NOTIZIARIO
nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd
UNIONE
STAMPA PE RIODIC A ITAL IANA
19/12/2006
9.57
Pagina 1
ANNO 42° - MENSILE
Uspi
- 11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
neretto
Le recenti vicende della finanziaria sollecitano alcune riflessioni sull’atteggiamento del Governo nei riguardi del settore editoriale. Gli stanziamenti per gli aiuti all’editoria, previsti in tabella C, prevedono un impegno di spesa per il 2007 di 411.930 euro, di 236.930 euro per il 2008 e di 236.930 per il 2009. Nel caso in cui venisse approvato l’ultimo emendamento del Governo, lo stanziamento per il 2007 arriverebbe a 451.930. Come si può agevolmente notare, a partire dal 2008 gli aiuti al settore saranno ridotti, con importanti conseguenze per alcune fondamentali agevolazioni come quelle postali e telefoniche. Sembrerebbe trattarsi di un sostanziale disimpegno del Governo, che intenderebbe lasciare il settore al suo destino, in un momento non facile per gli editori. L’impegno, più volte espresso dal Sottosegretario Levi, a presentare un disegno di legge di riordino anche del sistema degli aiuti poteva tradire, a nostro avviso, questa volontà di non sostenere come prima il comparto. 2
Razionalizzazione ma non disimpegno (pagine 1, 2)
DICEMBRE 2006
Voto di fiducia sul maxi-emendamento presentato dal Governo
FINANZIARIA 2007: DAL SENATO RECUPERO DI FONDI E DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’EDITORIA
Razionalizzazione ma non disimpegno
Finanziaria 2007: dal Senato recupero di fondi e delega al Governo per la riforma della legge sull’editoria (pagine 1, 2)
12
Sostegno alla piccola editoria e ai no-profit per le agevolazioni tariffarie postali - Definitivamente convertito nella Legge n. 286/2006 anche il decreto fiscale n. 262, collegato alla Finanziaria per il prossimo anno
L
’iter di approvazione della Legge Finanziaria 2007 sta giungendo a conclusione. Il Governo ha posto il voto di fiducia al Senato, presentando un maxi-emendamento che recepisce tutte le modifiche apportate o presentate al testo uscito dalla Camera dei Deputati in prima lettura. Dopo l’approvazione del provvedimento da parte del Senato, il testo della Finanziaria tornerà all’esame della Camera per la definitiva trasformazione in legge. Quello che uscirà dal Senato sarà il testo definitivo della Finanziaria 2007, più e più volte modificato in corso d’opera, perché il Governo si propone tempi strettissimi per l’approvazione del disegno di legge in seconda lettura alla Camera, anche ricorrendo ad un nuovo voto di fiducia, per arri-
S OMMARIO
novembre e l’una tantum di gennaio 2007 (pagina 5) In vigore la normativa sulle intercettazioni telefoniche (pagine 5, 12)
Le quote associative USPI per l’anno 2007 (pagina 3)
Il saluto del Card. Camillo Ruini all’Assemblea straordinaria della FISC (pagine 6, 7)
EISE - International Business Contacts (pagina 4)
Il “Trovaperiodici” sul Corriere della Sera (pagina 8)
Contratto USPI-CONFAPI: gli aumenti retributivi del mese di
I comunicati stampa degli associati su windpress.it (pagina 8)
Il rapporto di apprendistato nei periodici dell’area USPI (pagine 10, 11, 12) Convenzione USPI-Studio Avv. Di Amato e Associati (pagina 13) Echi dal XIX stage USPI di Urbino (pagina 14) Biblioteca USPI (pagina 15) Periodici associati all’USPI 389° elenco (pagina 16) L’Eco della Stampa (pagina 16)
vare ad approvare il provvedimento entro la fine dell’anno e non ricorrere all’esercizio provvisorio. GLI STANZIAMENTI
Come già annunciato nei giorni precedenti 2 dal Sottosegretario con delega
Deposito legale dei prodotti editoriali CONVENZIONE USPI-FIEG CON LA BIBLIOTECA PROVINCIALE DI ROMA
Gli editori residenti a Roma e provincia, associati all’USPI o alla FIEG, potranno assolvere all’obbligo del deposito legale (previsto dal DPR 252/06) - riguardante le due copie da consegnare alla Biblioteca provinciale - con le stesse modalità e tempistica stabilite dalle convenzioni con le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze. E’ quanto stabilito da una apposita Convenzione che USPI e FIEG hanno stipulato con la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma. Il testo della Convenzione è reperibile sul sito www.uspi.it. L’USPI e la FIEG auspicano di poter presto sottoscrivere ulteriori convenzioni con altre biblioteche provinciali. LA REDAZIONE ESPRIME I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTIVITA’
A TUTTI GLI ASSOCIATI
USPI
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE