NOTIZIARIO
nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd
UNIONE
STAMPA PE RIODIC A ITAL IANA
16/04/2007
9.51
Pagina 1
ANNO 43° - MENSILE
Uspi
- 11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
neretto
Le conseguenze
FIRMATO L’ACCORDO PER LA PREVIDENZA INTEGRATIVA DEI DIPENDENTI A CONTRATTO USPI-UNIGEC
Conclusa la fase delle audizioni delle associazioni di categoria (v. pagina 5), il Sottosegretario Levi e la commissione presieduta dal prof. Enzo Cheli dovrebbero procedere alla preparazione del disegno di legge di riforma del settore editoriale. La presentazione del ddl è prevista per il mese di giugno. L’USPI ha ribadito per l’ennesima volta la sua contrarietà ad ogni forma di intervento sulle provvidenze, in particolare sulle agevolazioni postali. E’ chiaro a tutti coloro che si occupano di editoria con cognizione di causa che ogni volta che si toccano le tariffe postali molte piccole testate sono costrette a cessare l’attività. Si badi bene: non stiamo parlando di interventi epocali, ma di aumenti tariffari significativi. Non facciamo fatica ad immaginare cosa succederebbe se fosse modificato il sistema delle agevolazioni con un immediato raddoppio del costo di spedizione. Un intero settore si troverebbe in ginocchio senza la minima possibilità di rialzarsi. Prospettiva nefasta, in verità. Noi, però, continuiamo ad essere ottimisti e pensiamo che questi mesi di lavoro e riflessione porteranno ad evitare il ripetersi di errori gravi, oltretutto non giustificati da alcuna ragione reale politica ed economica.
’USPI e i Sindacati dei dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, aderenti a CGIL, CISL e UIL hanno firmato un Accordo che assicura ai lavoratori a Contratto USPI-UNIGEC la possibilità di fruire della previdenza integrativa gestita dal FONDAPI, Fondo pensione complementare per i dipendenti previsto dall’art. 49 del vigente Contratto. La convenzione riveste particolare importanza in relazione alla riforma del TFR che tra le opzioni dei dipendenti prevede ed incoraggia l’adesione ai Fondi contrattuali. Questo il testo dell’accordo: “Al fine di assicurare a tutti i lavoratori dipendenti (tempo indeterminato, parttime, tempo determinato con contratto di durata superiore a 6 mesi, apprendisti ecc.) compresi nella sfera di applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle piccole e medie aziende della Comunicazione, dell’Informatica e dei Servizi Innovativi stipulato il 12 aprile 2006, la previdenza integrativa complementare così prevista dal D.L. n. 124/93 e successive modifiche ed integrazioni, dando così attuazione alla relativa clausola contrattuale,
DEPOSITO LEGALE E CONVENZIONI USPI
CONTRIBUTO ALL’AUTORITA’ PER LE COMUNICAZIONI
Ad aprile gli editori di quotidiani, plurisettimanali e settimanali con sede in Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige devono inviare alle Biblioteche Nazionali le copie distribuite nel 1° trimestre dell’anno 2007. Tutte le informazioni sul sito www.uspi.it (vedere a pagina 5)
4
APRILE 2007
Il Fondo di previdenza complementare è il FONDAPI
L
Scade il 30 aprile il termine per il versamento del contributo all’Autorità per le Comunicazioni. Entro il 31 maggio l’obbligo di inviare la relativa modulistica. Le modalità di versamento, le esenzioni ed il modello sono scaricabili dal sito www.uspi.it (vedere alle pagine 12 e 13)
CONVENGONO
l) Di aderire, a far data dal 1/1/2007, al Fondo di Previdenza Complementare FONDAPI (Fondo pensione complementare per i dipendenti delle Aziende associate a CONFAPI). 2) Le contribuzioni dovute al Fondo, da parte del lavoratore aderente, con decorrenza dal momento che ne fa richiesta e del datore di lavoro dal quale dipende, sono costituite da: - l % a carico dell’ azienda ed l % a carico del lavoratore da calcolarsi con riferimento alla retribuzione utile per il T.F.R.. 3) Con riferimento alla quota di T.F.R da maturare nell’anno, la contribuzione sarà pari al: - 2% della retribuzione utile per il T.F.R. per i lavoratori con contribuzione previdenziale antecedente al 28/04/93; - 100% del T.F.R: per i lavoratori con contribuzione previdenziale successiva al 28/04/93. 4) La quota una tantum, non utile ai fini pensionistici, da versarsi all’atto di iscrizione, è pari ad euro 11,36, di cui euro 5,68 a carico del datore di lavoro ed euro 5,68 a carico del lavoratore. 5) E’ data facoltà ai lavoratori associati di effettuare versamenti più elevati di quelli previsti dalle fonti istitutive, sulla base delle disposizioni delle leggi vigenti. 6) Le trattenute da parte dell’azienda sulla busta paga del lavoratore avverranno con cadenza mensile. 7) Sono fatte salve eventuali adesioni già acquisite da FONDAPI, da parte di Aziende aderenti all’USPI e le relative contribuzioni saranno adeguate a quelle”.
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE