OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Anno 39°
Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 e DPCM 27.11.2002 n. 294, art. 1, punto 2 - Filiale di Roma. In caso di mancato
USPI 1953
50
ANNI 2003
n. 7/8 luglio - agosto 2003
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa
Frascati 19 e 20 giugno 2003 - Festeggiati i 50 anni di fondazione dell’Unione
XVII CONGRESSO DELL’USPI: ANALISI E IMPEGNI CONCRETI Se i padri fondatori dell’USPI si fossero affacciati da Lassù ad occhieggiare i lavori del XVII Congresso nazionale della Stampa Periodica, tenutosi a Frascati dal 19 al 20 giugno u.s., sarebbero rimasti sbalorditi da almeno due rivoluzioni. Anzitutto - com’è ovvio - dal modo di produrre periodici, di catturare l’attenzione dei lettori, di sostenere la qualità delle pubblicazioni con il marketing, il computer, i co.co.co ed Internet, e, in secondo luogo, dal livello di legittimazione e di visibilità raggiunto dalla categoria - attraverso l’impegno dell’USPI - nei confronti delle Istituzioni, delle forze politiche, delle Autorità di garanzia e degli Organismi rappresentativi del mondo dei media. «La Stampa» di Paolo Gaidano, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Nelle Scuderie Aldobrandini importanti attori della politica e delSu concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali l’editoria sono venuti a portare i propri autorevoli contributi al Congresso del cinquantenario dell’USPI: un’Associazione rappresentativa degli editori L’APERTURA medio-minori che costituisce una componente essenziale del nostro sistema informativo e culturale. Le voci competenti delle autorità - alcune di peso anche storico come quella dello Fabio stesso Presidente del Congresso, on. Dario Antoniozzi - e le colte proiezioni dei relatori e degli POLLI editori hanno inteso valorizzare i 3.200 periodici associati all’USPI per il loro ammirevole Editore de “il Tuscolo” impegno di modernizzazione e di crescita. e organizzatore locale “Stampa periodica: il futuro dalla storia”: questo è stato il titolo del Congresso che ha riperdel Congresso corso, attraverso la voce dei suoi artefici, gli slanci e le aspettative, così come le difficoltà e i I SEGRETARI GENEtimori, di cinquant’anni di stampa periodica vissuti dall’USPI e dai suoi editori associati con RALI, I PRESIDENla passione di sempre. TI, LE SEDI In mezzo secolo la nostra editoria si è conquistata un posto di tutto rispetto non solo sul mercato, nelle edicole e nelle emeroteche, ma soprattutto fra i lettori. L’editore Fabio Polli (che ha offerto un conRilanciamo, pertanto, l’augurio che un relatore ha espresso al Congresso: “Buon futuro a tributo determinante all’organizzazione e tutti i periodici”, con la certezza che sarà costruito sulle solide fondamenta del passato. alla logistica del Congresso), dopo la diffusione dell’Inno di Mameli, ha rievocato la nascita (il 18 giugno ’53), gli esordi dell’USPI ed il succedersi dei Segretari NELLE ALTRE PAGINE Generali e dei Presidenti, ricordando le sedi storiche dell’Unione. SPECIALE XVII al XVI Stage per annulla in parte il di diffusione perioNei suoi primi dieci anni di vita l’USPI fu CONGRESSO USPI operatori editoriali DPCM 294/2002 dici S.p.A. ospitata nel palazzo del CNR, a Roma, in della stampa periopiazzale Aldo Moro, che all’epoca si chiamadica (Urbino, 7-12 - 13 -3va Piazzale delle Scienze. Primo Presidente 15 settembre 2003) fu l’ing. Mario Pantaleo, direttore della riviContratto CONFALa mozione consta “L’Ingegnere”, che mantenne la carica Biblioteca PI-USPI: rinnovata gressuale fino al 1968, mentre primo Segretario - 10 - 11 - 12 la parte economica Generale fu il giornalista Gianni Robert. per il biennio 2003-4- 16 Gli esordi furono quelli di un organismo che, DDL “Disposizioni 2004 di fatto, nei suoi primi anni di attività, ebbe a in materia di editoEISE - International ria e diffusione Le scadenze del Periodici associati cuore soprattutto le riviste culturali, scientifiBusiness Contacts (353° elenco) della stampa quoti- R.O.C. che e professionali. diana e periodica” Nell’aprile del 1963 l’USPI prese una sede in -5- 14 affitto nella centrale Via Po, al WINDPRESS.it 2 civico 102, quando si era fatta Aperte le iscrizioni Il TAR del Lazio SO.DI.P. - Società l’Eco della Stampa
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE