OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Anno 40°
1953
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 2, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato
n. 9 settembre 2004
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
In attuazione dell’articolo 8 del decreto legislativo 170/2001
neretto
AL VIA L’OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DEL MERCATO EDITORIALE
Buone notizie «Due fatti importanti, di cui uno preannunciato nel notiziario di giugno: per il 2004 gli editori non dovranno presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni postali. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti interpretato il comma 3-bis dell’articolo 1 della legge 46/2004 nel senso che la data iniziale del 2005 riguarda la presentazione della domanda e non l’anno dei contributi. Il secondo fatto importante riguarda l’istituzione dell’Osservatorio per il monitoraggio del mercato editoriale, previsto dal decreto legislativo 170/2001. Il fatto politico importante riguarda la possibilità di portare i problemi della distribuzione e della vendita in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Organo supremo di garanzia del pluralismo. Ci sembra fondamentale che due componenti essenziali della filiera editoriale vengano sottratte alla pura e semplice contrattazione su base commerciale, venendo ad essere sottoposte a valutazioni di diverso tenore a salvaguardia soprattutto della piccola e media editoria. In tal senso, il decreto istitutivo dell’Osservatorio è perfetto dal punto di vista dell’organizzazione, perché opera una attenta selezione delle parti interessate, evitando i rischi di confusione e approssimazione nei lavori. Due fatti importanti, quindi, che rappresentano basi solide per il lavoro dei prossimi mesi».
A farne parte, in rappresentanza dell’USPI, designato il Segretario Generale, Francesco Saverio Vetere on decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 giugno 2004 (in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”), il Sottosegretario all’Informazione e all’Editoria, On. Paolo Bonaiuti, ha istituito l’ “Osservatorio per il monitoraggio del mercato editoriale”, previsto dal decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, sul “riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica”. Il D.lgvo 170, che chiudeva il periodo della c.d. “sperimentazione” della vendita di quotidiani e riviste in punti alternativi alle edicole (bar, tabaccai, benzinai, GDO e negozi specializzati) avviato con la legge 108/1999, all’articolo 8 espressamente prescriveva: «1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato, assicura il monitoraggio della rete di vendita dei giornali quotidiani e periodici per l’espansione del mer-
C
cato editoriale. A tale fine, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è individuata la struttura preposta a detto monitoraggio, con la partecipazione dei soggetti del comparto distributivo editoriale e delle regioni di volta in volta interessate». Con il DPCM in esame si viene, quindi, a dare piena attuazione al dettato legislativo. L’importanza dell’istituzione di questo “Osservatorio” è evidente e rimarcata nella rubrica (a fianco) “Neretto”. Per la prima volta, intorno ad un Tavolo istituzionale, sono chiamate a sedersi tutte (e sottolineiamo “tutte” - n.d.r.) le categorie più rappresentative dei comparti produttivo e distributivo della stampa. In rappresentanza delle parti sociali, infatti, il decreto ha previsto la nomina di un rappresentante ciascuno dell’USPI (Vetere), della FIEG, dell’ADN, dell’ANADIS, delle Associazioni locali distributori stampa, e delle organizzazioni sindacali dei giornalai (SINAGI, SNAG, FENAGI, UIL-TUCS e CISL-Giornalai).
Tariffe postali agevolate
LA DOMANDA ENTRO IL 30 SETTEMBRE, MA DEL 2005
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Gli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri così intendono interpretare l’obbligo derivante dal comma 3-bis del DL 353/03, convertito nella legge 46/04. In arrivo un comunicato del Sottosegretario Bonaiuti
VISTO il decreto legislativo 24 aprile 2001, n. l70, di riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana 7
l “tormentone” che, fin da inizio anno, ha accompagnato ogni trattazione delle agevolazioni tariffarie postali per gli editori è stato sempre il seguente: «Ma che domanda, entro il 30 settembre, gli editori devono inoltrare per continuare ad usufruire delle tariffe postali agevolate?»
I
L’obbligo di presentare tale domanda deriva dal comma 3-bis dell’articolo 1 del decreto legge 353/2003 (convertito con la legge 27.2.2004, n. 46). E’ il tristemente noto decreto sulle “esclusioni” dalle tariffe agevolate (v. Notiziario 2 USPI n. 2 - febbraio 2004)
15 SETTEMBRE Scadenza per l’invio della modulistica relativa al contributo 2004 per l’Autorità per le comunicazioni (vedere alle pagine 12 e 13)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE