nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd
12/03/2009
12.55
Page 1
NOTIZIARIO
UNION E ST AMPA
PE RIODIC A ITALIANA
ANNO 45° - MENSILE
Uspi
- 11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
PREPENSIONAMENTI NEI PERIODICI, NUOVI ASSETTI PROPRIETARI, SALVI GLI EX GIORNALI DI PARTITO, PRIORITA’ AI CONTRIBUTI DIRETTI: ECCO LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL “MILLEPROROGHE”
PER I CO.CO.CO. ISCRITTI ALL’ORDI E DEI GIOR ALISTI GLI EDITORI DOVRA O PAGARE DA QUEST’A O LE UOVE ALIQUOTE DEL 18,75%
“Le misure prese dall’Inpgi a tutela del lavoro autonomo diventeranno immediatamente operative e lunedì l’Istituto darà la notizia agli iscritti e alle aziende. Nel caso dei contratti co.co.co. le aziende editoriali diventeranno sostituto d’imposta e già nel 2009 dovranno applicare le nuove aliquote contributive del 18,75%, per due terzi a carico dell’editore e per un terzo a carico del giornalista. Non solo: grazie alla delibera approvata dai ministeri vigilanti l’Inpgi acquisisce poteri ispettivi anche sul fronte del lavoro autonomo, che saranno 2
Le novità introdotte dal “milleproroghe” (pagine 1, 2, 5, 6, 8)
Per i cococo iscritti all’Ordine dei giornalisti gli editori dovranno pagare da quest’anno le nuove aliquote del 18,75% (pagine 1, 2)
Convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2009 (pagina 3)
MARZO 2009
Convertito nella legge 27 febbraio 2009, n. 14
Disco verde del governo al welfare sul lavoro autonomo giornalistico
Il 6 marzo u.s. i ministeri vigilanti del Lavoro e dell’Economia hanno dato il via libera al protocollo dell’Inpgi sul welfare del lavoro autonomo. Lo ha annunciato ad Ancona il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese, intervenuto all’assemblea con i giornalisti marchigiani organizzata dal Sigim e dall’Ufficio di corrispondenza dell’Inpgi.
3
on è stata inoltre riproposta la norma che escludeva dalle agevolazioni postali le società editrici che distribuiscano utili - Eliminato anche il parere “vincolante” delle Camere sull’emanando Regolamento della Presidenza del Consiglio in materia di riordino dei contributi all’editoria
R
icorrendo ad un secondo voto di fiducia, in Aula alla Camera dei Deputati, il Parlamento ha definitivamente approvato il decreto c.d. “milleproroghe”. Sul supplemento ordinario n. 28 alla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009 è stata quindi pubblicata la Legge 27/02/2009, n. 14 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e
S OMMARIO
Le quote associative USPI per l’anno 2009 (pagina 7)
10, 11, 12)
Dal 1° aprile 2009, le nuove tariffe postali agevolate e i nuovi requisiti di spedizione (pagine 9, 15)
Il modello del contributo all’AGCOM (pagina 13)
Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 8)
Il contributo 2009 all’Autorità per le Comunicazioni (pagine
Il nuovo Regolamento del ROC e le prossime scadenza (pagina 12)
Periodici associati all’USPI – 414° elenco (pagina 16) Telegrammi (pagina 16)
disposizioni finanziarie urgenti”. Le norme riguardanti l’editoria sono contenute nell’articolo 41-bis del citato decreto. Sullo scorso numero di febbraio del “Notiziario USPI”, a cui si rimanda, abbiamo già pubblicato il testo integrale dell’articolo 41-bis e proposto alcune prime delucidazioni e considerazioni. Ora approfondiamo le novità introdotte alle norme riguardanti l’editoria dal decreto “milleproroghe”, pubblicando a conclusione di ogni argomento il testo degli articoli di legge così come modificati dalla legge 14/2009 ed ora in vigore (in corsivo le modificazioni apportate dal “milleproroghe”). 1. GIOR ALI DI PARTITO Ritoccando la legge 248/2006 (di conversione del DL 223/2006), l’articolo 41-bis ha ampliato l’ambito soggettivo della disposizione che concede i contributi ai quotidiani o ai periodici organi di partito o movimenti politici, anche se non hanno più rappresentanti in Parlamento. 2
DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI (vai a pagina 8)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE