u
i sp
notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 27/11/2014 14:31 Pagina 1
Trasferimento AGCOM, da Napoli a Roma, pagina 11 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 5 Presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2014
AUDIZIONE USPI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO ALL’EDITORIA
OPERATIVO IL FONDO STRAORDINARIO PER GLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’EDITORIA
Presentato un Documento con le considerazioni e le proposte per il comparto
Circa 7 milioni e mezzo di euro (500.000 il limite singolo) destinati al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese per investimenti in innovazione tecnologica e digitale – Occorre, ora, il decreto del capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria che emani il relativo bando e nomini la commissione
I
l 15 ottobre scorso, nell’ambito dell’esame della proposta di legge AC 1990, concernente “Abolizione del finanziamento pubblico all’editoria” (presentato dal Movimento 5 stelle, con primo firmatario On. Brescia), la VII Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera dei Deputati ha disposto l’Audizione informale dell’USPI sul tema in dibattito. La proposta di legge del Movimento 5 stelle tende ad abolire qualsiasi forma di finanziamento, diretto e indiretto, all’editoria, svuotando di fatto tutte le competenze del Governo, ed in particolare della Presidenza del Consiglio, nel settore delle agevolazioni, contributi e sovvenzioni alla stampa. Alla Presidente della Commissione, On. Flavia Piccoli Nardelli, ed a tutti i componenti la Commissione, il Segretario Generale Vetere ed il direttore degli uffici Volpi hanno consegnato ed illustrato il Documento con le considerazioni e le proposte USPI, che di seguito riportiamo. Il testo è consultabile anche sul sito www.uspi.it. AUDIZIONE INFORMALE PRESSO
C
on la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6/11/2014, il Fondo straordinario per l’Editoria è diventato realtà, parliamo del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con il quale sono state ripartite le risorse per gli interventi di sostegno all’editoria, istituito dalla Legge di stabilità per il 2014. Come si legge in una nota di presentazione pubblicata sul sito del Dipartimento Editoria della PCM: “Le misure a disposizione delle imprese editoriali sono numerose e assai rilevanti, dagli investimenti in innovazione tecnologica e digitale, anche per imprese di nuova costituzione, agli incentivi alla nuova occupazione e al sostegno agli ammortizzatori sociali, necessario per attenuare l’impatto sociale dei pro6 2 cessi già in corso di ristrutturazione.
Relazione Annuale 2014 “La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che, alle volte, preferirebbe non sentirsi dire”
PRIVACY E INTERNET, PRIVACY E GIORNALISMO, PRIVACY E MINORI, PRIVACY E CRONACA GIUDIZIARIA Stato di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali
George Orwell (The Freedom of press, 1945)
“Tempi moderni” (“Modern Times”): film interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin
Concludiamo il sunto della Relazione Annuale del Garante per la Privacy. La prima parte è stata pubblicata sul numero precedente di questo Notiziario. VAI A PAGINA 10
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 50° - MENSILE - 11 NUMERI - 11 novembre 2014 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma