UNRIC/ITA/1158/08 Bruxelles, 21 febbraio 2008
PUÒ L’ONU RICONOSCERE UN NUOVO STATO O UN NUOVO GOVERNO? QUAL È LA PROCEDURA PER DIVENTARE UNO STATO MEMBRO DELL’ONU? Il riconoscimento di un nuovo Stato o Governo è un atto che solamente altri Stati o Governi possono concedere o negare. L’Organizzazione delle Nazioni Unite non ha il potere di compiere tale riconoscimento, non essendo né uno Stato né un Governo. L’Organizzazione delle Nazioni Unite può ammettere un nuovo Stato tra i propri membri, o accettare le credenziali fornite dai rappresentanti di un nuovo Governo. L’Articolo 4, Paragrafo 1 della Carta delle Nazioni Unite stabilisce infatti che “possono diventare Membri delle Nazioni Unite tutti gli altri Stati amanti della pace che accettino gli obblighi del presente Statuto e che, a giudizio dell’Organizzazione, siano capaci di adempiere tali obblighi e disposti a farlo”. La procedura per l’ammissione è la seguente: •
Lo Stato candidato presenta una richiesta al Segretario Generale delle Nazioni Unite, insieme a una dichiarazione in cui vengono formalmente accettati gli obblighi riportati nella Carta delle Nazioni Unite.
•
La richiesta viene esaminata in prima istanza dal Consiglio di Sicurezza. Per conseguire la raccomandazione di ammissione, la candidatura deve ottenere il voto favorevole di almeno nove dei quindici Stati Membri del Consiglio, a patto che nessuno dei Membri Permanenti (Cina, Francia, Federazione Russa, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e Stati Uniti d’America) voti contro tale candidatura.
•
Nel caso in cui la votazione del Consiglio di Sicurezza abbia esito positivo, la raccomandazione di ammissione viene sottoposta al vaglio dell’Assemblea Generale. Per l’ammissione di un nuovo Stato è necessaria una maggioranza di due terzi dell’Assemblea, e tale provvedimento risulta effettivo dal giorno stesso in cui viene adottata la risoluzione di ammissione.
Ad ogni seduta, l’Assemblea Generale prende in considerazione le credenziali dei rappresentanti di tutti gli Stati Membri partecipanti alla seduta. Durante tale valutazione, può presentarsi la questione delle legittimità di un rappresentante, ovvero se un particolare rappresentante sia stato o meno accreditato dal Governo in carica al momento della seduta. In caso di controversia, la disputa viene risolta in modo definitivo con un voto di maggioranza dell’Assemblea. È importante sottolineare come l’ordinario cambio di Governo, effettuato attraverso elezioni democratiche, non sollevi alcuna questione in merito alle credenziali del rappresentante dello Stato in oggetto. Questa scheda informativa è stato pubblicata nella versione inglese dalla Public Inquires Unit, Department of Public Information, United Nations. Tel.: 212-963-4475; Fax: 212-963-0071; E-mail: inquiries@un.org Website: http//www.un.org/geninfo/faq