OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
USPI
Anno 39°
Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 e DPCM 27.11.2002 n. 294, art. 1, punto 2 - Filiale di Roma. In caso di mancato
1953
50
ANNI 2003
BONAIUTI CERCA LA PIU’ AMPIA CONVERGENZA:
Due più due “Qualche ritardo nell’approdo del d.d.l. Bonaiuti alla Commissione Cultura della Camera. Pare che sia dovuto a vari impegni di Governo e non a titubanze o ripensamenti sulle norme.Il tempo, però, conta moltissimo, soprattutto perché il problema delle agevolazioni postali deve essere risolto entro il 31 dicembre. Recentemente nel dibattito alla Camera dei Deputati, che riportiamo in parte in questo notiziario, il tema delle agevolazioni postali è stato trattato in modo finalmente corretto. Corretta anche la risposta del Sottosegretario Bonaiuti ai quesiti posti dall’On. Giulietti: sulle tariffe postali si procederà d’accordo con le opposizioni. Le opposizioni sembrano disposte a capire, come il Governo, che non è possibile, per quattro soldi, mettere a rischio centinaia di giornali. Allora? Allora, pur ricordando come non sia capitato spesso in questo Paese, ci auguriamo che due più due faccia quattro. Altrimenti saremo di nuovo collocati nel limbo della provvisorietà e dell’incertezza. Senza possibilità di risposta che non si traduca nel voto del 2004, nel voto del 2005 e, infine, nel voto del 2006”.
«...desideriamo procedere, in linea con le proposte che vorrà avanzare l’opposizione, nella ricerca del più ampio consenso possibile» l dibattito svoltosi in Aula alla Camera dei Deputati, lo scorso 21 ottobre, durante la conversione in legge del DL 271/03 sulla disciplina del prezzo dei libri (v. questo Notiziario a pagina 10 - n.d.r.) è stata l’occasione per il Governo, la maggioranza e l’opposizione di confrontarsi sui più attuali temi riguardanti l’informazione e l’editoria, comprese le questioni delle tariffe postali agevolate e la scadenza della proroga a fine anno dell’attuale regime. Cogliendo la circostanza della presenza del Sottosegretario Bonaiuti, l’On. Giuseppe Giulietti (DS) ha rivolto una serie di domande al Governo. Riportiamo il suo intervento e la risposta del Sottosegretario, (i testi sono stati estratti dal “Resoconto stenografico” della seduta del 21 ottobre 2003 - n.d.r.) partendo proprio dalle Giuseppe Giulietti tariffe postali.
I
- 5-
-6Credito di imposta per acquisto carta Nel mirino UE i crediti di imposta e agevolato
Tariffe postali: La storia infinita
-7La nuova disciplina delle collaborazioni redazionali
30 novembre, termine ultimo per gli adempimenti del ROC
Annunci di domandeofferte di lavoro, vietata la forma anonima
-8e9Il regime giuridico delle fotografie - 10 Proroga di un anno per la disciplina del prezzo fisso dei libri L’Ordine non può valutare il livello qualitativo degli articoli presentati dall’aspirante pubblicista - 13 Giornalismo ed editoria
GIUSEPPE GIULIETTI: «...Nello stesso articolo 51 della legge finanziaria, forse per mia disattenzione — riprendo ad ogni modo un tema sollevato anche da molti colleghi del centrodestra, oltre che del centrosinistra —, nulla ho trovato sulla grande questione delle tariffe postali. Le pongo tale questione, signor Sottosegretario, perché lei sa che per l’Unione stampa periodica, ma anche per i settiPaolo Bonaiuti manali diocesani e per tutte le riviste e i giornali del mondo del terzo settore e del volontariato laico e cattolico, comunque collocato, quello delle tariffe postali è il vero punto che consente l’esistenza di una comunicazione continua. Dato che il 31 dicembre 2003 scadrà l’ulteriore proroga, se non avremo approvato per quella data la legge sull’editoria — 2 come non avremo approvato —,
URGENTE !
NELLE ALTRE PAGINE
-4EISE - International Business Contacts
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa
Tariffe postali agevolate
neretto
-3Le quote associative USPI per l’anno 2004
n. 11 novembre 2003
- 16 Periodici associati all’USPI (355° elenco)
L’Autorità per le Comunicazioni lamenta una ancora scarsa adesione degli editori agli adempimenti per gli iscritti al ROC, in scadenza (improrogabile) al 30 novembre. L’Autorità invita, pertanto, a non attendere gli ultimi giorni per assolvere agli obblighi di invio della “Comunicazione annuale” e della “I.E.S.”.
WINDPRESS - l’Eco della stampa
(v. pagina 5 di questo Notiziario)
nel sistema mediatico - 14 SO.DI.P. - Società di diffusione di periodici S.p.A. - 15 Biblioteca
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE