OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Anno 40°
1953
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 2, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato
Con il nuovo statuto l’Assemblea Generale punta sul futuro
neretto
PIU’ VICINO AGLI ISCRITTI
DELLA CONCORDIA “La notazione più importante, in un momento di lavoro e attesa di risultati, riguarda l’Assemblea Generale dell’USPI. Non erano poche e non poco importanti le decisioni da prendere, eppure i lavori sono stati caratterizzati da una assoluta concordia e da una totale convergenza sugli obiettivi e sulle strategie. Lo sviluppo tecnologico, le modificazioni normative, la diversificazione dei mezzi di comunicazione di massa richiedevano e richiederanno trasformazioni profonde anche nelle norme fondamentali dell’Unione, senza le quali non sarà possibile stare al passo con i tempi. L’USPI ha pienamente compreso tali necessità ed ha serenamente deliberato di dare il via ad un processo che richiederà anni di lavoro. Il tutto in un periodo non facile per il settore, che avrebbe potuto determinare reazioni e rimostranze, pienamente giustificate. Sembra persino inutile dire che siamo soddisfatti di questa concordia. Sarebbe poco, d’altro canto, rispetto alla prova di maturità e di saggezza che, per l’ennesima volta, gli editori dell’USPI hanno dato”.
Francesco Saverio Vetere confermato per acclamazione alla guida dell’USPI
Grande partecipazione, di persona e per delega, dei soci all’Assemblea Generale del 22 aprile scorso
I progressivi cambiamenti del mercato editoriale e del modo di fare editoria e l’evoluzione costante del comparto dei periodici associati all’USPI, nel corso degli anni, hanno spinto l’Unione non solo ad inventare nuove forme di tutela degli interessi collettivi dei soci ma anche a rivedere periodicamente lo Statuto che - si sa - è, deve esse-
NELLE ALTRE PAGINE -3Le quote associative USPI per l’anno 2004 -4EISE - International Business Contacts
Mozione Assemblea Generale -6Aperte le iscrizioni al XVII Stage per operatori editoriali della stampa periodica (Urbino, 12-17 settembre 2004)
- 11 Propaganda elettorale, ecco le regole
- 14 WHO’S WHO IN ITALY
- 12 Le scadenze e gli adempimenti telematici per gli editori iscritti al ROC
- 15 Biblioteca
- da 7 a 10 -
- 13 -
-5Gli organi collegiali eletti il 22 aprile 2004
Il nuovo dell’USPI
n. 5 maggio 2004
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
Statuto
CHE co.co.co. CHI co.co.co.?
- 16 Periodici associati all’USPI (361° elenco) L’Eco della Stampa
re, il sismografo puntuale del mutamento. Nei cinquantuno anni di storia dell’USPI le modificazioni statutarie più rilevanti hanno inciso essenzialmente sui perimetri della base associativa e sull’equilibrio delle competenze tra Presidente e Segretario Generale. Con riguardo alla base, l’Unione - nata come associazione di testate e, al tempo stesso, di direttori responsabili e giornalisti dei periodici associati - è diventata sindacato di soli editori affiancato da associazioni o gruppi L’Avv. Francesco Saverio di periodici affini per Vetere, confermato Segretario materia e collegati Generale dell’USPI nelle politiche sindacali (come la FISC, Federazione dei settimanali cattolici, l’ANSPAEG, Associazione dei periodici di annunci gratuiti, la FUSIE, Federazione Unitaria della Stampa Italiana 2 all’estero, e l’ASMI, Asso-
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE