Anno 2003 - Edizione N. 6 - Giugno

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

USPI

Anno 39°

Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 e DPCM 27.11.2002 n. 294, art. 1, punto 2 - Filiale di Roma. In caso di mancato

1953

50

ANNI 2003

n. 6 giugno 2003

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa

IL 19 E 20 GIUGNO L’USPI FESTEGGERÀ I SUOI 50 ANNI NEL CORSO DEL XVII CONGRESSO NAZIONALE CHE VORRÀ ESSERE LA SINTESI E L’INCONTRO TRA PASSATO E FUTURO DEI PERIODICI IN ITALIA, DAL TITOLO:

“STAMPA PERIODICA: IL FUTURO DALLA STORIA” l XVII Congresso dell’USPI è finalmente alle porte e si presenta ricco di temi sui quali è necessario approfondire il confronto tra i rappresentanti del settore, gli esponenti politici e i membri del Governo. Il riferimento è, soprattutto, ai problemi che si sono presentati, o hanno continuato ad affliggere gli editori, nel corso di questo tormentatissimo anno: la vicenda delle tariffe postali agevolate, del decreto sulle esclusioni, e la crisi della pubblicità su tutti. Sarà il Congresso un fondamentale momento di dialogo per arrivare a capire quali siano le risposte, in che misura, cioè, il Governo intenda ascoltare la voce degli editori per trovare i necessari correttivi a situazioni ormai insopportabili per il settore. L’USPI, da parte sua, intende fare della manifestazione un momento di proposta forte su tutti i problemi sul tappeto e rilanciare su temi che non vengono, al momento, percepiti come fondamentali. La proposta di un testo unico delle leggi sull’editoria tende, soprattutto in questo momento, a far presente la necessità di dare un ordine a leggi e decreti che regolano il settore in

I

NELLE

ALTRE PAGINE

-2Sancita l’obbligatorietà dell’iscrizione al R.O.C.

DALLA STORIA”

Contributi 2002 alle riviste di elevato valore culturale: le domande entro il 30 giugno

-6Le quote associative USPI per l’anno 2003

- 3, 4 e 5 XVII CONGRESSO NAZIONALE USPI “STAMPA PERIODICA: IL FUTURO

maniera, a volte, incomprensibile e caotica generando assurde disparità di trattamento tra soggetti aventi caratteristiche comuni. Ci conforta il fatto che abbiano assicurato la presenza alcuni dei più importanti rappresentanti delle istituzioni e della società civile, in particolare modo perché il Congresso coincide, come gli associati sanno, con i 50 anni dell’Unione, fondata il 18 giugno 1953. Verranno in tanti a festeggiare questa ricorrenza ricordando tutte le conquiste dell’USPI , capace di rappresentare l’unica voce forte dell’editoria a sostegno degli editori piccoli e medi. Sarà anche un momento di rievocazione storica, quindi, nel ricordo dei grandi personaggi che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell’Unione, primo tra tutti Giandomenico Zuccalà, storico Segretario Generale in carica per 27 anni. Ma, attraverso la storia dell’USPI, sarà analizzata la storia di tutto il comparto, dalla ricostruzione del paese dopo la seconda guerra mondiale ai giorni nostri in cui ci si interroga sui nuovi mezzi, senza sapere pre-

Il programma congressuale

-7Aperte le iscrizioni al XVI stage per operatori editoriali della stampa periodica (Urbino, 7-12 settembre 2003)

-8EISE - International Business Contacts

e distribuzione - Le utilizzazioni libere

- 9 e 10 Stampe dirette all’estero: migliorata l’offerta di Poste Italiane SpA

- 14 SO.DI.P. - Società di diffusione periodici S.p.A.

- da 11 a 15 La nuova normativa in materia di diritto d’autore: i diritti esclusivi di riproduzione, comunicazione

- 16 Periodici associati all’USPI (352° elenco) WINDPRESS.it L’Eco della stampa

cisamente quanto incideranno nella informazione e quanto sostituiranno o integreranno la comunicazione tradizionale. Proveremo a dare un ulteriore contributo al dibattito in chiave evolutiva, nell’ottica, cioè, del progresso generale e del migliore servizio da rendere a chi tra i piccoli e medi editori ritiene di orientarsi verso le nuove tecnologie. Altre questioni importanti da affrontare saranno: la distribuzione, con i problemi legati alla normazione regionale sui punti vendita esclusivi e non esclusivi, il Registro degli Operatori della Comunicazione, con la recentissima riforma del regolamento tendente ad assicurare agli editori non profit la possibilità di accedere alle provvidenze, la questione della pubblicità istituzionale e quella dei contratti modulati per i giornalisti dell’area USPI. La speranza è che questo Congresso costituisca un punto di partenza per una riflessione sul settore, destinata a produrre effetti nel futuro soprattutto con una maggiore attenzione dei responsabili istituzionali a problematiche talora sottovalutate o, peggio, volutamente lasciate da parte. Al di fuori delle grandi concentrazioni esiste un mondo di piccole e medie realtà che assicurano al paese il vero pluralismo dell’informazione e l’occupazione di decine di migliaia di persone che diventano ben di più se si ha riguardo anche all’indotto. Questo mondo non deve essere ignorato perché, vivendo talvolta dell’entusiasmo degli operatori, presenta elementi di fragilità che ogni giorno mettono a rischio la sua stessa sopravvivenza. Se il pluralismo è un valore, se la piccola e media impresa editoriale rappresenta un patrimonio per tutti, allora è necessario intervenire a garanzia della sua sopravvivenza. Senza assistenzialismo, ci mancherebbe, anche perché nessuno lo ha mai chiesto, ma con attenzione e riguardo, evitando di rendere i costi e le incombenze burocratiche insopportabili.

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anno 2003 - Edizione N. 6 - Giugno by USPI - Issuu