NOTIZIARIO ANNO 42∞ - MENSILE UNIONE
STAMPA PERIODICA ITALIANA
-
Uspi
11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
Prudenza e conoscenza Il primo approccio con il Governo, nella fattispecie con il Sottosegretario Levi, è stato, per molti versi, positivo. Volontà al dialogo e disponibilità al confronto rappresentano buone basi per il lavoro futuro. E’ chiaro che i temi fondamentali per un Governo nuovo sono rappresentati fatalmente dagli argomenti che, in questi anni, sono stati al centro del dibattito sui grandi mezzi di comunicazione. Squilibrio pubblicitario, sic eccetera sono al centro dell’attenzione di tutti per forza di cose. Quello che dovrà essere chiaro in breve tempo è che le problematiche del settore non si risolvono in questi grandi temi. Il settore editoriale è molto, ma molto, più ricco e complesso di quanto appaia dalla grande comunicazione, così come il nostro paese è molto, ma molto, più ricco e complesso di quanto la medesima grande comunicazione faccia apparire. Ma sappiamo già, vista la levatura dei nostri interlocutori, che il Governo userà una opportuna prudenza negli interventi, in attesa di conoscere la vera realtà del settore.
PRESENTATE LE PROPOSTE USPI PER IL RILANCIO DELLA STAMPA PERIODICA Riequilibrio nel settore delle comunicazioni, Testo Unico delle leggi sull’editoria, pubblicità istituzionale, credito di imposta sulla carta, accesso ai canali distributivi ed equiparazione dei siti internet alla carta stampata: ecco alcune delle richieste ’8 giugno scorso, il Segretario Generale dell’USPI, Avv. Francesco Saverio Vetere, ha avuto un incontro con il neo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, On. Ricardo Franco Levi. Nel corso del cordiale colloquio, Vetere ha prospettato al Sottosegretario i problemi e le istanze del più antico comparto della carta stampata, quello delle testate mediopiccole che la nostra Unione organizza e rappresenta con più di 3.300 periodici associati. Al termine dell’incontro l’USPI ha diramato alle Agenzie un comunicato stampa che di seguito pubblichiamo: «Si è svolto oggi, in un clima di cordialità e partecipazione, l’incontro tra l’Avv. Francesco Saverio Vetere, Segretario Generale dell’USPI, e il Sottosegretario
L
S OMMARIO
Prudenza e conoscenza (pagina 1) Obbligo della domanda alle Poste da presentare entro il 30/9/2006 (pagina 2) Il XIX Stage per operatori editoriali della stampa periodica - Urbino 17/22 settembre 2006 (pagina 3) La Legge Biagi in parte inutile va maneggiata con prudenza (pagina 5)
L UGLIO A GOSTO 20 0 6
Nell’incontro del nostro Segretario Generale Vetere con il Sottosegretario Levi
neretto
Presentate le proposte USPI per il rilancio della stampa periodica (pagine 1, 2)
7/8
Il nuovo regolamento in materia di procedure sanzionatorie dell'Autorità per le comunicazioni (pagine 6, 7, 8) Pene più severe nel diritto d'autore (pagina 8) La riforma dell'accesso torna al palo di partenza (pagina 8) Le quote associative USPI per l'anno 2006 (pagina 9) Convenzione USPI - Studio Di Amato e Avvocati associati (pagina 10)
Inserimento obbligatorio della partita IVA nella home-page del sito internet (pagina 11) Il 31 luglio scade il termine per l'invio telematico della modulistica della IES (pagina 11) La gestione editoriale di un periodico medio-piccolo (4a parte): Come affrontare il secondo mercato (pagine 12, 13) Biblioteca USPI (pagina 15) Periodici associati all'USPI 385° elenco (pagina 16)
con delega all’editoria, Ricardo Franco Levi. Durante l’incontro Vetere ha rappresentato al Sottosegretario le istanze e le aspettative dell’editoria medio-piccola miranti ad un riequilibrio nel settore delle comunicazioni che vede la carta stampata e in particolare i periodici medio-piccoli svantaggiati di fronte agli altri media. In particolare l’USPI ha sostenuto la necessità di un allargamento della normativa sulla pubblicità istituzionale anche ai periodici locali, dando pratica attuazione alla riserva stabilita dalla legge in favore della stampa per la pubblicità degli enti pubblici e la nomina di un responsabile amministrativo; l’applicazione delle leggi sulla stampa anche ai siti internet aventi natura editoriale e l’inderogabilità del varo di un Testo Unico delle leggi sull’editoria, data la frammentazione e la stratificazione della normativa attuale. Vetere ha anche sollecitato al Governo un’attenzione particolare sul problema della distribuzione, con garanzia a tutti gli editori dell’accesso ai canali distributivi e la reintroduzione del credito di imposta sulla carta, secondo il modello del 2005 che ne consentiva l’utilizzo anche alla piccola e 2 media editoria.
RINNOVO DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE POSTALI PER L’ANNO 2007: DOMANDA ENTRO IL 30 SETTEMBRE P.V. (vedere a pagina 2)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE