i sp
notiziario uspi 2012_nuovo notiziario.qxd 06/08/2013 11:20 Pagina 1
u
La nuova IES, Informativa Economica di Sistema, pagina 7 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 16
neretto
Il Sottosegretario ha convocato il Tavolo per l’editoria
Grandi sfide, piccole (vecchie LEGNINI: PRESENTATO IL e tristi) lobbies DOCUMENTO D’INTESA
I
l documento presentato dal Sottosegretario Legnini, che pubblichiamo a fianco, rappresenta, in primis, un segnale di vita, un movimento concettuale che di per sé si stacca e si differenzia dagli ultimi anni di gestione politica e amministrativa del settore. E’ come se avessimo toccato il fondo, più volte e sbattendoci la testa, dell’immobilismo e della incapacità negli anni passati, e adesso qualcuno intendesse provare a risalire, portando avanti degli onesti tentativi di fare, finalmente, qualcosa. Se questo incipit appare come una dura condanna delle passate “gestioni”, non posso farci nulla: è la mia opinione e lo stato del settore mi sembra che confermi il giudizio (fatta eccezione per il Governo Monti, nel quale il Sottosegretario Peluffo, pur con lodevoli intenti, si trovava nella oggettiva impossibilità di agire). Siamo passati, quindi, dal nulla a qualcosa, ma anche su questo sarà importante riflettere. Il documento si apre con la presa d’atto della profonda crisi del sistema editoriale, causata – secondo gli estensori – da due fattori: una persistente congiuntura economica negativa e la rapida e incessante trasformazione del mercato dei media, indotta dall’innovazione tecnologica.
SULLA RIQUALIFICAZIONE DELLE POLITICHE DI SOSTEGNO AL SISTEMA EDITORIALE Intesa sugli interventi a sostegno dell’editoria
I
l 25 luglio scorso, nell’affollata e calda sala riunioni di “Palazzo Verospi” a Roma, il Sottosegretario con delega all’editoria, On. Giovanni Legnini, ha presentato alle associazioni di categoria degli editori, giornalisti, distributori ed edicolanti un “documento d’intesa”, predisposto dagli uffici dello stesso sottosegretario e dal Dipartimento Informazione ed editoria della Presidenza del Consiglio, che individua le problematiche e gli interventi indispensabili per riavviare le politiche di sostegno al sistema editoriale in un momento di crisi, economica e di immagine, di tutto il settore. Il commento al documento, che di seguito riportiamo integralmente, è affidato al “Neretto” pubblicato a fianco. INTESA SUGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’EDITORIA
Il sistema editoriale italiano sta vivendo una crisi profonda e strutturale, a causa di una persistente Fermo restando che non è affatto detto che la tracongiuntura economica negativa e della rapida ed sformazione tecnologica sia una ragione di crisi, io aggiungerei una terza, determinante 4 2 incessante trasformazione del mercato
Convegno sulla comunicazione e le nuove tecnologie “Tutti gli uomini, per natura, tendono al sapere”. Metafisica Aristotele 384/383–322 a.C.
L’USPI AL BIG TENT 2013 DI GOOGLE
Big Tent, Roma 2013. Da sin.: il Segretario Generale USPI, Francesco Saverio Vetere; il moderatore, Riccardo Luna; il direttore de La Stampa, , Mario Calabresi; e il Vicedirettore de Il Corriere della Sera, Daniele Manca.
Vetere: aiutiamo gli editori USPI a capire come sfruttare in positivo le potenzialità del digitale. Il digitale non è il motivo della nostra crisi Il 4 luglio scorso si è svolta la prima Big Tent italiana all’Aranciera di San Sisto delle terme di Caracalla in Roma, un esperimento riusci6
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 49° - MENSILE - 11 NUMERI - 9 settembre 2013 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma