariffe postali agevolate, resta la perplessità sul riferimento al decreto della Presidenza del Consiglio sulle testate escluse dalle agevolazioni. Siamo sempre stati contrari ad ogni forma di esclusione per principio e perché le ragioni a sostegno di tale riforma sono assai discutibili. Speriamo in un ripensamento del Governo, utile a portare una vera schiarita nel settore. Ristagnano le trattative con la FNSI per il contratto modulato per i giornalisti USPI. L'impressione (fortissima) è che la Federazione non si sia ancora calata nel mondo USPI. Qualcuno, non la Segreteria Generale, fatica a capire il nuovo interlocutore, la diversa realtà e le diverse dimensioni e ragiona secondo criteri vecchi. Gli stessi criteri che hanno donato al settore quel vero dramma sociale che è il contratto FIEGFNSI. L'USPI, comunque, darà risposte concrete ai suoi associati. In questo stesso Notiziario i nostri editori troveranno i riferimenti attuali per il lavoro giornalistico. Non è più possibile stare fermi o aspettare nessuno.
-2NOTIZIE Editoria e Comunicazione -3Le quote associative USPI per l'anno 2003 -4EISE - International Business Contacts -5e6Le collaborazioni giornalistiche coordinate e continuative Le mansioni giornali-
Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa
In conversione del decreto-legge 25 ottobre 2002, n. 236
neretto
NELLE
Registro Tribunale di Roma n° 14861 del 16/12/72 ROC n° 1672 (già RNS n° 3314 del 18/7/91)
Confermata la delega alla Presidenza del Consiglio ad emanare un decreto per le "esclusioni" dalle agevolazioni - Imminente la pubblicazione del decreto del Ministro delle Comunicazioni con le nuove tariffe
P
ubblichiamo il testo dell'articolo aggiuntivo, presentato dal Governo ed approvato dall'Aula del Senato nella seduta del 3 dicembre u.s., che proroga fino al 31 dicembre 2003 l'attuale regime tariffario postale per le spedizioni di libri, giornali e riviste, e pubblicazioni degli enti no-profit. La parola è passata ora alla Camera dei Deputati per la definitiva conversione in legge, senza ulteriori modifiche al testo. Articolo 13-bis
(Tariffe postali agevolate) «1. Il termine di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, convertito con modificazioni, dalla legge 31 dicembre 2001, n. 463, relativo all'introduzione del regime di contribuzione diretta per le spedizioni postali, è prorogato al 31 dicembre 2003. Le autorizzazioni di spesa di cui all'articolo 27, comma 7, della legge 23
ALTRE PAGINE
stiche nei contratti della stampa e delle radioTV e il versamento dei contributi all'Inpgi -7S O . G R A . R O Società Grafica Romana S.p.A. - da 8 a 10 Il direttore responsabile e la sua nazionalità Norme essenziali di
riferimento - 11 Credito di imposta: istituito il codice tributo per il settore editoria La presentazione del libro di Paolo Mosca Ancora sullo Stage di Urbino - 12 WHO’S WHO ITALY 2002
IN
- 13 L'editore domanda - 14 SO.DI.P. - Società di diffusione periodici S.p.A. - 15 Biblioteca - 16 Periodici associati all'USPI (347° elenco) WINDPRESS.it l’Eco della Stampa
dicembre 1999, n.488, e successive modificazioni, per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2003, sono destinate al rimborso delle riduzioni tariffarie applicate nel medesimo periodo dalla società per azioni Poste Italiane alle spedizioni postali di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modificazioni. I destinatari delle agevolazioni e i prodotti editoriali esclusi dalla tariffa agevolata sono individuati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo 4, comma 1, del citato decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, convertito con modificazioni, dalla legge 31 dicembre 2001, n. 463». _______________________ Accogliamo con soddisfazione l'ennesima proroga annuale delle tariffe agevolate, anche se, unitamente alle perplessità specificate nella rubrica "Neretto", dobbiamo prendere atto della estrema difficoltà di arrivare ad una disciplina definitiva della materia. Il Sottosegretario Bonaiuti ha manifestato l'intenzione di aprire il confronto tra tutti i soggetti interessati nel 2003, e l'USPI attende questo confronto con fiducia, nella speranza che il Governo, stavolta, possa operare con una completa conoscenza del significato delle agevolazioni postali per il settore. Crediamo fermamente che quando 1'Esecutivo avrà finalmente capito tutto, la soluzione non si farà attendere oltre. Intanto aumenteranno le tariffe postali, aggiornate del 10% secondo accordi con le associazioni di settore. Le tariffe erano ferme dal 1997, quindi 11 1'aumento non è ingiustifìcato, né
* * * * * LA REDAZIONE ESPRIME I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTIVITA’ A TUTTI GLI ASSOCIATI
USPI
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE