NOTIZIARIO ANNO 42∞ - MENSILE UNIONE
-
Uspi
11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
STAMPA PERIODICA ITALIANA
Elezioni e mezzi di comunicazione La chiusura del contratto grafici editoriali rappresenta l’obbiettivo più immediato dell’azione dell’USPI. In breve tempo si arriverà alla soluzione finale che dovrebbe essere rispondente alle aspettative del settore. Intanto è iniziata la campagna elettorale con molte consuete polemiche sui mezzi di comunicazione. Si parla di parità di condizioni per l’utilizzo dei mezzi, di presenze in televisione, di conflitti di interessi, e altro. In fondo, è sempre stato così e col tempo appare normale vedere giornali e televisioni come strumenti di potere al servizio di questo o di quello. Ma forse, uscendo dal circolo vizioso e sterile delle polemiche politiche, esiste un altro modo di vedere i mezzi di comunicazione. Sarà l’atteggiamento dell’USPI che, essendo improntato ad una rigorosa equidistanza dagli schieramenti, 2 CONVENZIONE USPI - BDO SpA (Società di revisione iscritta alla Consob) per la certificazione dei costi acquisto carta (esercizio 2005) VEDERE PAGINA 4
LA PROPAGANDA ELETTORALE E IL RISPETTO DELLA PAR CONDICIO In attesa della specifica delibera dell’Autorità per le Comunicazioni che verrà emanata dopo la convocazione dei comizi elettorali, ricordiamo le regole generali della “par condicio” e gli adempimenti che gli editori devono effettuare per ospitare i messaggi politici sui propri periodici prima e dopo la chiusura della campagna elettorale er prima cosa dobbiamo liberare il campo da un possibile equivoco: la recente delibera dell’Autorità per le Comunicazioni n. 22/06/CSP (scaricabile dal sito www.agcom.it) fa riferimento esclusivamente alla comunicazione politica e alla parità di accesso alle emittenti radiotelevisive nazionali nei periodi pre-elettorali. Non ha quindi rilevanza per i quotidiani e i periodici, ai quali - in periodi non elettorali non si applicano né le disposizioni previste dalla delibera in questione, né gli altri obblighi contenuti nella Legge 22 febbraio 2000, n. 28 (“Disposizioni per la parità di accesso
P
CONVENZIONE USPI-LODO PROMOTION Srl per servizi di consulenza sulla normativa della privacy VEDERE A PAGINA 7
SOMMARIO
Elezioni e mezzi di comunicazione (pagine 1 e 2) NOTIZIE Editoria e Comunicazione (pagina 2) Avviso di convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2006
FEBBRAIO 20 0 6
La normativa di riferimento è prevista dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28
neretto
La propaganda elettorale e il rispetto della par condicio (pagine 1, 6)
2
(pagina 3) Convenzione USPIBDO SpA (pagina 4)
Il futuro della lettura è la carta stampata (pagina 9)
Le quote associative USPI per l’anno 2006 (pagina 5)
La periodicizzazione della free press (pagina 9)
Convenzione USPILodo Promotion Srl (pagina 7)
La relazione degli italiani con i periodici nel 39° Rapporto Censis 2005 (pagine 10, 11, 12)
Dialogo a proposito del mondo del lavoro attuale e che verrà (pagine 8, 9)
Un fondo per la lotta alla pirateria e la pro-
tezione del diritto d’autore (pagina 13) La Guida della Stampa Periodica (XIII Ediz. 20052006) (pagina 14) Biblioteca (pagina 15)
USPI
Periodici associati all’USPI - 380° elenco (pagina 16) L’Eco della Stampa (pagina 16)
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica” - G.U. 22/2/3000 n. 43). L’INIZIO DEL PERIODO DI VIGENZA DELLA PAR CONDICIO “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino a tutto il penultimo giorno prima della data delle elezioni, gli editori di quotidiani e periodici, qualora intendano diffondere a qualsiasi titolo messaggi politici elettorali, devono darne tempestiva comunicazione sulle testate edite, per consentire ai candidati e alle forze politiche l’accesso ai relativi spazi in condizioni di parità fra loro. La comunicazione deve essere effettuata secondo le modalità e con i contenuti stabiliti dall’Autorità” (Articolo 7, comma 1, L. 28/2000). Ricordiamo che i comizi elettorali sono convocati con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale non oltre il 45° giorno antecedente quello della votazione 6 A TUTTI GLI ASSOCIATI Con il rinnovo dell’associazione all’USPI per l’anno 2006, aggiungendo al pagamento della quota solo 6 EURO (per le spese postali) riceverete gratuitamente al Vostro indirizzo la “Guida della Stampa Periodica Italiana” (XIII Ediz./2005-2006 Volume + CD) Maggiori informazioni alle pagine 5 e 14
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE