Anno 2004 - Edizione N. 4 - Aprile

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Anno 40°

1953

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 2, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - Filiale di Roma. In caso di mancato

neretto

Per iniziativa del Ministero delle Comunicazioni, Presidenza del Consiglio, Ministero dei Beni Culturali e Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie

NASCE IL TAVOLO ISTITUZIONALE DI CONFRONTO NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI

Lavori in corso “Arrivano all’USPI importanti segnali di adesione alle battaglie per il settore. La nuova normativa postale ha lasciato, inevitabilmente, qualche segno, soprattutto per la scarsa attenzione con la quale è stata varata. L’Unione sta dialogando con le istituzioni competenti per la razionalizzazione di norme quasi inspiegabili e per un migliore trattamento tariffario per i giornali esclusi dalle agevolazioni postali. Abbiamo riscontrato una certa disponibilità di fondo sui principi e sulla necessità di porre qualche rimedio agli infortuni di una parte del mondo politico. Si tratta, però, di arrivare a soluzioni nuove, mai sperimentate prima, che necessitano per questo di riflessioni approfondite. Quello che è certo è che l’USPI intende accentuare il suo ruolo di servizio per gli associati e di mediazione nei confronti delle istituzioni. In questa direzione va il lavoro che stiamo svolgendo e che continueremo a svolgere nei prossimi mesi, fino a quando non saranno realizzati gli obiettivi indicati dalla Segreteria Generale”.

L’USPI invitata a partecipare insieme alle altre associazioni di categoria più rappresentative del settore l mondo delle comunicazioni e alla sua evoluzione tecnologica (si pensi alla fibra ottica, la banda larga, la videofonia, e ora al digitale terrestre…), al processo di integrazione tra i media e al necessario adeguamento del quadro normativo, europeo e nazionale, è rivolta la giusta attenzione del Governo, con particolare riguardo alla tutela del pluralismo dei “contenitori” e dei contenuti informativi. Il Ministero delle Comunicazioni, di concerto con la Presidenza del Consiglio, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, ha così istituito il “Tavolo istituzionale di confronto nel settore delle comunicazioni” tra le Associazioni di imprese e le organizzazioni sindacali di categoria operanti nel settore e le Amministrazioni centrali con competenze specifiche nel campo delle comunicazioni. Con lettera - protocollo GMB/14918/04/04, del 1° aprile u.s., che di seguito pubblichiamo, le Istituzioni competenti hanno indetto la prima riunione del “Tavolo” per il giorno 19

A

NELLE ALTRE PAGINE -2Privacy, snellite le procedure per le notificazioni -3Le quote associative USPI per l’anno 2004 -4EISE - International Business Contacts -5L’edicola come centro

di servizi VIII Congresso SINAGI Comunicato conclusivo -6Gli adempimenti telematici del ROC -7Postatarget Magazine per editori -8e9Le nuove Dichiarazioni sostitutive per la spedi-

n. 4 aprile 2004

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

zione postale a tariffa agevolata - 10 e 12 Il pronto soccorso aziendale - 11 Il XVII stage per operatori editoriali della stampa periodica (Urbino, 12-17 settembre 2004) - 13 CHE co.co.co. E CHI

co.co.co.? - 14 WHO’S WHO in Italy - 15 Biblioteca e donazioni - 16 Periodici associati all’USPI (360° elenco) L’Eco della Stampa

aprile prossimo. «Il settore delle comunicazioni - si legge nella lettera, n.d.r. - è al centro di un processo evolutivo e di trasformazione in forza del quale si connota oggi come sistema integrato, sia per l’accentuato pluralismo dei media e dei contenuti, sia per la spinta innovativa e la convergenza delle tecnologie. Tali sviluppi sono anche il frutto di una profonda evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale, improntata alla liberalizzazione del mercato, alla privatizzazione degli organismi operanti nel settore ed all’adeguamento delle regole all’evoluzione tecnologica. Se le Istituzioni, in questo contesto, si pongono come garanti dei nuovi assetti normativi e al tempo stesso come motore propulsore dell’innovazione, le Parti Sociali, rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali di categoria e dalle Associazioni di imprese operanti a vario titolo nel settore, costituiscono gli interlocutori naturali per l’elaborazione di strategie di governo dei processi menzionati supportate dal più elevato grado di condivisione. In quest’ottica il Ministero delle Comunicazioni, di concerto con il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, intende istituire un tavolo istituzionale di confronto che veda coinvolte, oltre alle 2 predette Parti Sociali, le altre Alle pagine 8 e 9 sono pubblicate le nuove “DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE” per la spedizione postale a tariffa agevolata previste, rispettivamente, per i no-profit (ex art. 1, c. 2, DL 353/03) e le imprese iscritte, o iscrivende, al ROC. Le nuove dichiarazioni recepiscono le modifiche introdotte, in sede di conversione in legge, al testo del DL 353/03.

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.