Edizione N. 1 - Gennaio

Page 1

u

i sp

notiziario uspi 2012:nuovo notiziario.qxd 15/01/2013 15.38 Pagina 1

Assemblea Generale dei soci USPI, pagina 3 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 13 Delibera AGCOM n. 666/12/CONS

Con la Legge 17/12/2012 n. 221 (di conv. del DL 18/10/2012 n. 179)

POLITICHE 2013: LA PROPAGANDA ELETTORALE E IL RISPETTO DELLA PAR CONDICIO

STOP ALLE RESE ANTICIPATE DA PARTE DEGLI EDICOLANTI Tenuti al rispetto del periodo di permanenza in vendita del periodico

Emanata la disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione per le elezioni della Camera e del Senato fissate per i giorni 24 e 25 febbraio - Entro 30 giorni dalla consultazione elettorale, gli editori dovranno comunicare i servizi resi ai Presidenti di Camera e Senato e al Collegio Regionale di Garanzia elettorale.

Con l’entrata in vigore della Legge 221/2012, che ha convertito in legge il Decreto-legge 179/2012, si è posto fine ad un periodo di caos per la vendita dei periodici nelle edicole e nei punti alternativi, generato dall’ articolo 39 della Legge 24 marzo 2012 ,n. 27 (c.d. Decreto Liberalizzazioni), che – pur con una formulazione non propriamente cristallina – aveva autorizzato gli edicolanti ad effettuare le rese anticipate dei periodici a compensazione delle successive anticipazioni al distributore locale.

Con la Deliberazione n. 666/12/CONS (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29-12-2012), l’Authority per le Comunicazioni ha diramato le disposizioni attuative delle norme sulla c.d. “par condicio” per le elezioni dei componenti la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, contenute nelle Leggi 10 dicembre 1993, n. 515 e 22 febbraio 2000, n. 28. Anche se non disciplinato specificatamente in questa delibera dell’AGCOM, le stesse regole si applicano alle consultazioni amministrative che, in varie parti d’Italia, sono programmate negli stessi giorni delle elezioni politiche. Al comma 2 dell’articolo 1 della Delibera in questione, infatti, l’Autorità espressamente prevede che “In caso di coincidenza territoriale e t e m p o r a l e , anche parziale, delle campagne elettorali 2

In sostanza, i giornalai potevano restituire le pubblicazioni detenute “in conto vendita” con largo anticipo, rispetto alla naturale permanenza in edicola parametrata sulla periodicità della rivista, al distributore locale, diminuendo così l’importo delle anticipazioni dovute al distributore stesso per le successive forniture di giornali e periodici. A rimettere un po’ d’ordine nella materia, ci hanno pensato i relatori del DL 179/2012 (il c.d. Decreto sviluppo) al Senato, Senatori BUBBICO (PD) e VICARI (PdL), che nel maxi-emendamento, sul quale il Governo ha posto la fiducia poi confermata anche alla Camera, hanno introdotto l’articolo 34 , comma 41, il quale vincola la possibile compensazione tra edicolante e distributore al “rispetto del periodo di permanenza in vendita stabilito dall’editore”. 4

LEGGE 31 dicembre 2012 , n. 233 “Il potere della critica giornalistica non agisce, come essa erroneamente ritiene, sul giudizio del pubblico, ma soltanto sulla sua attenzione. Il suo unico atto di forza, perciò consiste nel passare sotto silenzio. Viceversa, ogni scrittore meritevole deve salutare con favore tanto le sue critiche quanto le sue lodi: fanno tutt’uno”. L’Arte di invecchiare Uno dei loghi della comunicazione pubblica per le elezioni Arthur Schopenhauer politiche e amministrative del 24 - 25 febbraio 2013 (1788 - 1860)

EQUO COMPENSO nel settore giornalistico, la legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale Operativa dal 18 gennaio - Una Commissione valuterà i parametri della retribuzione La legge sull’equo compenso giornalistico è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 2 del 3 Gennaio 2013. Per la visione del testo completo della legge vi rimandiamo al precedente numero di 4

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 49° - MENSILE - 11 NUMERI - 1 gennaio 2013 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 1 - Gennaio by USPI - Issuu