Anno 2005 - Edizione N. 2 - Febbraio

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Anno 41°

1953

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Unità necessaria “Le vicende recenti del settore necessitano di un’analisi attenta e di una riflessione che tenga conto di tutti gli elementi necessari a comprendere le ragioni che impediscono, e continueranno ad impedire, lo sviluppo della normativa editoriale e, di conseguenza, delle imprese editoriali in Italia. Dopo una lunga attesa, alla fine dell’estate è cominciato l’iter parlamentare per l’approvazione del d.d.l. Bonaiuti. Il testo è stato adeguatamente analizzato e commentato su questo Notiziario e non è il caso qui di ripetere quanto già scritto. Basterà ribadire che il giudizio dell’USPI era sostanzialmente positivo perché il d.d.l. Bonaiuti conteneva norme in larga misura utili al settore. La Commissione Cultura della Camera, con una certa enfasi, annunciò che si sarebbe proceduto ad audizioni di tutte le parti sociali interessate e preparò un programma che prevedeva lo svolgimento delle audizioni ad un ritmo molto serrato. Tutto questo avvenne nell’ottobre scorso, in un periodo, cioè, dominato dalla legge 5 finanziaria, per la quale

Nell’ambito della “Direzione Generale per la regolamentazione del settore postale” istituiti quattro uffici dirigenziali con specifiche attribuzioni e competenze l Ministero delle Comunicazioni ha varato la riorganizzazione delle proprie Direzioni Generali, istituendo e disciplinando le competenze degli Uffici dirigenziali all’interno delle direzioni stesse, rimodulando le dotazioni organiche del personale e le funzioni dei sedici Ispettorati territoriali ministeriali. Il decreto ministeriale 16 dicembre 2004, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre u.s., “individua e disciplina” infatti “le unità di livello dirigenziale nell’ambito delle direzioni generali del Ministero delle Comunicazioni, nonché i sedici Ispettorati territoriali”. Cerchiamo di riassumere, schematicamente, la nuova struttura del Ministero. 1 - Per l’espletamento delle competenze attribuite al SEGRETARIATO GENERALE sono istituiti, con specifiche attribuzioni, quattro uffici dirigenziali: a) Ufficio I - Pianificazione, programmazione, normativa e coordinamento; b) Ufficio II - Relazioni esterne, rapporti

I

SOMMARIO

-2NOTIZIE Editoria Comunicazione

-4EISE International Business Contacts - 5 e 11 I Premi per l’esportazione dei prodotti editoriali effettuata nell’anno 2004

-1e5Unità necessaria

e

-3Avviso di convocazione dell’Assem-blea USPI dell’anno 2005

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

Con il decreto del Ministro Gasparri 16 dicembre 2004

neretto

- 1, 8 e 11 La nuova organizzazione del Ministero delle Comunicazioni

n. 2 febbraio 2005

-6e7Il Forum Nazionale della Comunicazione Locale -9Le quote associative USPI per l’anno 2005

- 10 Aggiornamento e coinvolgimento del personale, nuovi vantaggi competitivi del periodico medio-piccolo - 12 e 13 Il procacciatore d’affari e la raccolta della pubblicità Possibile l’associazione agli utili del direttore responsabile La responsabilità del direttore assente

La quota di iscrizione all’Albo può essere detratta solo dal giornalista free lance

con l’utenza; c) Ufficio III - Vigilanza, coordinamento amministrativo-contabile, statistica; d) Ufficio IV - Relazioni internazionali. Nell’ambito delle previste cinque Direzioni Generali, i compiti sono così suddivisi: 2 - Per l’espletamento delle competenze attribuite alla DIREZIONE GENERALE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, sono istituiti quattro uffici dirigenziali: a) Ufficio I - Stato giuridico, concorsi, reclutamento; b) Ufficio II - Relazioni sindacali, formazione; c) Ufficio III - Contenzioso del lavoro; d) Ufficio IV - Gestione amministrativofinanziaria, bilancio, quiescenza, previdenza. 3 - Nell’ambito della DIREZIONE GENERALE PER LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO, sono istituiti cinque uffici dirigenziali: a) Ufficio I - Attività internazionale e pianificazione delle frequenze, 8 gestione accordi internaziona-

- 14 WHO’S WHO IN ITALY - 15 Biblioteca - 16 Periodici associati all’USPI (369° elenco) L’Eco della Stampa

Frascati (RM), 17 - 18 marzo 2005 (vedere alle pagine 6 e 7)

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.