Presentazione alla Conferenza pubblica su Programma di Housing Sociale - Foggia, 18 dicembre 2013

Page 1

conferenza pubblica Aula del Consiglio Comunale di Foggia 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia


IL METODO La coerenza con il Documento programmatico preliminare al PUG Arch. Augusto Marasco Assessore alla Qualità e all’Assetto del Territorio

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Negli ambiti di intervento si concentrano gli effetti che, in una cornice di coerenza con il Documento programmatico preliminare al Piano Urbanistico Generale approvato dal Consiglio comunale il 9 marzo 2006, l’Amministrazione si attende dagli interventi HS e da altri Piani e Progetti. Effetti che si sintetizzano nei seguenti obiettivi specifici: - provvista di edilizia sociale; - riqualificazione; - rinnovo urbano; - completamento della città .


Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

La fisiologia dell’espansione urbana tracciata nel DPP al PUG (che appare confermata dalla localizzazione dei 29 interventi HS selezionati) evidenzia veri e propri “coni” di espansione lungo “assi portanti” corrispondenti alle principali vie di comunicazione/scambio della città con l’ampio territorio comunale e provinciale, oggetto, peraltro, di un’incisiva riflessione tanto in sede di DPP, tanto in sede di Piano urbano della mobilità di area vasta, quanto di Piano territoriale di coordinamento provinciale conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


Il tema della mobilità e degli accessi alla città si

HOUSING SOCIALE

propone perché tali “coni” sono, a loro volta, intersecati

Città di Foggia

dal sistema anulare della circonvallazione/tangenziale,

determinando di fatto aree di possibile espansione aventi come estremi, da un lato, la struttura viaria anulare e,

dall’altro, la città consolidata. In tali “coni” si localizzano gli interventi HS, determinando, così, di fatto, un primo parametro di coerenza fisica con la città.

Quest’ultimo elemento è stato valutato anche nel corso dei lavori di attualizzazione del DPP e rappresentato

nella sua dinamica con una tavola condivisa nel corso di riunioni con le Commissioni consilari

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

«A Foggia risultano abitate 11 grotte, 334 sono le famiglie residenti in baracche, containers ed alloggi impropri, 211 sono le famiglie residenti in boxes ed alloggi con superficie inferiore ai 50 mq., per un totale di 656 alloggi precari. Altre 250 famiglie sono colpite, a varie ragioni, da sfratto esecutivo ed il Comune si è fatto carico degli oneri derivanti dalla necessità di togliere da una condizione di assoluta precarietà 700 famiglie indigenti ora alloggiate presso immobili comunali o locati dal comune. Infine, con l’ultimo bando per la assegnazione degli alloggi nell’ambito di futuri programmi di ERP sono pervenute 2800 domande. Anche in riferimento ad altri elementi di criticità che si omettono per necessità di sintesi, nel complesso la valutazione dell’emergenza abitativa porta a considerare che non meno di 2.500/3.000 alloggi sono necessari per fare fronte alle esigenze di altrettante famiglie (9.000 abitanti) che sono in condizione di urgenza». (DPP, pag. 33) conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Il processo di rivisitazione e attualizzazione del DPP sfociato nella Nota aggiuntiva approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 49 dell’8 giugno 2012 ha affrontato esplicitamente il tema del fabbisogno, illustrando alcune stime nel corso dell’audizione del professor Francesco Karrer, svoltasi il 18 dicembre 2009, davanti alla Giunta comunale e alla V Commissione Territorio del Consiglio comunale

CittĂ di Foggia


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


IL METODO Il ruolo guida del Pubblico al tavolo negoziale della Conferenza di Servizi Ing. Francesco Paolo Affatato Dirigente del Servizio Urbanistica

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia


Nord-Ovest (Ambito 1); Sud-Ovest (Ambito 2); Sud (Ambito 3); Nord-Est (Ambito 4) conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Lo studio delle correlazioni tra gli interventi HS e altri Piani e Progetti attivi sul territorio ha consentito di individuare fisicamente quattro ambiti:


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il “posizionamento su mappa” dei 29 progetti selezionati nell’ambito del Bando HS ha consentito di evidenziare le correlazioni tra questi e gli altri Piani e Progetti attivi sul territorio. Tali correlazioni chiariscono il nuovo scenario insediativo e i principi urbanistici che lo hanno “guidato”. Lo stesso sistema insediativo del territorio, così come sviluppatosi, a raggiera, priva la città di veri e propri “vuoti urbani” e ha indirizzato l’espansione lungo i principali assi infrastrutturali


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il risultato di questo naturale processo di espansione, che vede nelle aree periferiche i luoghi ideali dove concentrare domanda e offerta di qualità, consente di sviluppare il tema fondamentale del Bando HS, e cioè un reale riammagliamento tra parti del territorio, fondato su un convincente programma di relazioni fisiche a scala generale, correlandolo, nell’immediato, all’insieme di altri Piani e Progetti e, in prospettiva, al Programma di Rigenerazione urbana prevalentemente centrato sul centro urbano consolidato


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Lo strumento dell’accordo di programma, consideratane la “regia” pubblica, appare idoneo a rafforzare la struttura degli interventi verso gli obiettivi specifici del Programma e delle correlazioni con le necessità espresse dal territorio. L’osservazione, per ciascuno dei quattro ambiti, del “posizionamento su mappa” degli interventi HS e dell’insieme dei correlati Piani e Progetti ha suggerito l’organizzazione di quattro tavoli per l’elaborazione di altrettanti accordi di programma che consentono una “governance” efficiente degli impatti urbanistici in fase esecutiva


AMBITO 1

AMBITO 1 VOLUMI

STANDARD DIM 1444/68

ALLOGGI

st/ab

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia

N.

DITTA

S.Ter.

Vr

Vc

VT

I.f.t.

n¡ ab

I

A

V

P

Tot.

min. 18 mq/ab

Tot.

Privati

da cedere

18

VITTOZZI Lucia

12.040,00

18.060,00

0,00

18.060,00

1,50

226

1.530,00

865,00

2.275,00

565,00

5.235,00

23,19

56

40

16

21

SER Costruzioni s.r.l.

20.000,00

30.000,00

0,00

30.000,00

1,50

375

1.760,00

750,00

4.365,00

1.175,00

8.050,00

21,47

105

75

30

15

META s.r.l.

21.072,00

31.608,00

0,00

31.608,00

1,50

395

1.780,00

790,00

4.570,00

990,00

8.130,00

20,58

114

90

24

42

CE.LA.M. s.p.a - SOLIVAR s.r.l.

24.590,00

29.508,00

7.377,00

36.885,00

1,50

461

2.074,50

922,00

4.149,00

1.152,50

8.298,00

18,00

136

106

30

77.702,00

109.176,00

7.377,00

116.553,00

1,50

1.457

7.144,50

3.327,00

15.359,00

3.882,50

29.713,00

20,81

411

311

100

Nell’ambito n. 1 si concentrano 4 interventi selezionati nel Bando HS, lungo gli assi portanti di Via Lucera e Via San Severo. In tale ambito: - sta completandosi l’esecuzione di un Programma di Riqualificazione Urbana per il recupero edilizio e funzionale di ambiti urbani (PRiU) che ha prodotto anche edilizia residenziale pubblica di realizzazione IACP, integrata a ulteriore ERP IACP di previsione nel PIRP Ambito “A” in fase esecutiva; - è di recente completamento edilizia da PEEP “167” con temi di ridistribuzione dei servizi oggetto di recente deliberazione e si sono realizzati nuovi comparti edilizi (Art. 18 Legge 203/91 “Gozzini”) - si è di recente insediata un’attività commerciale di rilevanza sovra-comunale, all’interno di un intervento “Gozzini”; è imminente la partenza della fase esecutiva dell’intervento urbanistico “Cittadella ecologica – Santa Maria Bambina”; - gli sviluppi della ripresa in esercizio della linea ferroviaria Foggia-Lucera e della futura modalità Treno-Tram di previsione PUMAV prefigurano fermate lungo la penetrazione urbana. Include i due assi rappresentati da via Lucera e Via San Severo. Sull’asse di Via Lucera si è sviluppato l’intervento di attuazione relativo al Piano di Edilizia Economica e Popolare denominato Comparto Biccari, ed è proprio in adiacenza a tale area che si sviluppa l’intervento costituito dalle proposte nn. 18 – 21 – 15. Grazie a tali interventi che si espandono lungo il proseguimento di un asse obliquo di via La Torre prende forma e consistenza la realizzazione di una parte della viabilità prevista dal PUMAV di area vasta “Capitanata 2020”

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


AMBITO 3

AMBITO 3 VOLUMI

STANDARD DIM 1444/68

ALLOGGI

st/ab

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia

N.

DITTA

S.Ter.

