Edizione N. 5 - Maggio

Page 1

u

i sp

notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 06/05/2014 10:18 Pagina 1

Il ricordo di Mons. Cacciami, a due anni dalla morte, pagina 7 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 11 Delibere AGCOM n. 138/14/CONS; n. 139/14/CONS; n. 140/14/CONS

ELEZIONI EUROPEE 2014: LA PROPAGANDA ELETTORALE E IL RISPETTO DELLA PAR CONDICIO Emanata la disciplina in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione relativa alla campagna per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, fissata per il giorno 25 maggio 2014

C

on la Deliberazione n. 138/14/CONS (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 03/04/2014), l’Authority per le Comunicazioni ha diramato le disposizioni attuative delle norme sulla c.d. “par condicio” per le elezioni dei componenti il Parlamento Europeo , contenute nelle Leggi 10 dicembre 1993, n. 515 e 22 febbraio 2000, n. 28. Anche se non disciplinato specificatamente in questa delibera dell’AGCOM, le stesse regole si applicano alle consultazioni amministrative che, in varie parti d’Italia, sono programmate negli stessi giorni delle elezioni politiche.

“Frettolosità e superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più che in ogni altro posto queste malattie si riflettono sulla stampa”.

Aleksander Solzhenitsyn (11/12/1918 - 3/8/2008)

Al comma 2 dell’articolo 1 della Delibera in questione, infatti, l’Autorità espressamente prevede che “in caso di coincidenza territoriale e temporale, anche parziale, della campagna elettorale di cui alla presente delibera con altre consultazioni elettorali regionali, amministrative o referendarie, saranno applicate le disposizioni di attuazione della 2

Cambio al vertice del DIE

ROBERTO GIOVANNI MARINO nuovo Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della PCM

C

ambio ai vertici del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Cons. Roberto Giovanni Marino, già Coordinatore dell’Ufficio per le attività di informazione e comunicazione istituzionale, ha preso il posto del Cons. Ferruccio Sepe, già ex Consigliere dell’Ufficio per il bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza. Classe 1957, laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Marino dal 2013 è stato Capo dell’ Ufficio di Segreteria della “Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano”, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2012 al 2013, è stato Coordinatore dell’ “Ufficio per le attività di informazione e comunicazione istituzionale” - Dipartimento per l’informazione e l’editoria. In tale carica, ha curato la realizzazione di campagne di comunicazione istituzionale della Presidenza 8

Scadenze ROC

LA COMUNICAZIONE ANNUALE E LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI

Convegno “L’eredità di De Gasperi: L’Italia nell’Unione Europea a sessant’anni dalla sua scomparsa”. Dal secondo a sin.: il nostro Segretario Generale Vetere, l’On. Antoniozzi e il Capo dello Stato Napolitano.

Per adempiere a quest’obbligo di comunicazione al ROC occorre inviare i dati anagrafici dell’editore entro 30 giorni dalla chiusura del bilancio (per i soggetti tenuti alla redazione dello stesso) o entro il 31 luglio p.v. per tutti gli altri editori

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 5 maggio 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.