Anno 2009 - Edizione N. 1 - Gennaio

Page 1

nuovo notiziario_nuovo notiziario.qxd 17/10/2017 16:02 Pagina 1

Notiziario aNNo 45° - MENSiLE Union e St ampa

pe riodic a italiana

Uspi

- 11 NUMEri

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

1

Gennaio 2009

Sulle problematiche più urgenti del settore editoriale

AUDIZIONE DELL’USPI ALLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA Il testo integrale del documento presentato dalla nostra Unione

I

l 15 gennaio scorso, la VII Commissione Cultura, Scienza e Informazione della Camera dei Deputati ha convocato le associazioni di categoria più rappresentative del comparto editoriale per una serie di audizioni informali per acquisire il parere delle parti sociali sui principali temi e problematiche del settore, soprattutto in relazione al taglio dei Fondi per l’editoria, varato con la legge Finanziaria 2009, e alle prospettive di riforma delle leggi attualmente in vigore, particolarmente in tema di contributi diretti e di agevolazioni indirette all’editoria. Vari i temi affrontati dal Segretario Generale dell’USPI, Francesco Saverio Vetere, alla presenza dei deputati commissari: dall’emanando Regolamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri di riforma della legge 250/90, all’abrogazione del diritto soggettivo alla percezione dei contributi diretti sancito dall’articolo 44

della Legge 133/08; dalla annosa questione (che ogni anno si ripropone al varo della Finanziaria per l’anno successivo) delle agevolazioni tariffarie postali per l’editoria, al prepensionamento dei giornalisti anche nell’ambito dei periodici. Per finire agli Stati Generali dell’editoria, annunciati dal Sottosegretario Bonaiuti, e alla riforma delle leggi sull’editoria. Di seguito riportiamo, integralmente, il documento presentato dall’USPI alla Commissione Cultura della Camera: «Le questioni più urgenti che riguardano il settore editoriale e che costituiscono l’oggetto dell’audizione informale trovano il loro fondamento nell’art. 44 della legge 133/2008 e in tutti i provvedimenti che direttamente o indirettamente discendono dalle norme introdotte dall’articolo in questione. Per chiarezza di esposizione, svilupperemo questa memoria elencando le questioni via

S ommario Audizione dell’USPI Commissione Cultura Camera (pagine 1, 2)

alla della

Convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2009 (pagina 3) EISE - International Business Contacts (pagina 4) Dai chioschi ai tribunali, sentenze e provvedimenti amministrativi sulla distribuzione in edicola (pagine 5, 8) Tutela della privacy, il Garante in-

troduce semplificazioni (pagina 6) Le quote associative USPI per l’anno 2009 (pagina 7) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 8) Notizie: Editoria e Comunicazione (pagina 8) La carta stampata affronta un 2009 difficile con ricavi in calo (pagina 9) Anche gli editori possono concorrere ai pubblici appalti (pagina 9)

Notizie dall’INPGI (pagina 10) La stampa cerca nuovi ruoli e il marchio potrebbe salvarla (pagina 10) Formulario dei contratti e delle lettere d’incarico per le collaborazioni autonome (pagine 11, 12, 13, 14) Biblioteca USPI (pagina 15) L’Eco della Stampa (pagina 15) Periodici associati all’USPI – 412° elenco (pagina 16) Telegrammi (pagina 16)

via aperte e ponendo l’attenzione sulle criticità delle varie norme e sulle possibili soluzioni nell’interesse del settore che l’USPI rappresenta. 1. ARTICOLO 44 LEGGE 133 del 2008 La norma in questione, volta alla semplificazione e al riordino delle procedure di erogazione dei contributi all’editoria, di fatto modifica in maniera radicale il sistema dei contributi diretti. Statuendo un limite massimo di spesa nella misura fissata nello stanziamento del bilancio annuale dello Stato nel settore dell’editoria, viene superato il diritto soggettivo dei giornali in possesso di determinati requisiti ad ottenere l’intero contributo. Questa norma è effettivamente destinata ad avere conseguenze gravi nei confronti dei giornali assistiti perché, pur non abrogando i contributi diretti, genera una grave incertezza sulla entità della contribuzione e rende impossibile per gli editori ottenere le anticipazioni bancarie. Bisogna tener presente che tale norma riguarda alcune decine di quotidiani e un centinaio di periodici e questa notazione sarà utile per il discorso che intendiamo sviluppare nei prossimi paragrafi. L’articolo 44 demanda ad un regolamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’attuazione dei principi in esso contenuti; 2. REGOLAMENTO EX ARTICOLO 44 DELLA LEGGE 133/2008 2

DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI (vai a pagina 8)

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.