Edizione N. 2 - Febbraio

Page 1

u

i sp

notiziario uspi 2013_nuovo notiziario.qxd 19/02/2014 09:36 Pagina 1

Avviso di convocazione dell’Assemblea USPI anno 2014, pagina 3 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 6 Circola una “strana” lettera di Poste Italiane di verifica delle tariffe applicate ai prodotti editoriali

GIU’ LE MANI DALLE TARIFFE POSTALI DELLE ASSOCIAZIONI L’USPI ha segnalato il caso al Vice Ministro Catricalà e al Sottosegretario Legnini, contestando le tesi di Poste e producendo documentazione circa l’esatta interpretazione delle norme

D

alla fine di dicembre scorso, Poste Italiane – Grandi Imprese e Pubblica Amministrazione sta recapitando agli editori, soprattutto no-profit, una lettera con la richiesta di “aggiornamento della documentazione e verifica delle tariffe applicate ai prodotti editoriali”, invitando i destinatari a produrre la versione aggiornata della “Dichiarazione sostitutiva” di atto di notorietà per spedire a Tariffa ROC (l’unica rimasta anche per le onlus e assimilate, dopo l’equiparazione introdotta dalla Legge 73/2010). Il problema consiste nel fatto che, secondo Poste Italiane, combinando l’articolo 1 della Legge 416/1981 con il Decreto legge 353/2003 (conv. in Legge 46/2004), gli editori interessati devono far “evincere chiaramente”, non solo la loro iscrizione al ROC (cosa del tutto regolare), ma anche la “natura di ‘impresa editrice’” (vedi a pagina 5). Requisito, quest’ultimo, impossibile da dichiarare per tutte le “Associazioni senza fini di lucro”.

“Frettolosità e superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più che in ogni altro posto queste malattie si riflettono sulla stampa”.

Aleksander Solzhenitsyn (11/12/1918 - 3/8/2008)

SI BADI BENE!: La questione in discussione non riguarda le Onlus, le OnG, le associazioni di promo2 zione sociale, quelle con scopi religiosi…

Decreto Destinazione Italia

SALTATO IL BONUS ALLE PERSONE FISICHE PER L’ACQUISTO DI LIBRI Il credito di imposta spostato sui redditi degli esercizi commerciali che effettuano vendita di libri al dettaglio – Pochi fondi restano solo per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado

C

ome pubblicato sullo scorso numero di questo Notiziario, nel Decreto “Destinazione Italia” era prevista una norma che prevedeva detrazioni fiscali sui libri, destinate ai lettori. L’idea era quella di istituire uno sgravio fiscale del 19% sui libri cartacei, scolastici e non, acquistati in libreria, fino al una spesa massima di 2.000 euro annui (mille per libri scolastici e mille per tutte le altre pubblicazioni). Era un tentativo di favorire il settore libri e incentivare la lettura in un Paese in cui si legge poco. Stanziamento: 50 milioni con esclusione degli ebook. Lo stravolgimento è avvenuto alla Camera, durante l’esame del provvedimento presso le Commissioni riunite Attività produttive e Finanze: il “bonus libri” si è trasformato in un “bonus librai”, dal cliente al venditore. 6

Indagine ISTAT, 30 dicembre 2013

LA PRODUZIONE E LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA – Seconda parte

Il Complesso delle Poste Italiane all’Eur – Roma

Lo studio rivela risultati inquietanti della crisi economica e culturale: diminuisce la lettura di libri rispetto al 2012 - Una famiglia su dieci non ha libri in casa - Si riduce la produzione libraria, soprattutto dei piccoli editori - La scarsa alfabetizzazione informatica ostacola la diffusione di e-book

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 2 febbraio 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.