Anno 2005 - Edizione N. 4 - Aprile

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Anno 41°

1953

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato

n. 4 aprile 2005

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

A Frascati dal 17 al 18 marzo il Forum della comunicazione locale su “Lo sviluppo dei media fra tradizione e comunicazione”

SMENTITE LE CASSANDRE DELLA LETTURA, IL LABIRINTO MEDIATICO NON SOFFOCA LA CARTA STAMPATA appuccetto Rosso attraversa la fitta boscaglia dei nuovi media senza perdersi d’animo ed anzi affronta e va a braccetto con il lupo internettiano. Questa la fiaba inedita che è emersa dalla 2a edizione del Forum nazionale della comunicazione tenuto alle Scuderie Aldobrandini di Frascati dal 17 al 18 marzo e organizzato come la precedente 1a edizione del 2000 - in collaborazione con l’USPI da Promoitalia di Fabio Polli, editore del “Tuscolo”. L’intensa due giorni ha trovato momenti di largo interesse nell’intervento del ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri Maurizio Gasparri (in rappresentanza del Governo), nella dotta relazione introduttiva del prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza, nella corposa e concreta comunicazione dell’on. Vincenzo Vita, già Sottosegretario al

C

Ministero delle Comunicazioni e attuale Assessore alla Cultura della Provincia di Roma, e nella relazione conclusiva dell’avv. Francesco Saverio Vetere, Segretario Generale dell’USPI. Ma non Vincenzo Vita meno avvincenti sono stati i contributi di una ventina di protagonisti del nuovo sistema mediatico, dell’editoria a stampa e degli organismi rappresentativi di tutte le forze sociali, di cui diamo conto nel servizio da pagina 6. Due giorni intensi: il primo dedicato ai nuovi media e al cambiamento dei consumi culturali e il secondo riservato all’editoria di quotidiani e periodici e agli indici di lettura. Il Ministro MAURIZIO GASPARRI ha aperto i lavori con un ampio intervento più tecnico che politico - improntato all’ottimismo del bicchiere mezzo pieno sparso a piene mani sugli effetti della rivoluzione digitale, partita (grazie al calcio) con un

SOMMARIO SPECIALE FORUM -1Smentite le Cassandre della lettura.. -2Editoria e Internet, sosteniamole (intervista al Segretario Generale dell’USPI, Vetere) - da 6 a 10 Comunicazioni interventi Le conclusioni

e

-3Le quote associative USPI per l’anno 2005 -4EISE - International Business Contacts -5Confermate anche per il 2005 le tariffe postali agevolate Aumentate le spese di registrazione per giornali e periodici

- 11 Aperte le iscrizioni al XVIII Stage per operatori editoriali della stampa periodica (Urbino, 18-23 settembre) - 12 Chiarimento IVA sui periodici free press Istituito il codice tributo per il credito di imposta sull’acquisto carta, anno 2004 - 13 Scadenze ROC:

Comunicazione Annuale entro 30 giorni dal bilancio per società e cooperative - 14 WHO’S WHO IN ITALY - 15 Biblioteca - 16 Periodici associati all’USPI (371° elenco) L’Eco della Stampa

milione e mezzo di utenti. Per il rappresentante del Governo le sorti del digitale sono immancabilmente magnifiche e progressive e si affidano alla moltiplicazione dei programmi, alle migliori occasioni di servizi territoriali, all’interattività burocratica e amministrativa tra cittadini e istituzioni, allo sviluppo delle emittenti radiofoniche e televisive sostenuto da contributi statali nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. Evitati accuratamente i temi caldi della pubblicità, dell’adeguamento della legislazione editoriale, della difesa concreta del pluralismo, della perdita di terreno della Rai, temi sui quali lo attendeva una platea davvero poco abbagliata dalla nuova legge sull’emittenza. A ridimensionare drasticamente l’ottimismo governativo ha provveduto l’on. VINCENZO VITA denunciando i limiti «di una legge mediocre che interpreta il digitale come semplice moltiplicazione dei canali. L’Economist di Mario Morcellini questa settimana - ha rilevato l’Assessore diessino - titola in copertina “The real digital divide”: affronta cioè i tanti problemi che la società della comunicazione ha mantenuto intatti o, nel peggiore dei casi, ha aggravato». Passando all’argomento del Forum, Vita ha costruito interessanti proposte pratiche per una valorizzazione del locale inteso come snodo fondamentale della circolazione dei contenuti in rete , proposte che hanno incontrato l’immediato favore del Segretario Generale dell’USPI. Compiaciuto stupore ha suscitato negli editori di periodici la relazione introduttiva sul cambiamento dei 10

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.