Anno 2003 - Edizione N. 1 - Gennaio

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

USPI

Anno 39°

Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 e DPCM 27.11.2002 n. 294, art. 1, punto 2 - Filiale di Roma. In caso di mancato

1953

50

ANNI 2003

n. 1 gennaio 2003

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa

INSIEME DA 50 ANNI Il 2003 è per l’USPI e per tutti i suoi Soci un anno speciale poiché a giugno - nell’ambito del suo 17° Congresso - l’Unione celebrerà una tappa significativa del suo cammino: il suo 50° anniversario

D

all’Italia della ricostruzione a quella della nuova Europa l’USPI è stata testimone e co-protagonista dell’impetuoso sistema dei media, interpretando puntualmente i nuovi bisogni informativi dei lettori e promuovendo nuovi processi di produzione tra gli editori puri di piccolo e medio capitale: forse i più romantici “avventurieri” del mercato editoriale. Apriamo questo primo numero del 2003 con un minuscolo ricordo “montato” sulle quattro gloriose sedi di Piazzale delle Scienze, Via Po, Via Nazionale e Viale Bardanzellu, scandito dai Segretari Generali e dai Presidenti succedutisi in mezzo secolo. E’ un ricordo sicuramente parziale ma indicativo dell’anima autentica di un organismo rappresentativo che ha costruito l’identità categoriale di una fetta vivace e significativa del sistema mediatico. Un organismo che oltre a tutelare gli interessi

NELLE

ALTRE PAGINE

SPECIALE TARIFFE POSTALI (le nuove tabelle di riferimento e la nota esplicativa di Poste Italiane)

ATTENZIONE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 1/2003 è stato pubblicato il decreto della Presidenza del Consiglio sulle

ESCLUSIONI

Il palazzo del C.N.R., la prima sede dell’USPI

DALLE

TARIFFE

POSTALI AGEVOLATE.

Il decreto è scaricabile dal sito www.uspi.it (primo link della home page) e verrà pubblicato sul prossimo numero del “Notiziario USPI”.

E’ l’ottobre del 1954: i Soci ricevono il primo numero del “Notiziario USPI”

categoriali dei periodici medio-piccoli ha sempre cercato di promuovere lo sviluppo dell’informazione locale, delle riviste culturali e scientifiche, dei periodici specializzati e di tutti gli altri comparti editoriali rappresentati dall’Unione.

I SEGRETARI GENERALI, I PRESIDENTI, LE SEDI All’inizio di soldi ce n’erano pochini e così l’USPI, sorta il 18 giugno 1953 con una gran voglia di fare, fu ospitata nel palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, in Piazzale Aldo Moro che all’epoca si chiamava Piazzale delle Scienze (v. foto). In quel tempo l’Italia era in piena ricostruzio-

ne ma era ancora un paese povero, lontano dal boom economico e dalla motorizzazione di massa. Il film “Vacanze Romane”, girato nel 1953, racconta l’epopea di un giornalista in Vespa, quando i cronisti non potevano permettersi una automobile. Primo Presidente dell’USPI fu l’ing. Mario Pantaleo, direttore della rivista “L’Ingegnere”, che mantenne la carica fino al 1968, mentre primo Segretario Generale fu il giornalista Gianni Robert. Gli esordi furono quelli di un organismo che voleva essere rappresentativo di tutta la stampa periodica ma che, di fatto, nel suo primo decennio di attività, ebbe soprattutto a cuore la tutela delle riviste culturali, scientifiche e professionali. Nell’aprile del 1963 l’USPI potette permettersi una sede in affitto, nella centrale Via Po, al civico 102, quando si era fatta strada l’idea che l’editoria culturale era solo la tessera di un grande mosaico, suscettibile di cambiamenti, che doveva rappresentare la grande base categoriale dell’Unione. Questo primo cambiamento di rotta ebbe a protagonista il dr. Giovanni Terranova, giornalista, che tenne la Segreteria Generale dal 1967 al 1972 e che aprì le porte dell’USPI ai comparti editoriali emergenti, come i fumetti e la stampa per ragazzi, la galassia dei settimanali d’informazione locale, la stampa medica, turistica e sindacale. Le nuove adesioni consentirono già alla fine degli anni ‘70 di quadruplicare - da 500 a 2000 - il numero delle testate associate nel primo decennio 2 e di vedere i rappresentanti

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.