nuovo notiziario_nuovo notiziario.qxd 19/10/2017 11:46 Pagina 1
Notiziario aNNo 45° - MENSiLE Union e St aMpa
pe riodic a italiana
Uspi
- 11 NUMEri
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
5
Maggio 2009
Con il DPCM 23 febbraio 2009, n. 31 ELISA GRANDE NUOVO CAPO DEL DIPARTIMENTO INFORMAZIONE E EDITORIA Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti ha nominato il consigliere Elisa Grande nuovo Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria in sostituzione del prof. Mauro Masi divenuto Direttore Generale Rai. Da molti anni l’USPI ha avuto modo di conoscere la dr.ssa Grande e di apprezzarne la professionalità maturata alla Presidenza del Consiglio e, in particolare, prima come Capo dell’Ufficio per il La sede del Dipartimento sostegno all’eEditoria a Roma in Via Po ditoria e ai prodotti editoriali e poi quale capo dell’ufficio bilancio dal 2006 al 2008. L’USPI esprime alla dr.ssa Grande i più vivi rallegramenti ed auguri di buon lavoro ritenendo che la sua nomina premi il merito e l’esperienza del brillante dirigente.
TORNA L’OBBLIGATORIETA’ DEL BOLLINO SIAE SUI SUPPORTI FONO-VIDEOGRAFICI, MULTIMEDIALI E CON PROGRAMMI PER PC E torna anche la sanzione penale sulla mancata bollatura – Previste, però, una serie di eccezioni, in particolare i supporti allegati ad opere librarie E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 2009, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2009, n. 31, che ristabilisce l’obbligatorietà del contrassegno SIAE su ogni supporto “contenente programmi per elaboratore o multimediali e su ogni supporto (CD, cassette audio-video, CDRom, DVD...) contenenti suoni, voci o immagini in movimento, o che reca la fissazione di opere o di parti di opere protette dalla legge sul diritto d’autore, destinati al commercio o che vengano ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro”, come previsto dall’articolo 181-bis della legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modificazioni. Il nuovo decreto chiude il cerchio sul piano normativo e pone fine a circa un anno di
S ommario Torna l’obbligatorietà del bollino SIAE (pagine 1, 2, 5, 6, 8) Elisa Grande nuovo Capo del Dipartimento Informazione e Editoria (pagina 1) La SIAE comunica (pagina 2) Le quote associative USPI per l’anno 2009 (pagina 3) Eco/Stampa (pagina 5) XXII Corso per Operatori edi-
toriali della stampa periodica – Urbino, 20-25 settembre 2009 (pagina 7) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 8) Deposito legale regionale per gli associati di Roma e provincia (pagina 8)
Generale dell’USPI (pagina 9) Contributi alle riviste di elevato valore culturale – Anno 2008 (pagine 10, 11, 12) Le scadenze del ROC (pagina 13) Biblioteca USPI (pagina 15)
Importante Convegno a Bitonto sulla stampa periodica locale (pagina 9) Il saluto dell’avv. Francesco Saverio Vetere, Segretario
Periodici associati all’USPI – 416° elenco (pagina 16) Telegrammi (pagina 16)
sostanziale depenalizzazione, riconosciuta a più riprese dalla Corte di Cassazione. La vicenda ha avuto inizio nel 2007, quando una sentenza della Corte di Giustizia europea del 7 novembre ha precisato che le disposizioni della normativa italiana sull’obbligo del bollino SIAE dovevano essere considerate come “regola tecnica”, con conseguente obbligo di notifica alla Commissione UE da parte dell’Italia. Obbligo che il Governo italiano non aveva rispettato. In seguito alla citata sentenza europea, la Cassazione italiana aveva riconosciuto la necessità di disapplicare, sino al perfezionamento delle operazioni di notificazione e all’emanazione di un nuovo decreto, la normativa italiana che imponeva l’obbligo di apporre sui supporti il contrassegno SIAE, in vista della loro commercializzazione. In sostanza, avevano perso di rilevanza pratica tutti gli articoli della legge 633/41 sul diritto d’autore che prescrivevano l’obbligatorietà del bollino SIAE. Un periodo di vuoto normativo “di fatto” cui ha posto ora termine la conclusione del procedimento di notifica alla Commissione europea e il varo del DPCM n. 31/2009. Il nuovo regolamento varato dal Governo detta le modalità di apposizione del contrassegno sul prodotto o, in alcuni casi, sull’involucro esterno. L’importo per gli editori da 2
DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI (vai a pagina 8)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE