nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd 24/11/2010 14.50 Pagina 1
Notiziario aNNo 46° - MENSiLE UNiON e St ampa
pe riOdic a italiaNa
Uspi
- 11 NUMEri
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
OttObre 10-11 NOvembre 2010
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale del 21 ottobre 2010 CONVENZIONE USPI-BANCA PROSSIMA PER GLI EDITORI NO-PROFIT Sul sito www.uspi.it il testo integrale della Convenzione - Gli associati dovranno presentare un modulo di presentazione vistato dall’USPI Il 4 novembre scorso, USPI e Banca Prossima - banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al terzo settore - hanno avviato una importante partnership per offrire servizi bancari su misura a vantaggio dei soci USPI appartenenti al settore no-profit. Nel dettaglio, l’offerta dell’istituto bancario è modulare - dal conto corrente, ai servizi on-line, ai finanziamenti - e modulabile per rispondere meglio alle diverse esigenze dell’editoria del terzo settore. Sul sito dell’USPI è pubblicata tutta l’offerta di Banca Prossima sia per quanto concerne le condizioni di conto corrente, sia quelle per i finanziamenti. Leggi tutto l’articolo alle pagine 13 e 15
IN VIGORE LE NUOVE “TARIFFE ROC” PER LA SPEDIZIONE POSTALE DEI PRODOTTI EDITORIALI Le nuove tariffe sono differenziate per località di destinazione degli invii postali (aree metropolitane - capoluoghi di provincia - aree extraurbane) e a seconda che il prodotto sia omologato, prelavorato o meno - Stimato un aumento tariffario del 38% medio rispetto alle vecchie tariffe agevolate, con un ulteriore aumento del 17% da settembre 2011 - I settimanali locali con caratteristiche analoghe ai quotidiani scontano le tariffe dei quotidiani - Le nuove tariffe entrano in vigore dal 1° settembre 2010, con effetto, quindi retroattivo 2 Ultim’ora PROSSIMO ANCHE IL DECRETO PER LE “TARIFFE NO-PROFIT” Sulla G.U. n. 274 del 23/11/2010 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 15 novembre 2010, recante “Accertamento delle maggiori entrate” derivanti dalla procedura del ricorso tributario. Al 31/10 risulta affluito l’importo di 81.156.104,11 euro, di cui 30 milioni destinati alla determinazione della nuova “TARIFFA NO-PROFIT” per le spedizioni dei prodotti editoriali delle associazioni senza fine di lucro, come individuate dal comma 3 dell’articolo 1 della Legge 46/2004. Accertata l’entità del finanziamento, ora “nulla osta” alla pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale.
Attenzione alle nuove tariffe postali!
LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, I SINDACATI, GLI ORDINI PROFESSIONALI E LE ASSOCIAZIONI D’ARMA DEVONO ANDARE A “TARIFFA ROC” Riguardo al nuovo regime tariffario ROC, ricordiamo che l’articolo 2, comma 2 - undecies, del DL 40/2010, convertito nella Legge 73/2010, ha escluso dalla ex tariffa no-profit “le pubblicazioni delle associazioni politiche, dei sindacati, degli ordini professionali, delle associazioni professionali di categoria e delle associazioni d’arma e combattentistiche”. Ora queste pubblicazioni, se hanno i requisiti
sotto descritti, devono chiedere l’applicazione della nuova “Tariffa ROC” (tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà), non potendo più accedere alla nuova “Tariffa no-profit” quando verrà determinata dai ministeri competenti. REQUISITI PER LA “TARIFFA ROC” 1) Iscrizione al ROC (o iscrivendo al ROC); 2) Tetto pubblicitario del 45% a numero (con dichiarazione da allegare ad ogni spedizione); 3) Prezzo per copia o per abbonamento (oppure
scorporo dalla quota associativa); 4) Invio postale (almeno al 50%) agli abbonati/associati direttamente paganti l’abbonamento o la quota associativa. Tali requisiti devono essere attestati tramite un modello di dichiarazione di atto di notorietà da richiedere alle Poste. In mancanza dell’attestazione di tali requisiti, le associazioni dovranno passare al “Regime libero” o a “Postatarget”.
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE