OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Anno 40°
1953
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 2, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato
Il discusso “decreto Urbani” convertito nella legge 21.5.2004, n. 128
neretto Trenta settembre “Il Consiglio Nazionale dell’USPI, riunito per l’insediamento e l’elezione degli Organi Sociali, ha confermato, in pratica, tutti i vertici, dal Presidente ai componenti delle Giunta Esecutiva. Come gli associati sanno, l’Assemblea Generale aveva dato precise indicazioni in tal senso, confermando il Segretario Generale e conferendogli pieno mandato per portare a compimento le riforme preparate dalle modifiche statutarie. Ma, mentre l’USPI si occupa della sua struttura e delle sue funzioni, un assoluto silenzio è calato sul settore. Non abbiamo più notizie del disegno di legge “Bonaiuti” sull’editoria, sepolto in Commissione Cultura della Camera, ma forse non è un gran danno, pensando a quello che potrebbero combinare gli stessi deputati della legge sulle tariffe postali. Quello che è peggio, però, è che non abbiamo più notizie sul provvedimento di esecuzione della legge 46/04. Secondo quella legge gli editori dovrebbero presentare domanda entro il trenta settembre per accedere alle agevolazioni postali. Al momento, e siamo a giugno, nessuno ancora sa come dovrebbero fare la domanda e a chi dovrebbero presentarla. Attendiamo, fiduciosi, con un po’ di tristezza”.
ANTIPIRATERIA, LEGGE URGENTE MA NON FACILE l discusso, anzi contestato (c’è chi lo ha avversato visceralmente, e chi lo ha difeso a spada tratta) decreto-legge del Ministro Urbani n. 72 del 22 marzo 2004 dal titolo “Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell’ingegno, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo” è in vigore, dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 119 del 22.5.2004 della legge di conversione 21.5.2004, n. 128. Il DL Urbani approvato definitivamente al Senato ha lasciato però insoddisfatti un po’ tutti, tanto che sono previsti correttivi legislativi urgenti. La protesta si è levata soprattutto dal popolo degli internauti che il 25 maggio ha manifestato il suo disappunto con uno sciopero delle connessioni che ha fatto registrare un calo del 50% dei collegamenti domestici. Il decreto, che nella prima stesura si limitava a contrastare solo la pirateria di materiale audiovisivo, in corso di conversione ha ampliato la sua portata fino a prevedere interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di tutte le opere dell’ingegno. E’ chiaro che il principale obiettivo della
I
NELLE ALTRE PAGINE -2I nuovi vertici dell’USPI -3Il XVII stage per operatori editoriali della stampa periodica (Urbino, 12-17 settembre 2004)
sulle copie d’obbligo Carmelo Garofalo, socio benemerito -7Le quote associative USPI per l’anno 2004
- 11 -
- Il 24 ottobre scadono le vecchie cococo
La malaposta
-5e6Cambierà la normativa
- da 8 a 10 Contributi alle riviste di elevato valore culturale anno 2003, normativa e circolare ministeriale
lotta alla pirateria informatica sia il c.d. “peer-to-peer”, cioè la condivisione e lo scambio in rete, fra privati, di brani musicali e audiovisivi e la possibilità di scaricare e duplicare software gratis, ma come non ricordare anche che negli anni scorsi furono immessi illegalmente su internet il testo dell’ultimo libro di Marquez “Vivere per raccontarla” (nella stesura non ancora definitiva) e varie versioni (pure “taroccate”) dell’ultimo libro di Harry Potter... Ed infatti, in un suo intervento sulle pagine de “Il Sole 24 ore” del 20 maggio scorso, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali così commentava: «Non possono essere messi in discussione i principi del diritto d’autore, tutelati nel nostro Paese dal 1941. Non possiamo permettere che il frutto del lavoro intellettuale di scrittori, poeti, registi, attori, fotografi, scultori, pittori, musicisti resti indifeso nell’oceano di internet, dove, per contro, sono già stati avviati interessanti esperimenti che contemperano la tutela del copyright e la più ampia diffusione delle opere dell’ingegno. Altrimenti, il rischio che corriamo è di navigare, fra poco, in una rete priva di contenuti, un Mar Morto cibernetico, prosciugato di idee». Crediamo utile, prima di pubblicare il testo dell’articolo 1 del DL 72/2004 (gli articoli seguenti hanno riguardo esclusivamente ad attività cinematografiche, dello spettacolo e 2 dello sport), esprimere alcune
- 14 Le scadenze e gli adempimenti telematici per gli editori iscritti al ROC
WHO’S WHO IN ITALY - 15 -
- 12 e 13 Biblioteca
-4EISE - International Business Contacts
n. 6 giugno 2004
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
CHE COCOCO E CHI COCOCO?: - Il nuovo “contratto a programma” per un redattore non iscritto all’Ordine dei Giornalisti
- 16 Periodici associati all’USPI (362° elenco) L’Eco della Stampa
SCADENZE ROC 30 GIUGNO: Comunicazione Annuale 31 LUGLIO: Informativa Economica di sistema (vedere a pagina 11)
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE