Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto

Page 1

u

i sp

notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 10/07/2014 16:54 Pagina 1

Scadenze ROC, Comunicazione Annuale e IES, pagina 5 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 5 In attuazione della Legge 31 dicembre 2012, n. 233

Circolare del Ministero dei beni culturali n. 103/2014

VARATA DALLA PCM LA DELIBERA DELLA COMMISSIONE SULL’EQUO COMPENSO NEL LAVORO GIORNALISTICO

TORNANO I PREMI ALLE RIVISTE DI ELEVATO VALORE CULTURALE ANNATA 2013

Il decreto della Presidenza del Consiglio consegue all’accordo trovato tra le parti sindacali e datoriali del comparto - A favore Fnsi e le Associazioni degli editori (FIEG, USPI e AERANTI), mentre l’Ordine nazionale di giornalisti ha espresso voto contrario - L’accordo stabilisce le tariffe minime per il lavoro giornalistico, in caso di collaborazione coordinata e continuativa. Si sono stabilite anche le tariffe minime per il lavoro giornalistico autonomo, che presenti carattere economicamente dipendente e non sporadico In gran parte la delibera è frutto degli sviluppi dei negoziati contrattuali tra Fnsi e Fieg, tra Fnsi e Uspi e tra Fnsi e Aeranti-Corallo. Il problema non è stato tanto decidere circa i compensi, ma il metodo con cui approcciare questo argomento.

“La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che, alle volte, preferirebbe non sentirsi dire”

George Orwell (The Freedom of press, 1945)

L’USPI, e altre associazioni, ritenevano infatti che l’accordo si potesse chiudere semplicemente con alcuni correttivi: l’accordo di base era pronto, occorreva solo tener conto delle dimensioni delle aziende. Per l’USPI non si poteva ipotizzare che un articolo venisse pagato lo stesso prezzo senza tener conto se lo stesso fosse stato scritto su testate nazionali (magari quotate in borsa) o su piccoli periodici o quotidiani locali. Ed in tal senso, l’USPI e la Federazione 2

Domanda dovrà pervenire entro il 31 luglio 2014 – 130 premi da assegnare e menzioni speciali fino ad un massimo di 100 Sul sito www.librari.beniculturali.it , è stata pubblicata la Circolare n. 103/2014 del Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo, concernente i “Contributi alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale”, per l’annata 2013. E’ una buona notizia, dal valore soprattutto politico, che denota l’impegno del Ministero, anche in un periodo di crisi economica e di tagli alla spesa pubblica, a ritagliare comunque una qualche forma di sostegno alle riviste italiane di cultura. Ricordiamo che per l’anno 2012, invece, non era stato possibile reperire i fondi necessari. Due conferme: - IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E’ STATO FISSATO AL 31 LUGLIO 2014; - nel Questionario Annata 2011 (Allegato A alla domanda), sono state introdotte due nuove voci: se la rivista adotta le procedure internazionali di peer 9 rewiew e se del comitato scientifico fanno

Convegno ‘Verso una Costituzione per Internet?’ – Introduzione del Presidente della Camera

LAURA BOLDRINI: “L’assenza di regole non è una garanzia di libertà”

Da sin: Antonello Soro, Garante privacy, Anna Masera, responsabile della comunicazione della Camera dei deputati, Alessandro Molon, relatore, Laura Boldrini, Presidente Camera dei deputati e Stefano Rodotà

“La rete - ha proseguito - può dare nuovo impulso alla democrazia” Il testo completo dell’intervento del Presidente Boldrini è riportato a pagina 11. 11

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.