Anno 2006 - Edizione N. 3 - Marzo

Page 1

NOTIZIARIO ANNO 42∞ - MENSILE UNIONE

-

Uspi

11 NUMERI

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

STAMPA PERIODICA ITALIANA

PRIVACY

SONDAGGI POLITICI ED ELETTORALI, BISOGNA SEMPRE CITARE LE MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI

La Legge 23/2/2006, n. 51, di conversione del DL 273/05 (su Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28/2/06 - Supplemento ordinario n. 47), ha confermato il termine del 31 marzo 2006 entro il quale i titolari del trattamento di dati personali devono adottare le “misure minime di sicurezza” al fine di ridurre al minimo i rischi di distribuzione o perdita, o di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito, dei dati stessi previste dall’articolo 180 del decreto legislativo 196/2003 (vedi precedenti numeri del “Notiziario USPI”). Sempre entro il 31 marzo, i titolari del trattamento di dati sensibili e giudiziari hanno l’obbligo di redigere il c.d.“Documento programmatico sulla sicurezza”. Scade sempre a fine marzo l’obbligo di compilare un documento, con data certa, in cui si descrivano le motivazioni, per quei titolari che dispongano di strumenti elettronici che per obiettive ragioni tecniche non consentano l’immediata applicazione delle misure minime. Per costoro l’obbligo di adeguarsi al dettato del decreto legislativo 196/03 è posticipato al 30 giugno 2006.

a Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 22 febbraio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi sulla disciplina vigente in materia di sondaggi politici ed elettorali. In risposta ad un quesito postole dall’ASSIRM - Associazione tra gli Istituti di Ricerche di Mercato, l’Autorità ha inviato alle associazioni di categoria più rappresentative del settore editoriale e radiotelevisivo ( U S P I - F I E G - R A I - F RT- A E R A N T I CORALLO e RNA) una lettera con tutti i chiarimenti richiesti, chiedendone la più

CONVENZIONE USPI-LODO PROMOTION Srl per servizi di consulenza sulla normativa della privacy VEDERE A PAGINA 7

CONVENZIONE USPI - BDO SpA (Società di revisione iscritta alla Consob) per la certificazione dei costi acquisto carta (esercizio 2005) VEDERE PAGINA 4

Anche nel caso di notizia del sondaggio ripresa da altra fonte

L

S OMMARIO

Le misure minime di sicurezza e il “DPS” entro il 31 marzo (pagina 1)

rimpiangere il praticantato redazionale? (pagine 5 e 15)

Convenzione USPI-BDO SpA (pagina 12)

Convenzione Promotion Srl (pagina 6)

LAVORO, diritto, fisco e previdenza (pagina 13)

USPI-Lodo

e

Le quote associative USPI per l’anno 2006 (pagina 7)

Avviso di convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2006 (pagina 3)

Tariffe dell’Ordine dei Giornalisti per le collaborazioni libero-professionali, anno 2006 (pagine 8, 9, 10)

NOTIZIE Editoria Comunicazione (pagina 2)

EISE - International Business Contacts (pagina 4) Il tirocinio universitario farà

M ARZO 20 0 6

Una precisazione dell’Autorità per le Comunicazioni

LE MISURE MINIME DI SICUREZZA E IL “DPS” ENTRO IL 31 MARZO

Sondaggi politici ed elettorali, bisogna sempre citare le modalità di raccolta dei dati (pagine 1, 2)

3

La gestione editoriale di un periodico medio-piccolo: mortalità neonatale e miopia di marketing (pagina 11)

Un’idea per valorizzare le foto dei lettori (pagina 13) Who’s who in Italy (pagina 14) Biblioteca USPI (pagina 15) Periodici associati all’USPI 381° elenco (pagina 16) L’Eco della Stampa (pagina 16)

ampia diffusione. L’Authority per le Comunicazioni, oltre a ribadire le modalità di pubblicazione dei sondaggi politici ed elettorali stabilite dall’articolo 8 della Legge 22 febbraio 2000, n. 28, e disciplinate dall’articolo 26 della Delibera 29/06/CSP della stessa Autorità, ha precisato che “quando emittenti o organi di stampa diffondono la notizia, da chiunque divulgata , dell’esistenza di un sondaggio, devono precisare (contestualmente alla pubblicazione della notizia, o al massimo entro 24 ore - n.d.r.) se il sondaggio sia stato o meno realizzato con le modalità cui la legge condiziona la loro diffusione”. Nel caso in cui le precisazioni richieste non vengano fornite dall’autore della notizia, continua l’Autorità, le emittenti o gli organi di stampa “sono tenuti a diffondere, con le stesse modalità, la precisazione che si tratta di un sondaggio non rispondente alle prescrizioni di legge”. Nella lettera si ribadisce inoltre il divieto per qualsiasi soggetto, anche politico, di rendere pubblici i risultati dei 2 A TUTTI GLI ASSOCIATI Con il rinnovo dell’associazione all’USPI per l’anno 2006, aggiungendo al pagamento della quota solo 6 EURO (per le spese postali) riceverete gratuitamente al Vostro indirizzo la “Guida della Stampa Periodica Italiana” (XIII Ediz./2005-2006 Volume + CD) Maggiori informazioni alla pagina 7

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anno 2006 - Edizione N. 3 - Marzo by USPI - Issuu