u
i sp
notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 20/10/2014 09:39 Pagina 1
Relazione annuale del Garante Privacy, pagina 10 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 12 Il “decreto Lotti” sui fondi all’editoria è legge 11 agosto 2014, n. 114
Crisi editoria. Urgono provvedimenti a difesa del pluralismo
FONDO STRAORDINARIO PER L’EDITORIA: 11 MILIONI PER LE ASSUNZIONI, 62 MILIONI PER PREPENSIONAMENTI
APPELLO URGENTE AL GOVERNO ED AL PARLAMENTO: SALVARE IL PLURALISMO DELL’ INFORMAZIONE
Obbligo di una assunzione ogni tre pensionamenti – Manca ancora il provvedimento per il finanziamento delle start up
Presentato il 25 settembre scorso, in una Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati
C
on un emendamento governativo inserito in sede di conversione in legge di un provvedimento molto più ampio riguardante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”, il Sottosegretario Lotti ha dato il via alla prima parte dell’utilizzo del Fondo straordinario per l’editoria, previsto dall’art. 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14. Con l’approvazione delle norme che dispongono la pianificazione della spesa straordinaria per i prepensionamenti dei giornalisti, ex lege 416/1981, che spalma i fondi fino al 2019 (pari ai cinque anni di ‘scivolo’ massimo attribuibile a chi ne abbia titolo), prende definitivamente corpo il decreto Lotti per le urgenze e il rilancio dell’industria dell’informazione e del lavoro giornalistico.
L
’USPI ed altre associazioni di categoria hanno sottoscritto un appello urgente per sensibilizzare il Parlamento e il Governo sull’assoluta urgenza di un intervento e per raccontare, all’opinione pubblica, perché sia importante sostenere l’editoria locale ed il lavoro giornalistico professionale nel quadro di urgenti progetti di riforma dell’intero settore editoriale. Nel corso degli ultimi due anni 32 testate, nazionali e locali, hanno chiuso i battenti e altre corrono il rischio di doverlo fare a breve. Secondo il rapporto presentato alla Camera dall’Agcom, il fatturato dei quotidiani nel 2013 ha registrato un calo del 7% rispetto al 2012. Ancora peggio quello dei periodici, che hanno perso il 17%. E nel 2014 la spirale continua, come dimostrano i dati tutti negativi sulle vendite, sulla pubblicità e le crisi di numerose testate.
La crisi comincia a investire pesantemente anche l’editoria on line, che pure è molto meno onerosa di Tali misure si coniugano con le norme di legge quella cartacea perché ha redazioni piccole e non ha 4 approvate definitivamente dalla Camera, 2 i costi di stampa e distribuzione.
AGCOM, Delibera 413/14/CONS “La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che, alle volte, preferirebbe non sentirsi dire”
ARRIVA LA CARTA DEI SERVIZI POSTALI Più informazioni e maggiori tutele per gli utenti – Sarà compresa la spedizione dei periodici?
George Orwell (The Freedom of press, 1945)
Nella sua ultima riunione il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha approvato, su proposta del relatore, Francesco Posteraro, una direttiva generale in materia di carte dei servizi postali. Contributi diretti all’editoria: realtà o illusione?
La direttiva definisce i contenuti delle carte
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 10 ottobre 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma
6