Anno 2005 - Edizione N. 3 - Marzo

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Anno 41°

1953

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato

BONAIUTI, RESOCONTI E IMPEGNI

Quale editoria? “Prosegue, presso la Commissione Cultura della Camera, l’esame del ddl “Bonaiuti” sull’editoria. Sono stati presentati circa 120 emendamenti dalle opposizioni, le quali, contestualmente, hanno chiesto che il ddl venisse rapidamente approvato. La cosa curiosa è che il ddl ogni tanto, dopo essere stato inserito nell’ ordine del giorno della Commissione, viene misteriosamente cancellato, salvo poi riapparire (e, talvolta, ricomparire). L’impressione è che nessuno abbia ancora le idee chiare sul da farsi e che si proceda tra molte difficoltà. Il Sottosegretario Bonaiuti ha dichiarato che farà tutto il possibile per sostenere il settore e che, per questo, si rivolgerà al Ministro Siniscalco per ottenere i fondi necessari. Lodevole tentativo, che si ripete da un numero imprecisato di anni, sempre con lo stesso copione, anche se con diversi attori. Ma l’impressione peggiore si ricava dal combinato disposto delle dichiarazioni e dei fatti concreti in Commissione Cultura. Siamo contenti del fatto che tutti vogliano aiutare l’editoria, ma, precisamente, quale editoria? Siamo certi che si tratti del nostro pianeta?”.

Il Sottosegretario ha fornito una dettagliata informativa sul complesso degli interventi statali a sostegno dell’editoria e si è impegnato al rifinanziamento del credito di imposta per l’innovazione tecnologica (DPCM 143/2002). Dall’opposizione richieste di eliminazione della certificazione dei bilanci della piccola e media editoria per il credito d’imposta sull’acquisto carta; distribuzione più equa della pubblicità istituzionale; abolizione della domanda per l’accesso alle tariffe postali agevolate; parità di trattamento in ordine alle tariffe e al servizio postale; stralcio della normativa sui siti internet e sulla diffusione extra-edicola della stampa quotidiana e periodica opo le audizioni delle parti sociali (vedi “Notiziario USPI” n. 11/2004) e la scadenza del termine fissato per la presentazione degli emendamenti, il 2 marzo scorso è ripreso l’esame del DDL 4163 (c.d. Bonaiuti), in materia di “editoria e diffusione della stampa quotidiana e periodica”, presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati. In tale sede il Sottosegretario di Stato con delega per l’editoria, On. Paolo Bonaiuti, ha dettagliatamente illustrato il quadro complessivo degli interventi attuati a sostegno dell’editoria, dall’approvazione della Legge 7 marzo 2001 n. 62 ad oggi. E’ importante sottolineare come sia stata la

D

SOMMARIO

-3Avviso di convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2005 -4EISE - International Business Contacts

Locale

- 13 -

- 8, 9, 10 Tariffe 2005 dell’Ordine dei Giornalisti per le collaborazioni liberoprofessionali - 11 Le quote associative USPI per l’anno 2005 - 12 -

-6e7Il Forum Nazionale della Comunicazione

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

La Commissione Cultura della Camera prosegue l’esame del DDL 4163 di riforma delle leggi sull’editoria

neretto

- 1, 2, 5, 12 Bonaiuti, resoconti e impegni

n. 3 marzo 2005

In margine al “Premio Esportazione”

Inps e cococo: dal 1° gennaio l’aliquota è salita al 18% Anche i “minioccasionali” vanno iscritti alla gestione separata

termine di praticanti giornalisti

prima volta in senso assoluto che dati così particolareggiati vengono diffusi al pubblico. Si è venuti così a sapere che il credito di imposta sugli investimenti tecnologici (istituito dall’articolo 8 della legge 62/2001 e disciplinato dal DPCM 143/2002) ha esaurito il finanziamento il 31 dicembre 2003, lasciando scoperte le istanze presentate nel 2004 (solo 6 domande in confronto alle 217 dell’anno precedente - strano, no?, n.d.r.) per un ammontare complessivo di credito d’imposta pari a 8.700.000 euro, che dovrebbe essere rifinanziato per esaurire le domande già pervenute. Il credito agevolato (articoli 4, 5, 6 e 7 della legge 62/2001) concesso è stato pari a 68 milioni di euro ed ha sostenuto finanziamenti al settore per ben 378,3 milioni di euro. Per la procedura valutativa, 2 66 domande sono state ammesse

- 14WHO’S WHO IN ITALY - 15 Biblioteca

Per il Ministero del Lavoro il contratto a progetto può essere esteso ai giornalisti

- 16 Periodici associati all’USPI (370° elenco)

Possibili le assunzioni a

L’Eco della Stampa

Frascati (RM), 17 - 18 marzo 2005 (vedere alle pagine 6 e 7)

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.