Edizione N. 12 - Dicembre

Page 1

u

i sp

notiziario uspi 2012_nuovo notiziario.qxd 17/12/2013 14:12 Pagina 1

L’altra faccia della luna. L’etica del giornalista tra carta e web, pagine 6 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 11 Maxi emendamento del governo alla Legge di stabilità 2014

Dipartimento Editoria della PCM

PROVVEDIMENTO RELATIVO AL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DIRETTI PER I GIORNALI EDITI DA COOPERATIVE, FONDAZIONI ED ENTI MORALI

IL SENATO VARA LA PROROGA TRIENNALE DELLE TARIFFE POSTALI PER L’EDITORIA Mantenuto l’impegno con l’USPI – Stanziati anche 120 milioni (in tre anni) per le start up editoriali e gli ammortizzatori sociali – Solo 5 milioni per l’informatizzazione della rete di vendita e le edicole – Nuovo regolamento per i finanziamenti agli Istituti culturali

Il totale dei contributi è pari al 5 per cento dell’importo stanziato, per i contributi diretti alla stampa - Il Fondo2013 è pari a 3.971.570.57

C

on decreto in data 5 novembre 2013, a firma del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Cons. Ferruccio Sepe, è stata effettuata la ricognizione delle risorse destinate ai contributi diretti per l’anno 2012 a favore delle imprese editoriali di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 250 e s.m..

I

l plauso dell’USPI va al Governo, ed in particolare al Sottosegretario Giovanni Legnini, per aver mantenuto gli impegni con la nostra Unione. Come gli associati ricorderanno (vedere il Notiziario USPI” n. 10/ ottobre 2013), il 6 agosto scorso, nella riunione plenaria tenuta a Palazzo Verospi a Roma, sede degli uffici del sottosegretario, era stato condiviso da tutte le parti politiche e sociali un “Documento d’intesa sulla riqualificazione delle politiche di sostegno al sistema editoriale”.

1

Tale provvedimento è stato adottato in attuazione della disposizione contenuta nell’art. 2, comma 4, del decreto-legge 16 luglio 2012, convertito con modificazioni dalla legge 16 luglio 2012, n. 103 che stabilisce che le risorse complessivamente destinabili ai contributi di cui all’articolo 3, comma 3, della legge n. 250 del 1990 sono pari al 5 per cento dell’importo stanziato, per i contributi diretti alla stampa, sul pertinente capitolo del bilancio del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

In tale incontro, i rappresentanti dell’USPI si erano battuti, in verità con la condivisione del Sottosegretario Legnini e del Capo Dipartimento Sepe, perché nel “Documento d’intesa” fosse prevista la proroga, almeno triennale, delle attuali tariffe postali per l’editoria, con particolare riguardo all’editoria minore e no profit.

Ne riportiamo la parte riguardante il finan-

10

Ed infatti, tra gli interventi politici, mirati al sostegno all’editoria fu previsto l’impegno: “L’istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, … o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. L’istruzione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo‘’.

Nelson Mandela (18 luglio 1918, 5 dicembre 2013)

“m) a favorire, per il prossimo triennio,

La Segreteria Generale USPI esprime i migliori auguri di buon Natale e felice Anno nuovo a tutti gli associati

Dipartimento editoria della PCM 2

PUBBLICATI I DATI DELLE SOMME RECUPERATE DALLA GdF SUI CONTRIBUTI Il Dipartimento ha disposto l’annullamento dei contributi erogati nelle annualità oggetto di accertamento e ha dato avvio alle procedure per il recupero delle somme a suo tempo erogate Nella sezione “Contributi editoria” del

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 49° - MENSILE - 11 NUMERI - 12 dicembre 2013 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.