Vr

Vc

VT

I.f.t.

n¡ ab

I

A

V

P

Tot.

min. 18 mq/ab

Tot.

Privati

da cedere

45

ANDROMEDA s.r.l.

61.586,00

89.920,40

946,80

90.871,20

1,48

1124

2.717,62

5.220,00

10.540,42

3.928,50

22.406,54

19,93

200

160

38

ROSSO Costruzioni s.r.l.

41.879,00

60.491,84

0,00

60.491,84

1,50

756

3.465,44

2.343,48

8.323,53

3.409,74

17.542,19

23,20

166

126

40

68

INNOVAZIONE s.r.l.

44.262,80

60.393,30

4.600,00

64.993,30

1,50

755

3.599,84

1.554,52

7.357,39

2.076,80

14.588,55

19,32

165

125

40

69

A.T.I. EDIL AZZURRA s.r.l. GALPAS s.a.s.

43.756,00

62.296,84

2.602,60

64.899,44

1,44

779

3.506,87

1.561,51

7.059,71

2.087,71

14.215,80

18,25

165

125

25

CARMAL s.r.l. c/o SIEM

38.592,00

53.264,00

4.624,00

57.888,00

1,50

724

3.258,00

1.448,00

6.516,00

1.810,00

13.032,00

18,00

200

148

52

9

PALLOTTA Leonardo

16.729,00

25.049,00

0,00

25.049,00

1,50

313

0,00

0,00

3.042,00

2.818,00

5.860,00

18,72

114

86

28

43

LA MANNA e altri

20.106,00

24.127,00

6.032,00

30.159,00

1,50

377

1.750,00

775,00

3.705,00

997,00

7.227,00

19,17

111

82

29

10

RUSSO Vito s.a.s.

45.000,00

52.979,00

14.499,00

192

144

20

IMMOBILIARE RIPAM

40.000,00

54.000,00

6.000,00

60.000,00

1,50

675

3.200,00

1.350,00

8.080,00

2.215,00

14.845,00

21,99

190

150

40

13

S.I.C.E. s.r.l.

29.840,00

35.633,00

9.119,00

44.752,00

1,50

448

3.817,00

1.051,00

4.753,00

1.508,00

11.129,00

24,87

128

96

32

63

DUEGI s.a.s. EFFEGI s.a.s.

30.000,00

36.000,00

9.000,00

45.000,00

1,50

563

2.825,00

1.562,00

5.060,00

1.990,00

11.437,00

20,33

133

97

31

INFOTEC s.r.l.

67.478,00

1,50

675

3.179,00

1.595,00

7.431,00

1.838,00

14.043,00

20,81

40

40

48

36

6.096,00

8.889,20

0,00

8.889,20

1,46

111

0,00

0,00

1.900,00

338,00

2.238,00

20,14

52

36

16

417.846,80

563.043,58

57.423,40

620.470,98

1,49

7.299

31.318,77

18.460,51

73.768,05

25.016,75

148.564,08

20,40

1.816

1.375

441

L’ambito 3 è quello che più facilmente rende la applicazione dei concetti a base della presente relazione. Si concentrano 12 interventi selezionati nel Bando HS, lungo gli assi portanti di viale degli Aviatori e via Bari. - In tale ambito: - si sono concentrati insediamenti commerciali di rilevanza sovra-comunale; - sono di recente realizzazione interventi edilizi (3 da Art. 18 Legge 203/91 “Gozzini” e 2 Piani di Riqualificazione Urbana); - sono in fase esecutiva 4 interventi prodotti della programmazione negoziata; - è di recente completamento, edilizia da PEEP “167”; - sono allocati insediamenti direzionali e sportivi di rilevanza sovracomunale (Palazzo di Giustizia, impianti CONI). La presenza di via Gandhi rende un forte segno sul territorio rispetto al quale parallelamente ed ortogonalmente si sviluppa il sistema dentro al quale si collocano gli interventi ivi ricadenti. Gli interventi, se opportunamente tarati su tale maglia, saranno in grado di definirsi ordinati e riprendenti la specificità propria della città di foggia dei grandi viali ordinati ed alberati.

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


AMBITO 4

AMBITO 4 VOLUMI

STANDARD DIM 1444/68

ALLOGGI

st/ab

N.

DITTA

S.Ter.

Vr

Vc

VT

I.f.t.

n¡ ab

I

A

V

P

Tot.

min. 18 mq/ab

Tot.

Privati

da cedere

35

D'ALESSANDRO Mario

8.000,00

12.000,00

0,00

12.000,00

1,50

150

900,00

385,00

1.880,00

901,00

4.066,00

27,11

65

50

15

36

Soc. VIA DEL MARE s.r.l.

9.944,00

14.560,01

0,00

14.560,01

1,46

182

0,00

0,00

3.171,00

718,00

3.889,00

21,37

80

60

20

29

GELSO s.n.c.

17.944,00

26.560,01

0,00

26.560,01

1,48

332

900,00

385,00

5.051,00

1.619,00

7.955,00

24,24

145

110

35

L’ambito omogeneo 4 non rileva grosse problematiche. E’ contraddistinto dalla presenza di via del Mare che “taglia” trasversalmente le aree oggetto di intervento. Si concentrano 2 interventi selezionati nel Bando HS, lungo l’asse portante di via del Mare. Un ambito in cui: - è in corso di definizione la rimodulazione del PIRP Ambito “B”; - si concentrano scelte che, nell’ambito del PUMAV, puntano alla valorizzazione delle aree non più funzionali all’esercizio ferroviario e alla realizzazione della penetrazione urbana del Treno-Tram sulla direttrice Foggia-Manfredonia; - è insediata attrezzatura/attività per il tempo liero a rilevanza sovra-comunale e si sta realizzando un grande polo direzionale dove avranno sede uffici di enti e organizzazioni di rilevanza sovracomunale (nuova Camera di Commercio, Polo integrato per lo sviluppo economico del Comune di Foggia, nuovo quartiere fieristico, teatro tenda) che – sia che si realizzino le previsioni di viabilità PUMAV e PIRP Ambito “B” con sovrappasso del fascio ferroviario, sia che si realizzi la penetrazione urbana del Treno-Tram sulla direttrice Foggia-Manfredonia – avrà connessioni molto strette, anche pedonali, con le aree su cui sono collocati i 2 interventi HS. Gli interventi, se opportunamente rimodulati, potranno consentire la creazione, proprio a ridosso di via del Mare, di un ampio spazio “tessuto connettivo” degli stessi. Dall’insieme degli interventi, prende così forma e consistenza un insieme periurbano ordinato secondo una precisa matrice ortogonale, nella quale le vie, le strade e le piazze, rappresentano fisiologico prolungamento dell’esistente dando vita e forma a quel concetto di riammagliamento proprio dell’essenza dello stesso avviso pubblico a base della procedura.

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


IL RIAMMAGLIAMENTO La rimodulazione negoziata degli interventi alla ricerca di una migliore qualità urbanistica Arch. Antonio Riondino Docente di Progettazione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


AMBITO 1 L’ESISTENTE

LA GRIGLIA DI RIAMMAGLIAMENComporre una struttura urbana, facendo del suo “disegno” il principio del suo stesso autocontrollo, diventa in questo modo, oltre che una promessa di qualità condivisa, una forma di solidarietà con le attese sociali. Così intesa, l’ipotesi dell’unità di “quartieri” ha contribuito ad riaggiornare le singole proposte ad una comune visione insediativa e tipologica. Brani (quali erano originariamente) di tessuto edilizio ed emergenze specialistiche autonomamente collocate, ri-connessi e riammagliati ora organicamente alla scala generale dell’intervento, hanno contribuito alla costruzione di una forma del futuro periurbano di Foggia (quello interessato dagli interventi) prossimo a sperimentare forme di un abitare di qualità, fondate criteri di organicità e coerenza spaziale ed espressiva. “Una città e un’architettura, dunque, del riordino urbano” (secondo la visione di Vit-torio Gregotti) pronta a reagire positivamente ai futuri processi di trasformazione per costruire, sempre, strategie di socialità fondate sulla qualità dei suoi spazi, integran-do sistemi diversi e innovativi in un quadro di congruenze collettive basate sul ri-spetto e sul senso di appartenenza al luogo. Una città in cui fondamentali sono i tracciati, letti nella figura significante del “percorso”, ossia: in quella logica che ne conferisce il valore di tratto indelebile della civiltà che l’ha insediata. “La città e l’architettura hanno il compito di costruire forme che durino nel tempo e che assicurino la cornice dei cambiamenti e delle trasformazioni cui esse devono necessariamente ed inesorabilmente sottostare” (Franco Purini).

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il concetto di “riammagliamento”


Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il concetto di “riammagliamento”

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il concetto di “riammagliamento”

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


Città di Foggia

HOUSING SOCIALE

Esempio evoluzione progetti dell’Ambito 1

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Esempio evoluzione progetto singolo

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


L’INTERESSE PUBBLICO I vantaggi e gli svantaggi del Programma di iniziativa pubblica per l’emergenza abitativa Ing. Francesco Paolo Affatato Dirigente del Servizio Urbanistica

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Il consumo del suolo


Il consumo del suolo Area urbana all’interno della tangenziale

58.707.121,20 mq

Area edificata all’interno della tangenziale

15.910.289,72 mq

Area destinata al Programma di Housing Sociale

723.169,80 mq.

Area per accordi di programma (1999- 2010)

854.363,00 mq

Area per 17 interventi in variante al PRG (precedentti al 1999)

1.172.725,00 mq

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


HOUSING SOCIALE

L’area dell’edificato all’interno della tangenziale

Città di Foggia

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Stima dei vantaggi economici

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Stima dei vantaggi economici

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

Stima dei vantaggi economici - Gli standard

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


Stima dei vantaggi economici - Gli standard

HOUSING SOCIALE

ESISTENTI HOUSING SOCIALE TOTALE CON HOUSING SOCIALE POPOLAZIONE (CENSIMENTO 2011) VERIFICA D.M. 1444/68

Città di Foggia

4.116.453,45 264.057,09 4.380.510,54 147.036 29,79

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

I SERVIZI > Una mappa dei bisogni individuata con il Terzo Settore

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

I SERVIZI > Una mappa dei bisogni individuata con il Terzo Settore

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


CittĂ di Foggia

HOUSING SOCIALE

I SERVIZI > Una mappa dei bisogni individuata con il Terzo Settore

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) RIE 1_STATO DI FATTO GIARDINI E AREE VERDI N1- superfici a verde su suoloprofondo 7728.84 mq EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI D6 - coperture continue con finitura in materiali sigillati 3344.4 mq EDIFICI RESIDENZIALI SOCIALI D6 - coperture continue con finitura in materiali sigillati 1061.54 mq STRADE E PISTA CICLABILE D8 - pavimentazione in asfalto o cls 14360.72mq LASTRICATO PEDONALE D12 - pavimentazione di cubetti, pietre o lastre a fuga sigillata 5817.92 mq LASTRICATO PEDONALE D12 - pavimentazione di cubetti, pietre o lastre a fuga sigillata 5000.00 mq PARCHEGGI D8 - pavimentazione in asfalto o cls 1770.75 mq

RIE 1 = 2.231 NON VALIDO

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) POSIZIONAMENTO DI ALBERATURE INCREMENTO DEL VERDE DI 5.000 mq

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) SOSTITIZIONE DEL LASTRICATO PEDONALE D13 - Pavimentazione in cubetti o pietre a fuga non sigillata

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) SOSTITUZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE DEI PARCHEGGI N5 - Pavimentazione posata in lastre a opera incerta con fuga inerbita

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) SOSTITUZIONE DEI MATERIALI IN COPERTURA N8 - copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio da 8 cm. a 15 cm.

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO) RIE 2_STATO DI PROGETTO GIARDINI E AREE VERDI N1- superfici a verde su suolo profondo 7728.84 mq EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI N8 - copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 8 < s < 15 cm 3344.4 mq EDIFICI RESIDENZIALI SOCIALI N8 - copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 8 < s < 15 cm 1061.54 mq STRADE E PISTA CICLABILE D8 - pavimentazione in asfalto o cls 14360.72mq LASTRICATO PEDONALE D13 - pavimentazione di cubetti o pietre fuga non sigillata 5817.92 mq GIARDINI E AREE VERDI N1- superfici a verde su suolo profondo 5000.00 mq PARCHEGGI N5 - pavimentazione posata in lastre a opera incerta con fuga inerbita 1770.75 mq ALBERATURE con sviluppo in altezza > 18 m ALBERATURE con sviluppo in altezza > 12 - 18 m

RIE 2 = 4.001

VALIDO

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

CittĂ di Foggia


NUOVI VALORI DI GOVERNANCE TERRITORIALE > IL COEFFICIENTE R.I.E. (RIDUZIONE DI IMPATTO EDILIZIO)

R.I.E. = 2.231

R.I.E. = 4.001

conferenza pubblica | Aula del Consiglio Comunale di Foggia | 18 dicembre 2013

HOUSING SOCIALE

Città di Foggia


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.