OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Anno 41°
n. 6 giugno 2005
1953
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
neretto
Il 19 maggio, con l’adesione dell’USPI e dell’ANADIS, il testo è stato inviato all’Antitrust per gli eventuali rilievi
Morte e resurrezione
FIRMATO IL NUOVO ACCORDO NAZIONALE PER LA DISTRIBUZIONE IN EDICOLA
“La prematura scomparsa del D.D.L. ‘Bonaiuti’ dagli ordini del giorno della Commissione Cultura della Camera ci riempie di costernazione e ci lascia affranti ma non sorpresi. L’agonia è stata lunga, dal luglio 2003, e ha sortito l’unico inevitabile effetto possibile. Fuori di nefasta metafora, anche se doverosamente irridente, è da molto tempo ormai che la politica non riesce più a trovare risposte decenti per il settore editoriale. Solo qualche ripetuto tentativo di taglio di spesa, a volte riuscito e a volte no, ma mai un intervento dettato da logiche reali di crescita del settore. Non c’è niente da fare: la politica ha fallito e niente di buono ci aspettiamo per il futuro. Ma mentre succede tutto questo, il settore (o, meglio, la parte sana del settore) trova da sé le sue strade e le sue risposte. Su questo Notiziario leggerete dell’accordo sulla vendita del prodotto editoriale, a dimostrazione del fatto che il mondo dell’editoria, seppure in difficoltà, è vivo e vitale, a differenza di altri che, parafrasando Giovanni, sono morti e non lo sanno”.
Un forte segnale giunge al Paese dal mondo dell’editoria: la coesione e la collaborazione fra tutte le forze produttrici e distributive della stampa quotidiana e periodica. L’USPI entrerà con un proprio rappresentante in tutte le Commissioni istituite dall’Accordo Nazionale ndici anni dopo la firma degli accordi separati (uno firmato dalla FIEG ed uno sottoscritto dall’USPI) con i Sindacati degli edicolanti per la distribuzione in edicola accordi che non videro la ratifica da parte dei distributori, in particolare quelli locali - spira un’aria nuova nella filiera editoriale. Il 19 maggio scorso, infatti, è stato ufficializzato, con l’invio all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per le eventuali osservazioni, il nuovo “Accordo Nazionale sulla vendita dei giornali quotidiani e periodici” (e accordi correlati). Firmatari del nuovo Accordo le associazioni degli editori FIEG e USPI (per adesione), dei distributori ADN e ANADIS (per adesione) e tutti i sindacati edicolanti: SINAGI-CGIL, CISL Giornalai, UILTuCS
U
SOMMARIO - 1, 5, 6, 8, 9 Firmato il nuovo Accordo Nazionale per la distribuzione in edicola -2A L L’ AT T E N Z I O N E DEGLI ASSOCIATI: lo schema di domanda alle Poste entro il 30/9 Nuove norme market abuse
sul
-3Il XVIII Stage per ope-
ATTENZIONE
ratori editoriali della stampa periodica (Urbino, 18-23 settembre 2005)
Le scadenze e gli adempimenti telematici per gli editori iscritti al ROC
Quando le mansioni del direttore sono promiscue
-4-
- 12 Giovani giornalisti: speranze molte, possibilità limitate
WHO’S ITALY
EISE - International Business Contacts -7Le quote associative USPI per l’anno 2005 - 10, 11 Pubblicisti oggi
Edicola, risorsa per Genova - 13 I redattori “minioccasionali” iscritti all’Ordine non devono iscriversi all’INPGI2
Giornalai, SNAG Confcommercio, FENAGI Confesercenti, USIAGI-UGL. Molte cose sono cambiate da quel lontano 1994 (anno dell’ultima sottoscrizione di un accordo nazionale), soprattutto i protagonisti. Il nostro Segretario Generale Vetere, Anselmi del Sinagi e Salvetti della Fieg, ad esempio, allora non erano ai vertici delle rispettive associazioni ed hanno certamente contribuito a migliorare le relazioni tra le associazioni stesse, mentre Abbiati (SNAG) può esser considerato l’elemento di continuità nelle trattative. Ma, più in generale, è maturata in tutte le associazioni di categoria la consapevolezza che solo in una prospettiva comune si potesse migliorare la distribuzione e la vendita del prodotto editoria5
- 14 WHO
IN
- 15 Biblioteca - 16 Periodici associati all’USPI (373° elenco) L’Eco della Stampa
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DA PRESENTARE ALLE POSTE PER L’ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI POSTALI PER IL 2006 SCADE IL 30 SETTEMBRE 2005 A PAGINA 2, LO SCHEMA DELLA DOMANDA
SCADENZE ROC 30 GIUGNO: Comunicazione Annuale 31 LUGLIO: Informativa Economica di Sistema (vedere a pagina 11)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE