Opuscolo regionale su Piano Casa del Veneto

Page 1

INFORMAZIONE REGIONALE SUL PIANO CASA Venezia 15.03.2013

DIREZIONE REGIONALE

Presentazione Vice Presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari Generali On. Marino Zorzato Il Piano Casa del Veneto è una legge per molti aspetti fortemente innovativa. Una norma, è bene ricordarlo, di ’carattere straordinario’ che prevale sulle previsioni dei regolamenti comunali e degli strumenti urbanistici e territoriali, comunali, provinciali e regionali. I dati di cui disponiamo ne attestano il ‘successo’ sin qui conseguito su scala regionale. Recentemente, molte Regioni, hanno già provveduto ad un’ulteriore proroga dei termini di applicazione del Piano Casa. E’ d’obbligo quindi chiedersi quali potranno essere le prospettive per il futuro? Gli scenari macroeconomici non sono certo incoraggianti, il crollo del mercato immobiliare, la crisi nel settore delle costruzioni con la conseguente perdita di posti di lavoro è sotto gli occhi di tutto ed ha mietuto parecchie ’vittime’ anche nella nostra Regione. Uscirne non sarà facile. I tempi per una ‘ripartenza’ dell’economia, non saranno rapidi, ma nonostante ciò dobbiamo concentrare i nostri sforzi e le nostre energie per cercare di

ribaltare tali fosche previsioni. Gli strumenti legislativi ci sono, ora si tratta di metterli a regime, in maniera strutturata ed organica sfruttando sinergie, migliorandone l’efficacia e la politica rivolta agli incentivi. Stabilizzare definitivamente il Piano Casa, semplificare ulteriormente le procedure limando i costi e i tempi di attesa per Cittadini e Imprese, attuare una serie di misure volte a mettere in comunicazione le principali Categorie produttive presenti nella Regione e non solo, attraverso interventi che possano rendersi attrattivi con benefiche ricadute in termini occupazionali e di investimenti. In tale ottica andrebbero quindi sfruttate al meglio le iniezioni di risorse provenienti dal Piano Città e le potenzialità contenute nel Decreto Sviluppo. Si rende infine necessario ripensare l’urbanistica del Veneto per il prossimo futuro. Rigenerazione Urbana, edilizia sostenibile, riqualificazione energetica degli immobili in un’ottica di sviluppo sostenibile per la città. Su tali prospettive e in questo scenario, il

Piano Casa del Veneto, ha dato valide risposte. In un mercato edilizio saturo, con un grande stock di immobili invenduti, che stanno progressivamente perdendo valore, la legge regionale ha fornito gli strumenti legislativi che, incentivando e premiando la riqualificazione energetica degli edifici e il ricorso a fonti di energie rinnovabili, ha portato ad un miglioramento della qualità edilizia ed architettonica degli edifici, primo tassello per un più generale miglioramento della qualità della vita. (On. Marino Zorzato)

Piano Casa: scenari e strategie Direzione Urbanistica e Paesaggio Arch. Vincenzo Fabris Sono trascorsi alcuni anni dall’entrata in vigore della Legge Regionale sul Piano Casa (LR 14/2009 e LR 13/2011) e in questo arco di tempo, pur con alcune difficoltà interpretative e applicative, è indubbio che il

Piano Casa del Veneto abbia rappresentato, per tutti i soggetti interessati quali, cittadini, imprese, tecnici e Amministrazioni comunali, una ‘boccata di ossigeno’ in un contesto di crisi altrimenti generaliz-

zata. Dall’analisi dei dati tramessi dai Comuni alla Regione, all’applicazione della legge sul piano casa nel Veneto, emerge, nel complesso, un panorama che vede un consistente 0. (segue a pag. 2)

Sommario: Presentazione del periodico regionale

1

Piano Casa: scenari e strategie

1

Le Buone Pratiche

2

Dati sul monitoraggio del Piano Casa

3

Piano Casa: una domanda una risposta

4

DIREZIONE REGIONALE URBANISTICA E PAESAGGIO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Opuscolo regionale su Piano Casa del Veneto by urbanistica e paesaggio regione del veneto - Issuu