Anno 2007 - Edizione N. 5 - Maggio

Page 1

NOTIZIARIO

nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd

UNIONE

STAMPA PE RIODIC A ITAL IANA

11/05/2007

14.35

Pagina 1

ANNO 43° - MENSILE

Uspi

- 11 NUMERI

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI

A maggio è il turno degli editori di QUOTIDIANI, PLURISETTIMANALI E SETTIMANALI con sede in Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche.

In base agli accordi sottoscritti dall’USPI con le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze per il “deposito legale” dei prodotti editoriali presso gli Archivi Nazionali (DPR 252/06), gli editori di quotidiani, plurisettimanali e settimanali, associati USPI, con sede in LIGURIA,VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, UMBRIA e MARCHE, possono effettuare la consegna in forma cumulativa delle copie distribuite al pubblico nel 1° trimestre dell’anno 2007. Ricordiamo agli editori che si siano già avvalsi delle Convenzioni USPI (per la consegna delle copie in scadenza a febbraio scorso relativa alla produzione editoriale del 4° trimestre del 2006) che non è necessario allegare a questo deposito un ulteriore certificato di iscrizione all’USPI. Rammentiamo, infine, che per il deposito delle copie presso le Biblioteche provinciali la cadenza è ogni 60 giorni.

Il Governo promette... ma i contributi ritardano (pagina 1)

Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 1)

Circolare esplicativa del Dipartimento editoria sulle nuove norme in materia di contributi diretti (pagine 2, 5)

Le quote associative USPI per l’anno 2007 (pagina 3)

EISE - International Business Contacts (pagina 4)

La gestione editoriale di un

5

MAGGIO 2007

In risposta ad alcune interrogazioni parlamentari

L

IL GOVERNO PROMETTE... MA I CONTRIBUTI RITARDANO

a risposta inviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’Editoria alla Camera dei Deputati, a seguito di alcune interrogazioni parlamentari, è chiara: i contributi previsti dalla legge 250/90 (quelli ai giornali di partito, alle cooperative di giornalisti e ai giornali editi da cooperative, fondazioni e enti morali) arriveranno tutti, agli aventi diritto. Ma non si sa quando. La Presidenza ha confermato che sono già “iniziate le procedure per l’erogazione dei contributi per il 2005 a favore delle imprese che hanno già ottenuto il via libera della Commissione Tecnica”. La Commissione ha esaminato le pratiche presentate dagli uffici del Dipartimento e approvato la concessione del relativo contributo alle imprese editrici nelle riunioni del 18 ottobre e del 20 febbraio scorsi.

Peccato che una norma proprio di matrice governativa, contenuta nel maxi-emendamento alla Finanziaria 2006 (divenuta Legge 23 dicembre 2005 n. 266), impegni il Governo a ben altra sollecitudine. Il comma 454 dell’articolo unico della cita-

S OMMARIO

periodico medio-piccolo (settima parte): Il contratto USPIUnigec, disciplina delle assunzioni del personale dipendente (pagine 6, 7, 12, 13)

stangata contributiva Non paga l’INPGI2 chi guadagna meno di 1.500 euro l’anno (pagina 13)

XX Stage per operatori editoriali della stampa periodica Urbino 16/21 settembre 2007 (pagina 11)

Biblioteca USPI (pagina 15)

Contributi alle riviste di elevato valore culturale anno 2006, normativa e circolare ministeriale (pagine 8, 9, 10)

Il trattamento fiscale e previdenziale dei co.co.co. Prevista una

Le scadenze del ROC: Contributo, Comunicazione Annuale e IES (pagina 14)

Periodici associati all’USPI 394° elenco (pagina 16) L’Eco della Stampa (pagina 16)

ta legge, infatti, stabilisce che: “A decorrere dai contributi relativi all’anno 2005, non è più corrisposta l’anticipazione di cui all’articolo 3, comma 15-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 250. I contributi sono comunque erogati in un’unica soluzione entro l’anno successivo a quello di riferimento”. Siamo a metà maggio 2007 e la Presidenza del Consiglio rassicura che sono “iniziate le procedure per l’erogazione...”. Questo ritardo pone in grave crisi quelle imprese editrici titolari del diritto soggettivo a percepire il contributo. E non molto meglio stanno le misure di sostegno all’emittenza televisiva locale. Tanto che leggiamo su “TeleRadiofax” (periodico di Aeranti-Corallo) del 5 maggio scorso, nell’articolo “Misure di sostegno TV: qualcosa si muove”, le seguenti frasi: «Dopo un fermo tecnico durato alcuni mesi... la questione delle misure di sostegno televisive per l’anno 2006, delle quali deve ancora essere emanato il decreto di riparto, parrebbe sulla via di una positiva conclusione... Si attende pertanto che il Corecom stesso proceda al più presto a comunicare la graduatoria al Ministero, dopodiché dovrebbe essere quasi contestuale l’emanazione del decreto di riparto... cui dovrebbe far seguito, nei tempi tecnici necessari, l’erogazione dei contributi». Non osiamo pensare cosa potrebbe accadere qualora, secondo una vecchia ma mai morta tesi, anche i rimborsi per le agevolazioni postali dovessero tramutarsi in contribuzione diretta agli editori.

CONTRIBUTO ALL’AUTHORITY: modulistica entro il 31 maggio (vedere a pagina 14 e sul sito www.uspi.it)

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anno 2007 - Edizione N. 5 - Maggio by USPI - Issuu