Anno 2009 - Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto

Page 1

nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd

10/07/2009

14.19

Page 1

NOTIZIARIO

UNION E ST AMPA

PE RIODIC A ITALIANA

L

ANNO 45° - MENSILE

Uspi

- 11 NUMERI

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

Appunti di lavoro per superare la crisi e rilanciare il settore

7-8

LUGLIO AGOSTO 2009

CONSIDERAZIONI E PROPOSTE USPI PER UNA RIFORMA DELLE LEGGI SULL’EDITORIA

a piccola e media editoria guardano avanti. Ancorchè penalizzati dalla crisi economica che investe tutti i settori produttivi e dalle criticità specifiche del settore, gli editori medio-piccoli credono nel rilancio dell’editoria tradizionale e telematica, consapevoli che il sostegno pubblico, come avvenuto in Francia, è fondamentale in questo passaggio storico di integrazione tra l’editoria cartacea e quella online.

A tale proposito, l’USPI in primo luogo desidera esprimere apprezzamento per il lavoro compiuto in questi mesi dagli Uffici del Dipartimento e per la grande trasparenza che ha caratterizzato i rapporti tra detti Uffici e la nostra Unione con riguardo al complesso delle questioni connesse al tema della riforma dell’editoria, ed in particolare con riferimento allo schema di regolamento di semplificazione e riordino dei contributi. L’auspicio dell’USPI è che il 2009 possa

Considerazioni e proposte USPI per una riforma delle leggi sull’editoria (pagine 1, 2, 5, 6, 9) Obbligo della domanda alle Poste entro il 30/9/2009 (pagine 2) XXII Corso per operatori editoriali - Urbino 20-25 settembre 2009 (pagina 3) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 5) Le quote associative USPI

essere l’anno non solo della definizione e messa a regime del nuovo sistema di regole per l’accesso ai contributi, ormai in fase avanzata di messa a punto, grazie allo schema di regolamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma anche l’anno in cui potrà vedere la luce, quantomeno per le sue linee generali, il nuovo progetto di riforma organica del settore. IL REGOLAME TO DELLA PRESIDE ZA DEL CO SIGLIO DEI MI ISTRI DI SEMPLIFICAZIO E E RIORDI O DELLE PROVVIDE ZE E IL DDL SVILUPPO (A.S. 1995B)

Quanto allo schema di regolamento di semplificazione e riordino delle provvidenze, occorre ovviamente considerare che le recenti modifiche apportate al testo dell’articolo 56 del ddl AS 1995, approvato dal Senato in quarta lettura, hanno completamente riscritto i termini di decorrenza e di entrata in vigore inizialmente previsti.

S OMMARIO

per l’anno 2009 (pagina 7) De Benedetti: la commercializzazione della buona informazione può interessare anche i giornali locali e di settore (pagina 8) I quotidiani e i periodici d’informazione tra free press e internet (pagina 9) Tommaso Costantini, direttore generale INPGI (pagina 9) Guida pratica alla costituzione e gestione dei rapporti di

collaborazione parasubordinata nei periodici di piccolo e medio capitale - CAP. I e II (pagine 10, 11, 12, 13) Le scadenze del ROC (pagina 14) Biblioteca USPI (pagina 15) L’addio a Saverio Barbati, illustre amico dell’USPI (pagina 15) Periodici associati all’USPI 418° elenco (pagina 16) Telegrammi (pagina 16)

L’auspicabile legificazione dei nuovi termini di decorrenza del regime delle provvidenze all’editoria, cui l’USPI ritiene di aver dato un fattivo contributo in sede di esame parlamentare, appare misura quanto mai opportuna. Occorre infatti dare alle imprese del settore idonee garanzie e certezza di diritti in ordine ai tempi del cambiamento che si va a disegnare, in modo da assicurare una transizione graduale e ragionevole al nuovo regime di contributi. In tal senso, gli sforzi profusi

2

ATTENZIONE ALLE SCADENZE

COMUNICAZIONE ANNUALE E INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA Il 31 luglio scade il termine per l’inoltro della comunicazione annuale e della I.E.S. (dati contabili 2008). (vai a pagina 14)

DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI Nei mesi di luglio e agosto si diversificano gli oneri del “deposito legale” per gli editori, a seconda della sede dell’editore e della periodicità della testata. (vai a pagina 5)

DOMANDA PER IL RINNOVO DELLE AGEVOLAZIONI POSTALI Entro il 30 settembre gli editori che spediscono a tariffa agevolata postale devono presentare domanda di conferma dell’agevolazione anche per il 2010. (vai a pagina 2)

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.