Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto

Page 1

i sp

notiziario uspi 2012_nuovo notiziario.qxd 18/07/2013 09:37 Pagina 1

u

Contributi diretti ex Lege 250/90, le FAQ, pagina 8 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 11

Scadenza ROC al 31 luglio 2013 PER EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE ANNUALE OCCORRE DOTARSI DELLA “CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI” DA RICHIEDERE ALLE CAMERE DI COMMERCIO Gli iscritti al R.O.C. dovranno dotarsi – a pagamento - della Smart Card o chiavetta USB. Sono obbligati anche i soggetti “non camerali”, quali Associazioni, Fondazioni, Enti Morali… Rischio di cancellazione d’ufficio per alcuni editori inadempienti LA COMUNICAZIONE ANNUALE Per adempiere a quest’obbligo di comunicazione al ROC occorre inviare i dati anagrafici dell’editore entro 30 giorni dalla chiusura del bilancio (per i soggetti tenuti alla redazione dello stesso) o entro il 31 luglio p.v. per tutti gli altri editori. Ricordiamo che sono tenuti alla comunicazione anche gli editori richiedenti i contributi per l’editoria, che hanno effettuato la Comunicazione Annuale entro il 31 gennaio scorso (con riferimento al 31.12.1012). IL NUOVO SISTEMA TELEMATICO ROC Dalla data del 16 ottobre 2012 il sistema

V Giornata Formativa USPI

L’INCONTRO CON IL CAPO DIPARTIMENTO EDITORIA, CONS. FERRUCCIO SEPE Si è tenuta il 27 giugno scorso presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Giovedì 27 giugno 2013, presso la “Sala 1” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, gli associati USPI hanno incontrato il Capo Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Cons. Ferruccio Sepe sul tema “Quali contributi e quali politiche di sostegno per il settore dell’editoria periodica”. L’incontro è stato seguito da “Radio Radicale” ed ha visto anche la partecipazione del dott. Paolo Martini, Direttore della stessa emittente. Ha portato i saluti della BNC di Roma il Direttore, dott. Osvaldo Avallone.

L’INTRODUZIONE DI VETERE La penuria dei fondi e la crisi del settore Ha dato il via ai lavori il Segretario Generale dell’USPI, Avv. Francesco Saverio Vetere, che ha ricordato come queste Giornate Formative, gratuite per i soci USPI, siano state programmate ed organizzate per venire incontro alle esigenze di approfondimento e di studio degli associati su specifici temi riguardanti l’editoria medio-minore, ren5 2 dendo, quindi, loro un servizio utile

Per l’anno finanziario 2013 “Tutti gli uomini, per natura, tendono al sapere”. Metafisica Aristotele 384/383–322 a.C.

NIENTE SOLDI ALLE RIVISTE DI ELEVATO VALORE CULTURALE Annullata la Circolare 15 maggio 2013, n.103 Il Giornale dei Letterati fu una rivista letteraria fondata a Roma dall’abate Francesco Nazzari. È stata una delle più antiche riviste della stampa italiana e la prima rivista italiana specializzata in argomenti letterari. Nata nel 1668, conteneva notizie ed estratti, sull’esempio del “Journal des Savants”, delle opere in prevalenza scientifiche che si pubblicavano in Italia e all’estero; visse fino al 1679.

Solo il 4 giugno scorso era stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, la Circolare 103/2013 del Ministero per i Beni e le Attività culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D’Autore, che disciplinava le modalità di presentazione delle domande 7

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 49° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2013 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto by USPI - Issuu