i sp
notiziario uspi 2012:nuovo notiziario.qxd 21/03/2013 8.44 Pagina 1
u
Assemblea Generale dei soci USPI, pagina 3 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 13 Delibera n. 650/11/CONS. dell’Autorità per le comunicazioni
Seconda Giornata Formativa USPI
CONTRIBUTO DOVUTO ALL’ AGCOM PER L’ANNO 2013
EDITORIA ON-LINE, SVILUPPO E MONETIZZAZIONE DEI PRODOTTI EDITORIALI
Versamento entro il 30 aprile Modulistica entro il 31 maggio
Grande successo dell’iniziativa organizzata in partnership con Google
L
a delibera n. 478/12/CONS recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2013”, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale n. 54 del 5 marzo 2013, fissa la percentuale di calcolo della contribuzione nel 1,9 per mille dei ricavi iscritti nell’ultimo bilancio approvato prima della adozione della delibera stessa (2011),o altra scrittura contabile equivalente. Il modulo da compilare per il versamento del contributo dovrà essere trasmesso esclusivamente in via telematica, compilato in ogni sua parte a pena di nullità. Sono esentate dal versamento del contributo: le imprese che si trovano in liquidazione; le imprese, con ricavi pari o inferiori a 500.000 euro; le imprese che hanno iniziato la loro attività nell’anno 2012. Modalità e termini del versamento Il contributo deve essere effettuato a favore del c/c bancario IT65J0100503382000000200015 acceso presso la Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas ed intestato all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Nella causale oltre l’indicazione “Contributo AGCOM 1,9 per mille anno 2013”, devono essere specificati la ragione sociale, partita IVA e/o codice fiscale. (LEGGI TUTTO DA PAGINA 7)
D
opo la recente prima “Giornata Formativa”, tenutasi il 23 gennaio scorso sul tema degli “Interventi negli stati di crisi”, l’USPI, proseguendo il proprio programma di “Formazione permanente” ha organizzato, in partnership con Google, un nuovo appuntamento, nell’ambito delle stesse “Giornate Formative” gratuite per gli associati USPI, che si è tenuto giovedì 7 marzo u.s., presso la Sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dedicato alle “opportunità di sviluppo dell’editoria online, in particolare con riguardo alle opportunità di monetizzazione di prodotti editoriali ed allo sviluppo di nuovi modelli di business”. Con questa iniziativa, l’USPI ha aperto ad una collaborazione con Google, il colosso dei motori di ricerca, protagonista di un braccio di ferro con gli editori di mezza Europa sul problema del riconoscimento dei diritti d’autore (in verità, ci sono stati anche accordi, come quello recente siglato in Francia). Le opportunità di sviluppo dell’editoria online sono state al centro della prima parte del corso, che ha visto la partecipazione di più di ottanta associati Uspi. Sala piena e posti in piedi hanno sottolineato l’interesse dei piccoli e medi editori per lo sviluppo dell’editoria online e, come dicevamo, il successo del l’iniziativa, suggerendo repliche della Giornata, possibilmente in altre città. 2
Sabato 16 marzo 2013, nell’Aula Paolo VI, in Vaticano “Il potere della critica giornalistica non agisce, come essa erroneamente ritiene, sul giudizio del pubblico, ma soltanto sulla sua attenzione. Il suo unico atto di forza, perciò consiste nel passare sotto silenzio. Viceversa, ogni scrittore meritevole deve salutare con favore tanto le sue critiche quanto le sue lodi: fanno tutt’uno”. L’Arte di invecchiare Arthur Schopenhauer (1788 - 1860)
PAPA FRANCESCO INCONTRA I MEDIA INTERNAZIONALI “Il vostro lavoro comporta una particolare attenzione nei confronti della verità, della bontà e della bellezza”
P S.S. Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco
iazza San Pietro, 13 marzo, serata fredda e piovosa. Gli occhi dei presenti e dei media di tutto il mondo sono rivolti all’insù, verso un piccolo comignolo. Fumata bianca. Fede, commozione, curiosi2
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 49° - MENSILE - 11 NUMERI - 3 marzo 2013 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma