00 Sommario (210)
9-01-2007
11:13
Pagina 1
Sommario Sommario Aperture Una “legge di principi” per consolidare il nuovo modello di pianificazione Federico Oliva, p. 3
Pianificazione intercomunale a cura di Barbara Marangoni, Elena Marchigiani, p. 5 Piano e sovracomunalità in Italia Fabrizio Bottini, p. 7 Domanda e ostacoli Gabriele Pasqui, p. 9 Il laboratorio lombardo, tra aporie, potenzialità e limiti Valeria Fedeli, p. 12 Piani in forma associata: esperienze in Emilia-Romagna Giulia Angelelli, Luisa Ravanello, Giovanni Rinaldi, p. 14 Forme di associazionismo a Pian del Bruscolo Roberta Tartufi, p. 16 Il caso della Val di Cornia Camilla Cerrina Feroni, Alessandro Grassi, p. 18 Toscana in bilico: qualche speranza dall’Isola d’Elba Mauro Parigi, p. 21
Sviluppo rurale e paesaggio in Toscana David Fanfani, Adalgisa Rubino, p. 41 Il paesaggio rurale per lo sviluppo delle imprese verdi Fabio Converti, p. 43
Politiche e piani in Sicilia ESPERIENZE
Le pratiche di partecipazione promosse dal Comune di Palermo Marilena Orlando, p. 46 STRATEGIE
a cura di Marco Cremaschi, p. 71 Il piano di trasformazione urbana 22@Barcelona Fabrizio Guzzo, p. 71 Santa Caterina e Sant Pere Cristina Tartari, p. 74
AGENDA 21 LOCALE
Una risposta condivisa di qualità urbana Mariarosaria Fallone, p. 45
La Ley de Barrios di C. T., p. 77
Opinioni e confronti Inchiesta sui “contributi Bucalossi” Paolo Avarello, p. 79
INNOVATIVE
Sun & Wind: la casa bioclimatica mediterranea Ornella Amara, p. 48
I crediti edilizi per la qualità del territorio aperto: il caso di Montebelluna Ezio Micelli, p. 81
Equal Valorenatura nella Provincia di Palermo Maria Pietrobelli, p. 49
Riforma urbanistica
La valle del fiume Oreto a Palermo Vincenzo Todaro, Dario Gueci, p. 50
a cura di Sandra Vecchietti
L’esperienza del Prusst di Palermo Giuseppe Abbate, p. 52
Le questioni di fondo Pierluigi Properzi, p. 83
Una Stu per l’Albergheria Benedetto Romano, p. 53
Inu
Mobilità sostenibile e qualità ambientale in Sicilia Ferdinando Corriere, p. 54 POLITICHE
Percorsi di intercomunalità in Campania Daniela De Leo, p. 22
DI
una finestra su: Barcellona
La Vas nel Dlgs 152 Inu, Gruppo di studio nazionale, p. 86
URBANE
Palermo, tra recupero e deregulation Pierluigi Campione, p. 57
Assurb
Sardegna: quando il sud avanza più del nord Alessandra Casu, p. 25
La periferia in centro Marilena Orlando, p. 59
Riflessioni sulla classe di laurea in Scienze della pianificazione Domenico Patassini, Gino Cesare Mauro, p. 90
Sviluppo rurale in Europa
Ambiente e territorio
Sisifo e i pianificatori territoriali/urbanisti Beppe Vitale, Giuseppe De Luca, p. 91
a cura di Sonia Prestamburgo, p. 29
L’attuazione del piano paesaggistico della Sardegna Sebastiano Bitti, p. 61
Lo spazio rurale nel contesto della nuova metropolizzazione Patrizia Nazio, p. 32 Politiche rurali integrate in Liguria Federica Alcozer, p. 34
Aree protette e pianificazione d’area vasta in Toscana Daniele Mazzotta, p. 63 IL PPSES
Roma nella politica di sviluppo rurale Alfonso Pascale, p. 37 Il parco agricolo della Toscana centrale Daniela Poli, p. 38
DELLA
PROVINCIA
DI
PRATO
Un percorso tra conoscenza, tutela e sviluppo Elisabetta Cancelli, p. 66 La conoscenza Elisabetta Cancelli, Savina Mazzantini, p. 68
Libri ed altro a cura di Ruben Baiocco, p. 93