Anno 2008 - Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto

Page 1

NOTIZIARIO

nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd

UNIONE STAMPA

PERIODICA ITAL IAN A

09/07/2008

12.27

Page 1

ANNO 44° - MENSILE

Uspi

- 11 NUMERI

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

ATTENZIONE ALLE SCADENZE

INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA Il 31 luglio scade il termine per l’inoltro della I.E.S. (dati contabili 2007). (vedere a pagina 6)

DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI Nei mesi di luglio e agosto si diversificano gli oneri del “deposito legale” per gli editori, a seconda della sede dell’editore e della periodicità della testata. (vedere a pagina 8)

DOMANDA PER IL RINNOVO DELLE AGEVOLAZIONI POSTALI Entro il 30 settembre gli editori che spediscono a tariffa agevolata postale devono presentare domanda di conferma dell’agevolazione anche per il 2009. (vedere a pagina 5) Decreto legge 112/08

VARIATI I CRITERI DI ACCESSO AI CONTRIBUTI DELLA L. 250/90

- Introdotto il limite massimo di spesa. - L’effettiva distribuzione sostituisce la tiratura. - La valorizzazione dell’occupazione professionale. (vedere a pagina 12)

Con una “Comunicazione” di Poste Italiane S.p.A. del 1° luglio scorso

AUMENTATE DEL 4% LE TARIFFE POSTALI AGEVOLATE

Le nuove condizioni economiche, in vigore dal 7 luglio scorso, avranno validità fino al 31 dicembre 2008 - ulla è variato riguardo ai requisiti di accesso alle agevolazioni tariffarie postali, come determinati dalla Legge 27/2/2004, n. 46 - L’USPI si è riservata di formulare giudizi di legittimità su alcuni punti della Comunicazione di Poste Italiane ei primi giorni di luglio, Poste Italiane S.p.A. ha inviato a tutti gli editori una “Comunicazione” in cui ha annunciato, a partire dal 7 luglio, un generalizzato incremento del 4% delle attuali tariffe postali agevolate, in vigore dal novembre 2002. La Segreteria Generale dell’USPI si è riservata di formulare giudizi di legittimità su alcuni punti della Comunicazione di Poste.

Questo aumento è frutto di quando disposto dall’articolo 10, comma 5, della legge 29/11/07 (di conversione del decreto legge n. 159/07 – il c.d. “decreto fiscale” collegato alla Finanziaria 2008) che così recita: «5. A decorrere dall’esercizio finanziario 2008, l’importo della compensazione dovuta alla società Poste Italiane S.p.A. a fronte dell’applicazione delle tariffe agevolate

S OMMARIO

Aumentate del 4% le tariffe postali agevolate (pagine 1, 2, 3, 6, 8, 9)

Il 31 luglio scade il termine per l’invio della modulistica IES (pagina 6)

XXI Corso per operatori editoriali della stampa periodica: Urbino, 14-19 settembre 2008 (pagina 3)

Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 8)

Attenzione alle scadenze (pagina 1)

Domanda alle Poste da presentare entro il 30/9/2008 (pagina 5)

7-8

LUGLIO AGOSTO 2008

Le quote associative USPI per l’anno 2008 (pagina 7)

Editoria, le linee programmatiche del Governo (pagine 10, 11, 12)

tributi della legge 250/90 (pagina 12) NOTIZIE: Editoria e Comunicazione (pagina 13) Rettifica, intervista e satira nelle sentenze recenti della Cassazione (pagina 14) Biblioteca USPI (pagina 15) Periodici associati all’USPI – 407° elenco (pagina 16)

previste dal decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 353, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2004, n. 46, è ridotto del 7 per cento per gli importi annui relativi a ciascuna impresa beneficiaria di agevolazioni fino ad 1 milione di euro e del 12 per cento per gli importi annui relativi a ciascuna impresa beneficiaria di agevolazioni superiori ad 1 milione di euro». In conseguenza di ciò, la stessa legge ha legittimato Poste Italiane ad operare i relativi conguagli nei confronti degli editori che usufruiscono delle agevolazioni postali (articolo 10, comma 6). In realtà, la legge 222/07 ha autorizzato Poste Italiane a richiedere agli editori un conguaglio maggiore di quello previsto nel testo legislativo (+8,6% invece del +7%; + 15% invece del +12%, e ancora maggior aumenti per il Regime No-profit: rispettivamente +27% e +48%) perché, nel regime compensativo dello Stato a Poste per le applicazioni delle agevolazioni tariffarie, la quota sovvenzionata dallo Stato è maggiore della quota pagata direttamente dagli editori all’atto della spedizione. Poste Italiane ha determinato ad oggi, e fino al 31/12 p.v., un aumento generalizzato del 4%, riservandosi di applicare ulteriori aumenti tariffari dal 1° gennaio 2009 ( e nei limiti previsti dalla norma) nel caso di non rispetto da parte degli editori/spedizionieri di alcuni requisiti di prelavorazione e allestimento che verranno successivamente resi noti sul sito di Poste Italiane.

Nulla è invece variato riguardo 2 Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE Varati i criteri di accesso ai con-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.