Anno 2004 - Edizione N. 12 - Dicembre

Page 1

OTIZIARI N O MENSILE DELL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Anno 40°

1953

Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato

n. 12 dicembre 2004

recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore

Con il decreto legge 9 novembre 2004, n. 266

SUPERARE IL TABU’ DEL CONTRATTO UNICO

ANCORA PROROGHE PER LA PRIVACY

Riflessioni e risposte sul contratto USPI-FNSI

Slitta al 30 giugno l’adozione delle misure di sicurezza

e critiche che nei giorni scorsi autorevoli esponenti della Federazione della Stampa hanno mosso agli editori dell’area USPI, che avrebbero frenato le trattative per un contratto giornalistico modulato, meritano alcune riflessioni e risposte destinate, prima ancora che alla FNSI, alla base associativa dell’Unione. I tempi, infatti, sono maturi per offrire ai soci un quadro di sintesi sulle difficoltà incontrate nelle prove di dialogo avviate dalla primavera del 2001. Diciamo subito che fin dagli scambi di idee preliminari la difficoltà maggiore fu quella di superare a viso aperto il tabù del contratto unico. Com’era nato l’equivoco che il contratto FIEG-FNSI, pensato per i grandi quotidiani a diffusione nazionale e per i periodici editi dalle grandi concentrazioni e dai colossi editoriali dovesse essere applicato anche dalle piccole aziende editrici? L’equivoco era nato dal D.P.R. n. 153 del 1962 che aveva reso valido erga omnes il Contratto FIEG del 1959. In vigenza dei contratti successivi 5

L

e misure minime di sicurezza salva privacy, che dovevano essere adottate entro il 31 dicembre di quest’anno, slittano al 30 giugno 2005. Lo prevede il decreto legge 9/11/2004, n. 266 (“Proroga o differimento di termini previsti da disposizioni legislative”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 10 novembre scorso, che contiene anche una serie di altre proroghe. L’articolo 6 del decreto legge in esame posticipa alla fine di giugno prossimo l’obbligo di adottare, da parte dei titolari del trattamento di dati personali, quelle misure minime di sicurezza (individuate nel decreto legislativo 196/2003 e nell’allegato B al detto decreto) al fine di “ridurre al minimo ... i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta” (art. 31, Dlgvo 196/03). La proroga riguarda anche il “Documento programmatico sulla sicurezza” che deve essere adottato da tutti quanti gestiscano dati sensibili e giudiziari con strumenti elettronici.

L

ARTICOLO 6, DL 266/04 (Trattamento di dati personali)

NELLE ALTRE PAGINE -2NOTIZIE Editoria e Comunicazione -3Le quote associative USPI per l’anno 2005 -4EISE - International

Business Contacts - da 5 a 7 Superare il tabù del contratto unico (seguito dalla prima pagina)

- 11 -

L’audizione dell’Autorità per le Comunicazioni

Tariffe addio?

Diffamazione: pene pecuniarie salate ma niente carcere

- 14 Echi dal XVII Stage USPI di Urbino

- 12 Il direttore co.co.co. associato

- 15 Biblioteca

- da 8 a 10 - 13 Aumenta di un punto il contributo INPGI

Il decreto legge, inoltre, fa slittare al 30 settembre (finora il termine stabilito era il 30 marzo) la scadenza per adeguarsi alle misure minime di sicurezza per i titolari che dispongono “di strumenti elettronici che, per obiettive ragioni tecniche, non consentono in tutto o in parte l’immediata applicazione delle misure minime” (art. 180, Dlgvo 196/03). In quest’ultimo caso, resta sempre l’obbligo di compilare un documento avente data certa in cui si descrivano le ragioni tecniche relative agli strumenti elettronici posseduti. Nulla dicendo al riguardo il DL, si può legittimamente ritenere che detta compilazione debba avvenire al più tardi entro il 30 giugno 2005. Ricordiamo, da ultimo, che questa non è la prima proroga. Le nuove misure di sicurezza, infatti, avrebbero dovuto essere adottate entro il 30 giugno scorso, termine che è stato poi prorogato alla fine di quest’anno. Il decreto legge, in vigore dall’11 novembre, dovrà essere ora convertito in legge entro 60 giorni da detta data.

- 16 Periodici associati all’USPI (367° elenco) L’Eco della Stampa

1. All’articolo 180 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 1, le parole: «31 dicembre 2004» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2005»; b) al comma 3, le parole: «31 marzo 2005» sono sostituite dalle seguenti: «30 settembre 2005». LA REDAZIONE

ESPRIME I MIGLIORI AUGURI

DI BUONE FESTIVITA’ A TUTTI GLI ASSOCIATI

Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE

USPI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.