Edizione N. 12 - Dicembre

Page 1

u

i sp

notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 06/11/2017 10:20 Pagina 1

Papa Francesco, discorso agli operatori di TV 2000, pagina 8 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 7 Su segnalazione e pressante richiesta dell’USPI

LA PCM FRENA LE POSTE SU UN’INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA SUI NO PROFIT E CONGELA LE TARIFFE POSTALI PER LE ASSOCIAZIONI NON ONLUS E DI CATEGORIA L’USPI plaude all’ iniziativa del Sottosegretario Lotti, ma richiede - con urgenza - una soluzione definitiva della questione IL CASO

L

a vicenda, ormai, è ben nota a tutti quegli editori senza fini di lucro (associazioni in generale, culturali, sociali, rappresentative di interessi e studi di nicchia, territoriali, sindacali, di categoria, politiche…) non ricomprese nello specifico elenco dettato dal DL 353/03, conv. in L. 46/04 (Onlus, Ong, Promozione sociale, religiose…) che, tra la metà di ottobre e novembre scorsi, si son visti recapitare, da parte Poste italiane SpA, l’ennesima lettera in cui si richiedeva esplicitamente di sottoscrivere una Dichiarazione sostitutiva nella quale “si evinca chiaramente la “natura di impresa editrice”, al fine di verificare la possibilità, per dette associazioni, di accedere alla “Tariffa Roc”.

Legge di stabilità 2015

IVA AL 4% PER LA VENDITA DELL’EDITORIA LIBRARIA ELETTRONICA (EBOOK) Manca la stessa equiparazione tra la vendita di giornali e periodici cartacei ed elettronici, che restano con l’IVA al 22%

N

el maxiemendamento governativo n. 1.900 alla legge di stabilità 2015 (A.S. n. 1699), presentato e votato nella notte del 20 dicembre scorso in Aula del Senato, è stato recepito e confermato l’abbattimento dell’IVA per la vendita di ebook elettronici da parte delle case editrici di libri e facendo felici anche i siti di vendita di libri come Amazon, Apple o Kobo. Si passerà dal 22 per cento al 4 per cento. Ecco il testo ( criptico per i non addetti ai lavori) della norma: Comma 667 (ex comma 34 dell’articolo 3, del disegno di legge approvato in Commissione bilancio del Senato) “Ai fini dell’applicazione della tabella A, parte II, numero 18), allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono da considerare libri tutte le pubblicazioni identificate da codice ISBN e veicolate attraverso qualsiasi supporto fisico o tramite mezzi di comunicazione elettronica”.

Poste, inoltre, si riservava di “richiedere i dovuti conguagli tra le tariffe ROC … e quelle 2 LA PRESE DI POSIZIONE

6

Editoria e Google news “La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che, alle volte, preferirebbe non sentirsi dire”

L’USPI CONTRARIA ALLE LEGGI SPAGNOLA E TEDESCA I motori di ricerca, prestano un servizio alla piccola e media editoria, che altrimenti non avrebbero sufficiente visibilità

George Orwell (The Freedom of press, 1945)

A Luca Lotti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, è demandata la soluzione per le tariffe postali delle associazioni no profit

“L’USPI (Unione Stampa Periodica Italiana), per mezzo del Segretario Generale Francesco Saverio Vetere, dichiara la propria assoluta contrarietà alla 7 recente Legge approvata in Spagna – e,

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 12 dicembre 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.