OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
USPI
Anno 39°
Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 e DPCM 27.11.2002 n. 294, art. 1, punto 2 - Filiale di Roma. In caso di mancato
Il decreto sulle esclusioni dalle agevolazioni postali, lungamente annunciato, ora è operativo. Molti associati ci chiedono parere, consiglio, ed è bene che l’USPI chiarisca alcuni punti fondamentali della propria azione e del proprio pensiero. Negli anni scorsi, quando il decreto era in fase di preparazione e faceva riferimento al regime dei rimborsi successivi agli editori, scrivemmo più volte su questo notiziario della contrarietà dell’USPI ad ogni tipo di esclusione. Ciò per evitare di introdurre nel sistema principi, almeno all’apparenza, discriminatori. Lungamente dialogammo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per rappresentare questo problema, cercando di evitare “tagli” molto dolorosi. La risposta fu: non ci sono più fondi per ammettere tutti alle agevolazioni postali. Lo stanziamento dello Stato su questi capitoli va sempre di più riducendosi e, se si vogliono mantenere le tariffe agevolate, bisogna intervenire. A questo punto era chiaro che il governo doveva fare una scelta. E scelse di fissare un limite di spedizione non a titolo 11 oneroso nella misura del 40%, e di
NELLE
comma c)
-4EISE
-
International
Business Contacts -5e6Le dichiarazioni sostituti-
irmato dal Sottosegretario Bonaiuti il 27 novembre e registrato alla Corte dei Conti il 31 dicembre scorso, sulla “Gazzetta Ufficiale” del 2 gennaio 2003, n. 1, è stato pubblicato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il regolamento dispositivo sui destinatari delle agevolazioni postali e sulle caratteristiche dei prodotti esclusi dalla tariffa agevolata per l’editoria. Tale decreto è entrato in vigore il 17 gennaio u.s., ma molti sono ancora i dubbi e le incertezze sulla sua applicazione che dovrà, riguardo ad ogni singolo caso, essere gestita da Poste Italiane SpA. Il pensiero dell’USPI sul decreto della Presidenza del Consiglio è già noto agli associati e più volte ribadito nei precedenti “Notiziari”. Nella rubrica “Neretto” (di spalla in questa pagina) la posizione dell’USPI è ribadita con chiarezza, anche alla luce degli ultimi accadimenti. Pubblichiamo, di seguito, il testo del decreto 294/2002 e la lettera della Divisione Corrispondenza di Poste Italiane, indirizzata all’USPI in data 21.1.2003 - con alcuni importanti chiarimenti (ed aperture) sui punti più controversi e restrittivi del decreto di esclusio-
- da 9 a 15 -
quote
associative
USPI per l'anno 2003 -8e9-
Grafica Romana S.p.A.
Il contratto USPI-CONFAPI e i versamenti previdenziali all'INPGI
ve dell'atto di notorietà
Minimi retributivi e aliquo-
per la spedizione a tariffa
te INPGI
domande per l'accesso
- 14 -
alle agevolazioni entro il
SO.DI.P. - Società di dif-
30 giugno
fusione periodici S.p.A.
- 12 -
- 16 -
Gli avvisi delle aste giudiziarie tornano sui setti-
Periodici associati all'USPI
manali locali
(348°elenco)
- 13 SO.GRA.RO. - Società
ne - che recepisce le principali richieste avanzate dalla nostra Unione. Le Poste si sono dichiarate disponibili “ad esaminare ulteriori quesiti e indicazioni” che dovessero pervenire dal Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri che sta, a sua volta, vagliando altre questioni sottoposte dall’USPI all’attenzione del Prof. Masi, Capo del Dipartimento stesso. Ricordiamo - da ultimo - agli associati che sul sito della nostra Unione, www.uspi.it, possono trovare tutta la documentazione, i testi, la modulistica e le tabelle tariffarie afferenti alle agevolazioni postali per l’editoria. Eventuali nuove indicazioni e ulteriori chiarimenti da parte del Dipartimento Editoria o di Poste Italiane verranno comunicati tramite email agli associati e pubblicati sul sito dell’USPI. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 novembre 2002, n. 294. Regolamento recante disposizioni di attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 dicembre 2001, n. 463. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Credito agevolato: le -7-
Le
F
ALTRE PAGINE
agevolata (comma b e
dell'Assemblea USPI dell'anno 2003
recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa
IL DECRETO DELLE ESCLUSIONI DALLE AGEVOLAZIONI POSTALI
Scelte opinabili e critiche costruttive
-3-
2003
n. 2 febbraio 2003
DPCM 27 novembre 2002, n. 294 in vigore dal 17 gennaio
neretto
Avviso di convocazione
1953
50
ANNI
WINDPRESS.it - l’Eco della stampa
Visto l’articolo 4 del decreto-legge 28 novembre 2001, n. 411, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 dicembre 2001, n. 463, che differisce al 1° gennaio 2003 l’avvio del regime di contribuzione diretta volta ad agevolare le spedizioni postali di prodotti editoriali di cui al comma 1 dell’articolo 41 della legge 23 dicembre 1998, n. 448; Considerato che lo stesso articolo 4 del citato decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, prevede che i destinatari delle agevolazioni, siano individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; (omissis) ADOTTA il seguente regolamento:
2
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE